La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Attualità › Qual’è il rapporto tra Ebrei Cristiani e Pagani?

Qual’è il rapporto tra Ebrei Cristiani e Pagani?

8 Luglio 2018 | Filed under: Attualità, Chiesa, Recensioni
     

Questo articolo è stato già letto741 volte!

Il rapporto tra Ebrei, pagani e cristiani è molto importante e va colto non alla luce della storia, ma con i parametri della fede: vediamo come.
Se c’è una questione in sé stessa assolutamente religiosa, ma di fatto particolarmente collegata con la politica, questa sta nel rapporto di continuità e di discontinuità, per riprendere termini per lo più storiografici, tra l’Antica e la Nuova Alleanza, tra l’ebreo Gesù, unico Fondatore della Chiesa e i santi patriarchi e profeti dell’antico popolo ebraico.
Moltissimi cattolici, e non pochi studiosi laici o razionalisti, credono che il rapporto teologico tra Cristianesimo ed Ebraismo – ma potremmo anche dire tra Vecchio e Nuovo Israele – sia stato trattato per la prima volta, a livello dottrinale-magisteriale, nella dichiarazione conciliare Nostra Aetate pubblicata, non senza contrasti, alla fine del Vaticano II (28 ottobre 1965).
Ma questo è del tutto falso, sia teologicamente che storicamente. I cristiani della prima generazione, seguaci degli stessi Apostoli e dei discepoli della prima ora, dovevano certamente possedere quelle minime cognizioni religiose per capire che, dall’Ebraismo nativo, rituale ed etnico in cui erano cresciuti, era giunto il momento di passare al Cristo, il Messia atteso da Israele e profetizzato da Isaia e gli altri.
La Comunità ecclesiale, nelle sue dimensioni costitutive della gerarchia apostolica e della retta fede, non ha ovviamente atteso 20 secoli per comprendere e proporre una lettura di fondo dello sviluppo storico-teologico delle varie fasi della Rivelazione ebraico-cristiana. Da un lato, i Padri e i dottori della Chiesa giudicarono erronea la posizione marcionita e fondamentalista che voleva respingere in blocco l’Antico Testamento, come se esso fosse intrinsecamente cattivo, o ispirato da un dio malvagio, e che quindi andasse espulso dal (costituendo) Canone biblico, annullando tutta la Torah alla luce del Nuovo Testamento. D’altra parte fu chiaro come il sole che il Nuovo, vero ed unico Israele – espressioni queste ultime presenti e frequenti nei Padri e nel Magistero cattolico, incluso il Magistero conciliare – fosse (divenuta) la Chiesa. Composta da quegli Ebrei (come gli apostoli) e da quei pagani (come l’italico Cornelio) che accetteranno Gesù quale universale e definitivo Salvatore del mondo e della storia.
Un piccolo libretto, teologicamente inoppugnabile e di luminosa profondità spirituale, uscito già 5 anni or sono apporta viva luce su tutto ciò, e ci offre una istruzione decisiva sulla intricata e fondamentale questione (cfr. Erik Peterson, Il mistero degli Ebrei e dei Gentili nella Chiesa, Mimesis, Milano 2013, pp. 88). La validità peculiare del testo sta nel fatto di essere asciutto, sintetico e ben radicato nella Traditio ecclesiae, la quale se conosce sviluppi ed evoluzioni omogenee, resta però semper idem e non muta codice genetico.
Il suo autore, Erik Peterson (1890-1960), benché poco noto al grande pubblico, fu un teologo insigne ed un uomo di vasta cultura, particolarmente apprezzato da Benedetto XVI, il quale lo citò più volte nei suoi libri. Il Dizionario enciclopedico Utet lo presenta così: “Esegeta, storico del cristianesimo e della Chiesa antica, patrologo, storico delle religioni […]. Prima professore nelle facoltà teologiche protestanti di Gottinga e di Bonn, si convertì al cattolicesimo nel 1930, a Roma, dove rimase poi insegnando al Pontificio Istituto di archeologia cristiana”. Quella Roma di cui il provvidenziale Concordato siglato appena un anno prima, riconosceva la sacralità per il suo ruolo unico di capitale della cristianità e sede definitiva del Maestro delle genti, il Vicario di Cristo.
Nel 1933, proprio mentre si andava affermando l’antisemitismo neo-pagano nella Germania dell’antisemita Lutero (cf. Lutero, Contro gli Ebrei e le loro menzogne, Einaudi), Peterson scrisse il presente saggio, tradotto nel 1935 in francese e nel 1946 in italiano. Dopo una seconda edizione italiana del 1960, le edizioni Mimesis hanno pubblicato questa terza edizione che davvero colma una lacuna, permettendo agli studiosi di ogni orientamento, di discernere meglio quale sia la risposta tradizionale della Chiesa e dell’autentica teologia al problema del rapporto, non sempre facile, tra Ebrei (di stirpe e/o di religione) e cattolicesimo.
Il libretto si compone di 3 capitoletti in cui Peterson offre une teologia dell’Antico Testamento alla luce del Nuovo – come è d’uopo fare, piuttosto che il contrario – spiegando vari brani controversi e decisivi della Scrittura, come i capitoli 9-11 della Lettera ai Romani. Qui l’Apostolo dei Gentili (benché giudeo figlio di giudei), tratta da cristiano ispirato dall’Alto, “della relazione fra Israele e i gentili convertiti, della relazione fra la Sinagoga e la Chiesa” (p. 10).
Essendo un tema delicato e cruciale consiglio a tutti di procurarsi il testo e di darsi ad una lettura attenta e meditata, meglio se con la matita rossa in mano per sottolineare i passi più importanti. Ovviamente senza dimenticare i vari altri testi che trattano della questione, come gli studi di Eugenio Zolli, opportunamente ristampati negli ultimi anni, la sintesi di mons. Francesco Spadafora (Cristianesimo e giudaismo, Solfanelli, 2012), il libro ‘profetico’ del gesuita Carlo Colonna (Gli Ebrei messianici, Fede & Cultura, 2012) o quello dello studioso ebreo ed amico di Benedetto XVI, Jacob Neusner (Ebrei e cristiani. Il mito di una tradizione comune, san Paolo, 2009).
La trama teologica proposta da Peterson sta nel passaggio dell’elezione, dell’adozione, dell’alleanza e del culto, dall’Israele storico alla Chiesa, vero Israele senza confini che coincide con l’intera umanità redenta e in via di conversione.
La sintesi di questo passaggio teologico irreversibile, dal particolare all’universale, dalla legge di Mosè (buona ma imperfetta) a quella di Cristo (soave e perfettissima), è rappresentato dalla liturgia che è la teologia vissuta del Popolo di Dio. “Al culto del Tempio di Gerusalemme si è sostituito il culto spirituale reso a Dio da coloro che conoscono un sacrificio ben superiore a un sacrificio d’animali” (p. 15, corsivo mio). Così, se è vero che “il Messia non esce da Atene, non da Roma” (p. 17) ma da Betlemme, Nazareth e Gerusalemme, è anche vero che “il culto cristiano non può essere interpretato come una spiritualizzazione del culto giudaico, perché il culto cristiano opera la sostituzione dei sacrifici cruenti rimpiazzati col sacrificio del Figlio dell’uomo” (p. 15, n. 3). Infatti, “Gerusalemme non ha riconosciuto il tempo in cui è stata visitata” (Nostra aetate, n. 4).
Questa sostituzione spirituale è il fondamento assiologico dell’evangelizzazione che i battezzati debbono praticare per cooperare come possono alla salvezza di tutti, o almeno del maggior numero, affinché si completi il numero degli eletti (Ef 1,4-6).
D’altra parte, “chi contesta valore teologico al problema della relazione tra la Chiesa e la Sinagoga e considera questa relazione come un semplice problema storico, finisce necessariamente per far rivivere la posizione gnostica” (p. 24, n. 14).
Papa Francesco più volte ha messo in guardia i cattolici dal ritorno – nella Ecclesia – dello gnosticismo e delle sue teorie esoteriche, intellettualistiche e anti-evangeliche. Nel discorso tenuto a Firenze il 10 novembre 2015, il pontefice nota che nello gnosticismo di oggi, “il soggetto in definitiva rimane chiuso nell’immanenza della sua propria ragione o dei suoi sentimenti”. Infatti, “lo gnosticismo non può trascendere. La differenza fra la trascendenza cristiana e qualunque forma di spiritualismo gnostico sta nel mistero dell’incarnazione”. Centrale per noi cristiani, accessoria per gli gnostici antichi e moderni.
Quindi, al netto di tutte le diatribe storiche tra cristiani, ebrei e mussulmani, dobbiamo sapere – posta l’esistenza ragionevole e innegabile di un Creatore – se questo Dio realmente sia venuto in questo mondo e si sia fatto carne e sangue (cristianesimo), o se invece la sua incarnazione sia solo metafora, mito e leggenda (ebraismo, islam, ateismo, umanesimo integrale…).
Fabrizio Cannone

 

La luce di Maria

 


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA