Primo Sabato del mese
Questo articolo è stato già letto1168 volte!
I CINQUE PRIMI SABATI
DEL CUORE IMMACOLATO DI MARIA
(si può praticare anche la PRIMA DOMENICA)
QUINTO SABATO
Intenzione riparatrice. – Per far ammenda d’onore al Cuore Immacolato di Maria per tanta profanazione dell’amore e per tanto moltiplicarsi dì peccati impuri.
Offerta – Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo, io Ti adoro profondamente e Ti offro il preziosissimo Corpo, Sangue, Anima e Divinità di nostro Signore Gesù Cristo, presente in tutti i tabernacoli del mondo, in riparazione degli oltraggi che Ti offendono. Per i meriti infiniti del Suo Cuore Santissimo e per l’intercessione del Cuore Immacolato di Maria, Ti prego concederci la sincera conversione del cuore.
QUINTO MISTERO DOLOROSO
Gesù è crocifisso
Quando giunsero al luogo detto Cranio, là crocifissero lui e i due malfattori, uno a destra e l’altro a sinistra. Gesù diceva: « Padre, perdonali, perché non sanno quello che fanno ».
Dopo essersi poi divise le sue vesti, le tirarono a sorte. Il popolo stava a vedere, i capi invece lo schernivano dicendo: « Ha salvato gli altri, salvi se stesso, se è il Cristo di Dio, il suo eletto ». Anche i soldati lo schernivano, e gli si accostavano per porgergli dell’aceto, e dicevano: « Se tu sei il re dei Giudei, salva te stesso ». C’era anche una scritta, sopra il suo capo: Questi è il re dei Giudei.
Uno dei malfattori appesi alla croce lo insulta-va: « Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e anche noi!». Ma l’altro lo rimproverava: «Neanche tu hai timore di Dio benché condannato alla stessa pena? Noi giustamente, perché riceviamo il giusto per le nostre azioni, egli invece non ha fatto nulla di male ». E aggiunse: « Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno ». Gli rispose: « In verità ti dico, oggi sarai con me nel paradiso ».
Gesù e sua madre – Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Cleofa e Maria di Magdala. Gesù allora, vedendo la madre e lì accanto a lei il discepolo che egli a-mava, disse alla madre: « Donna, ecco il tuo figlio! ». Poi disse al discepolo: « Ecco la tua madre! ». E da quel momento il discepolo la prese nella sua casa.
Gesù muore – Dopo questo, Gesù, sapendo che ogni cosa era stata ormai compiuta, disse per adempiere la Scrittura: « Ho sete ». Vi era lì un vaso pieno d’aceto; posero perciò una spugna imbevuta di aceto in cima a una canna e gliela accostarono alla bocca. E dopo aver ricevuto l’aceto, Gesù disse: « Tutto è compiuto! ». E, chinato il capo, spirò.
Il colpo di lancia e la sepoltura – Era il giorno della Parasceve e i Giudei, perché i corpi non rimanessero in croce durante il sabato (era infatti un giorno solenne quel sabato), chiesero a Filato che fossero loro spezzate le gambe e fossero portati via. Vennero dunque i soldati e spezzarono le gambe al primo e poi all’altro che era stato crocifisso insieme con lui. Venuti però da Gesù e vedendo che era già morto, non gli spezzarono le gambe, ma uno dei soldati gli colpì il costato con la lancia e subito ne uscì sangue e acqua.
Dopo questi fatti, Giuseppe d’Arimatea, che era discepolo di Gesù, ma di nascosto per timore dei Giudei, chiese a Filato di prendere il corpo di Gesù. Filato lo concesse. Allora egli andò e prese il corpo di Gesù. Vi andò anche Nicodemo, quelloche in precedenza era andato da lui di notte, e portò una mistura di mirra e di aloè di circa cento libbre. Essi presero allora il corpo di Gesù e lo avvolsero in bende insieme con oli aromatici, com’è usanza seppellire per i Giudei. Ora, nel luogo dove era stato crocifisso, vi era un giardino e nel giardino un sepolcro nuovo, nel quale nessuno era stato ancora deposto. Là dunque deposero Gesù, a motivo della Parasceve dei Giudei, poiché quel sepolcro era vicino (Le 23,33-43; Gv 19,28-42).
Riflessioni – « A chi, nella tua angoscia, ti paragonerò, o Vergine? Grande come il mare è la tua ambascia e nessuno ti può consolare! » (Thr., 2,13).
Stabat Mater dolorosa iuxta crucem lacrimosa. Sul Calvario, ai piedi della croce accanto alla Vittima divina, sta Maria, la Regina dei martiri. Il suo Cuore, come il suo amore, è crocifisso. « Come Adamo ed Èva — rivelò la SS. Ver-l’ine a santa Brigida — hanno venduto il mondo, per un frutto, così il mio diletto Figlio ha voluto che io cooperassi con Lui, a riscattarlo, quasi con un sol cuore ». Infatti, dice S. Ber-nardo: « Maria è martire, per l’immenso strazio ilei cuore ».
« O Voi, che passate, fermatevi e considerate se vi è un dolore simile al mio dolore! » (Thr., 1,12). Pensiamo che Maria è la Madre di Gesù e come tale vive nel suo cuore i dolori che stradano il corpo santissimo del Figlio. I chiodi che trafiggono i polsi e i piedi spezzando i tendini e mettendo a nudo i nervi, le membra piagate e contorte, le ossa slogate, la febbre ardente che gli inaridisce le fauci, la lancia che gli spezza il costato, l’onta degli scherni e della maledizione di tutti, l’abbandono del Padre, tutto ella prova. Maria è crocifissa con Gesù. Nessun dolore più amaro, perché nessun Figlio più caro del suo.
Maria è però anche madre nostra. È proprio sul Calvario che ella si sente proclamata solennemente madre di tutti, madre di quei medesimi peccatori che fanno strazio del suo Figliuolo, di tanti, ingrati, che nonostante il suo amore materno continueranno a offendere Iddio ed a costruirsi con le loro stesse mani l’irreparabile rovina. Quale cambio doloroso per Lei: invece di Gesù, dei poveri uomini saranno i suoi figli. Davanti al novello Adamo che da la nuova vita all’umanità, Maria sente di essere la novella Èva, madre dei nuovi viventi, e nel dolore accetta di divenire la nostra madre!
Davanti a Gesù in croce e alla Madre dei dolori chi oserà chiedere a Dio: perché io debbo soffrire? perché il dolore sulla terra? Ogni calvario è redentore; ogni sofferenza purifica ed eleva. Soffriamo per la salvezza nostra e per la salvezza altrui. Perdoniamoci di cuore se vogliamo che Dio perdoni noi. Non turbiamoci se molti abbandonano Gesù e ripetiamogli, con entusiasmo: noi ti saremo sempre fedeli.
Nelle pene che intrecciano la nostra vita non dimentichiamo di avere una Madre che ci ama, ci compatisce, ci perdona e ci protegge.
Esame di coscienza. – Odio e fuggo il peccato, causa della morte di Gesù? – Mi eccito all’amore e alla riparazione verso Gesù appassionato e verso In Vergine Addolorata? – So anch’io perdonare le offese? – Sono modesto nel vestire, sobrio nel cibo, mortificato nei piaceri”? – Amo la croce? – Sono forse vittima del rispetto umano? – Mi lascio influenzare e trascinare dall’andazzo comune? – Atto di dolore.
Ossequio. – Per amor di Maria Addolorata, perdonerò prontamente le offese che ricevo.
Preghiera. – Regina martyrum, ora prò nobis; Maria, speranza nostra, abbi di noi pietà!
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.