Preparazione alla Consacrazione al C.I. di Maria
Questo articolo è stato già letto1007 volte!
La Consacrazione è via garantita II
Nel libro del Boudon si possono trovare i nomi dei diversi Papi che hanno approvato questa devozione, quelli dei teologi che l’hanno esaminata, la lista delle persecuzioni da essa sostenute e vinte, e delle migliaia di persone che l’han no abbracciata, senza che nessun Papa mai la condannasse, tanto più che non l’avrebbero potuto fare senza rovesciare le basi stesse del cristianesimo.
E’ chiaro, allora, che questa devozione non è assolutamente nuova, e che se non è conosciuta ciò avviene perché troppo preziosa per essere gustata e praticata da chiunque. Questa devozione è un mezzo garantito per arrivare a Gesù perché la specialità della Madonna è quella di condurci con certezza al Cristo, come la specialità del Cristo è quella di condurre con certezza all’eterno Padre.
Non pensino allora gli spirituali che la Madonna è un impedimento all’unione divina, perché è falso. Sarebbe mai possibile, infatti, che colei che ha trovato grazia davanti a Dio per tutti in generale e per ciascuno in particolare, possa diventare ostacolo all’anima che tende all’eccelsa grazia dell’unione con lui? Potrebbe essere vero che colei che fu ripiena e sovrabbondante di grazia, tanto unita e trasformata in Dio da obbligarlo ad incarnarsi in lei, debba impedire all’anima di unirsi perfettamente a Dio?
E’ vero, sì, che la vista delle altre creature, anche perfette, potrebbe di tanto in tanto ritardare l’unione divina, ma non la vista di Maria, come ho già detto e ripeterò senza stancarmi. Una delle ragioni per cui così poche anime giungono alla pienezza della statura di Cristo, è che Maria, madre, come sempre, di Cristo Gesù e sposa feconda dello Spirito Santo, non è mai sufficientemente formata nel loro cuore.
Chi vuole il frutto interamente maturo e completamente formato, deve possedere l’albero che lo produce; chi vuole avere il frutto di vita Cristo Gesù, deve possedere l’albero di vita, Maria. Chi vuole avere in sé l’attività dello Spirito Santo, deve avere la sua sposa fedele ed indissolubile, la divina Maria, che lo rende fertile e fecondo, come già dicemmo.
S. Luigi Grignon de Montfort
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.