La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Riflessioni › Prepararsi per l’eterna vita

Prepararsi per l’eterna vita

31 Gennaio 2018 | Filed under: Riflessioni
     

Questo articolo è stato già letto726 volte!

Bisogna vivere di Dio nella gioventù, affinché non si abbia a menare una triste vecchiezza, perché Dio solo è perenne giovinezza dell’anima.

Gli anni della vecchiezza sono quelli dei quali si dice: non mi piacciono, perché essa stessa è un malanno per i suoi acciacchi, ed il vecchio non prova più gusto a nulla. Sono anni nei quali si oscura il sole, la luna, la luce e le stelle, perché svaniscono gli ideali, le gioie, i divertimenti, il brio e lo splendore del volto che è proprio dei giovani. La mente è oscurata, le percezioni sono meno vive e a volte stentate, la memoria si affievolisce, e l’uomo sente il peso del corpo.

Il corpo è in dissesto per i catarri e le flussioni, e per le miserie degli organi affievoliti, che non hanno più il dominio delle loro funzioni. Tremano le mani e le braccia, che sono come le sentinelle del corpo, e tentennano le ossa e le gambe, sostegno del corpo. La masticazione è stentata, perché i denti sono quasi tutti caduti, la vista si affievolisce, e spesso si perde interamente. Gli occhi si socchiudono, la bocca sdentata si chiude di più, la gola si stringe, e quasi non si sente il rumore della masticazione perché si fa con le gengive.

Negli ultimi anni si perde il sonno, e basta la voce di un uccello per far svegliare un povero vecchio; gli orecchi che prima si dilettavano dei cantici, non percepiscono più; si ha sgomento dei luoghi elevati, perché non si ha più aria, e vengono le vertigini a salire in alto; si cammina timorosi per le strade, sia per i passi malfermi e sia per il movimento dei veicoli; fiorirà il mandorlo bianco, per la canizie; il corpo del vecchio perde di agilità; cadranno i capelli e verranno meno le forze.

L’uomo così ridotto si avvia verso l’eternità, e si può dire che già si aggirano per le strade i piangenti, cioè gli accompagnatori delle esequie, perché il vecchio, camminando per le strade, attira già su di sé la compassione dei passanti, che lo riguardano presso alla morte. Giungere a questa età senza essersi ricordato di Dio, è estrema stoltezza, poiché a che serve la vita se non è tutta illuminata e vivificata dal Signore? È maggiore stoltezza però giungere alla morte con l’anima desolata. Ricordati del tuo Creatore prima che si tronchi la funzione del sistema cerebro spinale, prima che s’infranga la lampada d’oro, cioè il cuore, che rappresenta la lampada della vita, prima che termini la vita e si dissolva il corpo, cadendo nel sepolcro.

Bisogna dunque ricordarsi di Dio prima che la polvere torni alla terra dalla quale fu tratta, e lo spirito ritorni a Dio che lo donò, perché la vita non termina con la morte, ma continua nell’eternità, e lo spirito non è assorbito da Dio, confondendosi con l’Infinito, ma ritorna a Lui come spirito sussistente, con una vita propria ch’è dono del Creatore, e che non si estingue mai più per tutta l’eternità. Tutto dunque è vanità dopo la morte fuorché il possesso di Dio, come tutto è vanità delle vanità nella vita fuorché il conoscere, l’amare ed il servire Dio. Il libro si chiude come comincia, perché la vita senza l’amore di Dio è vanità dal principio alla fine. Questa vanità sparisce solo nell’elevazione della grazia, in vita, e nell’elevazione della gloria eterna, dopo morte, perciò il Santo Battesimo che si dà al neonato, è un mirabile dono divino, è come il polline che cade sul fiore e lo feconda mutandolo in frutto, i Sacramenti che alimentano la nostra vita sono una ricchezza incommensurabile che ci trasformano in novelle creature; la Fede è la luce che illumina veramente la nostra mente, la speranza è come lo splendore della luna nelle tenebre della notte, la carità è come la nube carica di acque, che ci feconda con la grazia, perché l’attira nel nostro cuore. Un uomo senza Fede, senza Speranza, senza Carità e senza i doni del Signore, rappresenta un rudere dell’umanità, è spregevole sulla terra, è segnato d’ignominia nell’Eterna Vita.

Don Dolindo Ruotolo


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA