La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Pregare › “Pregate sempre, senza stancarvi mai”

“Pregate sempre, senza stancarvi mai”

16 Maggio 2014 | Filed under: Pregare
     

Questo articolo è stato già letto2829 volte!

pregare

 futuroinsieme.wordpress

 

Gesù oggi parla a noi della necessità di pregare. Ci offre un’indicazione e un richiamo che ci fa meditare: “senza smettere mai”.

Attraverso la preghiera ci mettiamo alla presenza del Signore, entriamo in una relazione d’amore con Lui, una relazione personale, filiale.

Dio si unisce a noi e noi ci uniamo a Lui, in un legame intimo.

”La preghiera non è altro se non un rapporto d’amicizia – scrisse santa Teresa d’Avila – un trovarsi frequentemente da solo a solo con chi sappiamo che ci ama”, fino a sentire la gioia di essere amato per trovare senso e significato alla nostra vita.

Incredibile solo a pensarci, ma di fatto è così!

Sappiamo, a volte  per esperienza, quanto sia difficile trovare una persona che ci ascolti a causa della fretta, della mancanza di  tempo, o forse per lo scarso valore attribuitoci dagli altri. Per Dio non è così!

Pregare è contemplare, ascoltare, aprire il nostro cuore a Lui, è desiderio di Dio, un vivere insieme la nostra vita.

Questo è il più grande dono che ci è stato fatto.

 

“Pregate sempre, senza stancarvi mai” (Luca 18,1).

Per imparare a pregare e, ancor prima per capire l’importanza della preghiera, non c’è miglior maestro di Gesù.

Gesù prega frequentemente in luoghi solitari, a lungo, anche di notte; la sua è una preghiera quotidiana. La preghiera è fonte della sua vita, ascolto del Padre, “la preghiera è il luogo solitario e intimo dell’amore di Gesù verso il Padre, quell’amore del quale è venuto a renderci partecipi. È il luogo dove incontra tutti i fratelli, appunto perché presso il Padre” (Silvano Fausti).

Nella Trasfigurazione sul Monte Tabor i discepoli possono entrare nella conoscenza-comunione del Padre-Figlio (cfr. Lc 9, 28-36); la preghiera è il luogo della trasfigurazione dove scopriamo Dio-Abbà-Papà e contempliamo la sua gloria.

È nella preghiera che il cristiano trova il suo respiro quotidiano e, sull’esempio di Gesù, dilata il cuore per far posto al Padre. Nei momenti decisivi della sua vita Gesù si ritira in preghiera (cfr. Lc 6,12-13). La preghiera è all’origine di ogni scelta, di ogni azione; è la forza che permette di superare il buio della notte. Quante notti nella nostra vita rimangono forse tali perché viene a mancare la preghiera che la illumina della luce di Dio!

Quando l’apostolo Pietro venne messo a dura prova da Satana (cfr. Lc 22,31-32), Gesù aveva già pregato perché Pietro non si separasse da Lui, non si lasciasse rubare dal cuore la fiducia in Lui, come era capitato a Giuda. Tutti siamo provati, ma Gesù offre a noi, come a Pietro, la forza di immergerci nella sua misericordia, di rimanere a Lui fedeli. È la potenza della preghiera che ci permette di vedere i nostri sbagli, di ritornare a Lui e di vivere in atteggiamento di perenne conversione.

È nell’ora della prova, dell’abbandono, che Gesù prega intensamente, si affida al Padre (cfr. Lc 22,42-44) e il Padre non lo lascia solo; non ci lascia soli. Nella debolezza, nella fragilità, la preghiera ci mette in comunione con il Padre. Scopriamo chi è Dio, Gesù per noi.

Gesù in croce prega per noi (cfr. Lc 23,33-34) chiede al Padre di perdonarci.

Domandiamoci allora: Preghiamo? Quanto tempo dedichiamo alla preghiera? Quale contenuto ha la nostra preghiera?

 

“Pregate sempre, senza stancarvi mai” (Luca 18,1).

Quando noi preghiamo senza smettere mai, veniamo esauditi. E’ importante continuare a pregare anche quando si ha l’impressione di non essere ascoltati.  Non basta insistere, ma persistere, senza abbandonare mai la preghiera. Pregare è aprire il cuore all’Amore nella certezza che “ogni cosa è possibile per chi crede” (Mt 9,23 ) dice il Signore, e il mezzo per ottenere l’impossibile è la preghiera.

Perché è necessario essere  perseveranti?

Per crescere in una relazione di amore, di intimità e di comunione con Dio; non per cambiare Dio nei nostri confronti, ma noi nei suoi. Questo è fare esperienza di salvezza.

Questa relazione richiede disponibilità, apertura di cuore, fino a superare ogni chiusura, diffidenza, paura, ma tutto questo richiede tempo e perseveranza.

Preghiamo senza stancarci mai, non perché Dio sia sordo, distratto, poco attento, ma perché questa preghiera dilati il nostro cuore per accogliere il dono della comunione tanto da lasciare la vita a Dio. Si formerà così in noi l’immagine di Dio, il volto di Dio, la sua misericordia.

I frutti della preghiera non sono i suoi doni, ma Lui stesso come dono!

Pregare sempre, senza stancarsi, evidenzia l’urgenza e la necessità incondizionata della preghiera nella vita del cristiano come l’aria per i polmoni, l’acqua per il pesce. Questa mantiene viva la fiamma nella notte, apre il cuore ad accogliere la luce, l’amore.

“La mia giornata deve essere sempre in preghiera: la preghiera è il mio respiro. Il tenermi sempre con Dio, dal mattino alla sera e anche la notte, o con le cose di Dio, mi dà letizia perenne e mi induce alla calma in tutto e alla pazienza! Soprattutto voglio insistere nella cura delle sante intimità col Signore: tenermi in tranquilla e amorosa conversazione con Lui” (Papa Giovanni XXIII).

In questo consiste la fede: abbandonarsi al Signore, vivere la sua volontà, così da non cadere nella tentazione di vivere senza di Lui, di precipitare nel caos.

È trovare la verità! La preghiera opera l’impossibile, senza di essa si muore di asfissia.

È consenso a Dio, compiacimento in Lui come Padre, dichiarazione di contentezza di essere figli nella consapevolezza che tutto è dono.

don Tiziano Soldavini

 


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA