Per conoscere la Madonna – XXVI
Questo articolo è stato già letto1004 volte!
C’è una totale differenza tra servo e schiavo: il servo non da mai tutto ciò che è e tutto ciò che possiede, e nemmeno tutto quanto può acquistare per mezzo d’altri o da se stesso al padrone; invece lo schiavo dà interamente sé, quanto possiede e quanto può guadagnare, senza alcuna eccezione, al padrone; il servo esige un salario per il servizio reso al padrone; invece lo schiavo non può pretendere alcunché da lui, per quanta assiduità, capacità, energia abbia spremuto nel lavoro.
Il servo può lasciare il padrone quando vuole, per lo meno quando scade il tempo di servizio; invece lo schiavo non ha diritto di abbandonare il padrone di sua iniziativa. Sul servo il padrone non detiene alcun diritto di vita e di morte, cosicché se l’uccidesse come una delle proprie bestie da soma commetterebbe un ingiusto omicidio; invece il padrone dello schiavo ha, riconosciuto dalle leggi, un diritto di vita e di morte su di lui, cosicché lo può vendere a chi vuole od ammazzare come — senza confronto — farebbe con il proprio cavallo.
Va detto, infine, che il servo sta a servizio del padrone per un tempo determinato; invece lo schiavo ci sta per sempre. Non c’è niente fra gli uomini che ci faccia appartenere ad altri quanto la schiavitù; nel cristianesimo non c’è niente che ci faccia appartenere al Cristo ed alla Madonna quanto la schiavitù di volontà, secondo l’esempio dello stesso Gesù assuntosi per amor nostro la forma di schiavo e quello di Maria professatasi serva e schiava del Signore.
L’Apostolo si definisce servus Christi per onore . I primi cristiani sono chiamati più volte, nella sacra Scrittura, servi Christi.Quel termine servus, stando all’attendibile spiegazione data da una persona competente, in antico significava proprio schiavo, poiché ancora non esistevano servi come oggigiorno e il servizio ai padroni era fatto esclusivamente da schiavi o da liberti. E’ il pensiero del catechismo del Concilio di Trento, il quale, non volendo creare equivoci, adopera per noi il termine preciso: mancipia Christi, ovvero “schiavi di Cristo”.
S. Luigi da Montfort
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.