La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Medjugorje › Pellegrinaggio a Medjugorje: Alla riscoperta dell’anima

Pellegrinaggio a Medjugorje: Alla riscoperta dell’anima

19 Agosto 2011 | Filed under: Medjugorje, Testimonianze
     

Questo articolo è stato già letto867 volte!


Si è concluso la scorsa settimana il pellegrinaggio a Medjugorje organizzato dalla parrocchia San Francesco di Pettino. Cinque giorni di riflessione, di preghiera, di conoscenza di un posto che desta la curiosità di tutti, credenti o meno. Ognuno in questo viaggio ha vissuto momenti unici, sono stati cinque giorni organizzati per tutti allo stesso modo, ma ad ognuno, dai tanti incontri, è arrivato un messaggio diverso e personalissimo, legato alle tante riflessioni sulla propria vita. È difficile scrivere su Medjugorje: è difficile trascrivere le tante sensazioni che si provano lì, dall’emozione all’amore, dalla fragilità al senso della vita.

Qualcuno parla di Medjugorje come della ”sua autostrada verso Gesù” – qualcuno vive Medjugorje come il montare di una ”catarsi” interiore che porta dopo tanti anni inesorabilmente alla riconciliazione con Dio, anche se si era giunti in quel luogo senza avere tale aspettativa. Altri vivono semplicemente la preghiera. Ed è proprio questa ultima – oltre alla confessione, al digiuno, all’Eucarestia e alle Sacre Scritture – uno dei cinque ”sassi” lasciati dalla Madonna ai veggenti.

Medjugorje è noto come il luogo delle apparizioni della Madonna ai veggenti, apparizioni giornaliere e messaggi lasciati a veggenti vivi, che testimoniano la loro esperienza personale negli ultimi 30 anni. Anche il nostro gruppo incontra uno di loro: si tratta di Marija, che ci narra le difficoltà iniziali avute legate all’imparare a pregare e quelle causate dall’incredulità del potere terreno, se così si può dire. Nonostante tutto -ci dice – lei rifarebbe le stesse scelte per il grande amore che prova…… 

La cosa bella di questo incontro è stato sentir parlare una persona con le sue fragilità umane, che accomunano un po’ tutti, e non ti fanno sentire fuoriluogo anche se non sei ‘perfetto’ come cristiano e come credente. Ognuno viene accolto e condotto anche a piccolissimi passi verso Dio. Credo sia questo che genera quella serenità interiore che caratterizza chi ritorna da Medjugorje.
Si riscopre l’importanza della preghiera e della cura della propria anima, tutto quello che in una società frenetica e consumistica che focalizza gli obiettivi in soldi e potere, vengono dimenticati. Poi ci si ritrova a dover combattere con le insoddisfazioni e le depressioni, ma quel malessere ha forse un origine molto più profonda. Come una separazione di un fanciullo da un genitore: il ragazzo che cresce lontano si abitua a sopravvivere, lavora, si sposa, ma non riesce mai a soffocare quel bisogno di ritrovare il padre e la madre.

Le persone raccontano di ”strani” fenomeni del sole e altre ‘anomalie’ spiegabili o meno a coscienza delle persone: sembra quasi che la natura venga usata come mezzo di espressione della ”Presenza” mistica. Qualsiasi cosa accada a Medjugorje il primo vero miracolo a cui si assiste è la preghiera. Milioni di persone di diversa nazionalità che pregano tutte insieme, ognuno nella sua lingua, le une accanto alle altre, con un tangibile senso di fratellanza.

Certo è che se si fosse così predisposti ad ”ascoltare” ed a ”guardare” come lo si è a Medjugorje, forse anche nella nostra vita quotidiana riusciremo a vedere oltre ai nervosismi nel traffico, alle corse quotidiane, alla stanchezza del lavoro.

Tante domande che lì non ho fatto ora mi vengono in mente: come si vive veramente in quel posto dove la gente conversa nei bar sui temi religiosi e dove tutto si ferma all’ora dell’apparizione – almeno da quanto ho visto intorno alla Chiesa? Dalle tante Comunità che abbiamo visitato in questi giorni sembra che anche in questo luogo benedetto ci siano dei problemi comuni ai nostri: quello degli orfani, degli anziani, delle droghe e dell’alcool. Queste Comunità, ai nostri occhi, sembra che si sostengano grazie ad una particolare ”Provvidenza”- formata da una rete di contatti volontari che portano i pellegrini in visita, oltre alle elargizioni volontarie di persone che qui hanno proprio cambiato la loro tipologia di vita.

Nel primo posto che visitiamo – la Comunità Cenacolo – è una suora che con tanta determinazione riesce a trovare lo strumento per la salvezza di tante persone, giovani e non, che attraverso il lavoro e, successivamente, con la preghiera, è come se fossero rinate. Hanno imparato ad amare se stessi e gli altri, a vivere insieme, a fare quelle cose che prima criticavano (come andare a letto presto) e spogliarsi di quelle abitudini e quel benessere dei nostri giorni in funzione degli altri. Quando queste parole escono dalla voce di un ragazzo di 25 anni che si è disintossicato dalla droga ed ha capito che vive bene anche senza la tv, il cellulare e tutto ciò che hanno i ragazzi della sua stessa età, che si sente soddisfatto dal servizio sociale che fa e dalla fede, ti arriva letteralmente uno schiaffo in faccia.

Io personalmente un altro sonoro ‘ceffone’ l’ho ricevuto anche alla Comunità che si occupa degli orfani. Qui mentre una delle volontarie ci parlava di Padre Slavko – il fondatore di quel posto e Padre particolarmente importante per Medjugorje – e, dunque, ci narrava di come sono state progettate le singole case del posto per accogliere gli orfani e farli sentire ”a casa” in un ambiente più ristretto e più simile a quello familiare, ho capito che queste persone hanno proprio trovato il senso della vita, quel senso che, nella società odierna, non tutti hanno, confuso tra gli obiettivi comuni di lavoro, benessere ecc.. Mi piacerebbe fare un sondaggio a riguardo per sapere quale è lo scopo delle persone, e, seppur questo esiste, sapere se, veramente, le appaga.

S. Music


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA