La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Papa › Peccatori si. Corrotti no!

Peccatori si. Corrotti no!

9 Dicembre 2013 | Filed under: Papa, Papa Francesco and tagged with: Corruzione, Papa Francesco, Peccato
     

Questo articolo è stato già letto1228 volte!

Corruzione

“Peccatori sì. Corrotti no!”. Dalle mura della cappellina della Domus Sanctae Marthae oggi è risuonata la critica sferzante di Francesco, già espressa in alcune pagine scritte nel 2005 quando era arcivescovo di Buenos Aires, raccolte postume nel libro “Guarire dalla corruzione”.

Il cardinale Bergoglio parlava allora di una corruzione che è “l’erba cattiva del nostro tempo”, che “si nutre di apparenza e accettazione sociale, si erge a misura dell’agire morale, e può consumare dall’interno”, fino a portare ad una “sclerosi del cuore” dell’uomo o della stessa Chiesa. Se già le parole dell’arcivescovo di Buenos Aires avevano scosso molte coscienze, riproposte ora nella veste di Pontefice della Chiesa universale assumono un valore differente. Il valore di una denuncia, chiara e forte, verso un atteggiamento che è più infimo e spregevole del peccato.

Anzi, afferma il Papa, è meglio quasi poterci definire peccatori, piuttosto che corrotti. Perché “chi pecca e si pente, chiede perdono, si sente debole, si sente figlio di Dio, si umilia, e chiede proprio la salvezza da Gesù”. Chi invece è corrotto “scandalizza”, non per le sue colpe – precisa il Santo Padre – ma perché “non si pente”, “continua a peccare, ma fa finta di essere cristiano”. Fa, cioè, una “doppia vita”. E questo, sottolinea Francesco, “fa tanto tanto male”: alla Chiesa, alla società, all’uomo stesso.

È inutile che uno dica: “Io sono un benefattore della Chiesa! Metto la mano in tasca e do alla Chiesa”, se poi “con l’altra mano, ruba: allo Stato, ai poveri…”. “È un ingiusto”, afferma Bergoglio, e merita quindi – come dice Gesù nel Vangelo di oggi – “che gli mettano al collo una macina da mulino e sia gettato nel mare”.

“Non parla di perdono qui”, osserva il Santo Padre, e questo chiarisce ancora di più la differenza tra la corruzione e il peccato. Gesù, infatti, “non si stanca di perdonare” – spiega il Papa – e ci esorta a perdonare sette volte al giorno il fratello che si pente. Nel medesimo Vangelo Cristo però avverte: “Guai a colui a causa del quale vengono gli scandali”. Gesù “non parla di peccato, ma di scandalo che è un’altra cosa”, commenta il Pontefice, “e aggiunge che è meglio per lui che gli venga messa al collo una macina di mulino e sia gettato nel mare, piuttosto che scandalizzare uno di questi piccoli”.

Chi scandalizza “inganna”, e “dove c’è l’inganno non c’è lo Spirito di Dio”. “Questa è la differenza fra peccatore e corrotto” rimarca Francesco: colui che “fa la doppia vita è un corrotto”; chi invece “pecca e vorrebbe non peccare”, è solo “debole” e “va dal Signore” a chiedere perdono. E “a quello il Signore vuole bene! Lo accompagna, è con lui”.

Tutti “noi dobbiamo dirci peccatori qui. Tutti lo siamo” afferma il Santo Padre. Corrotti però no, perché “il corrotto è fisso in uno stato di sufficienza, non sa cosa sia l’umiltà”. Gesù, infatti, definiva questi corrotti come degli “ipocriti”, o ancora peggio “sepolcri imbiancati’, che appaiono “belli, all’esterno, ma dentro sono pieni di ossa morte e di putredine”.

Bergoglio carica la dose e afferma: “Una putredine verniciata: questa è la vita del corrotto”. “E un cristiano che si vanta di essere cristiano, ma non fa vita da cristiano, è uno di questi corrotti” aggiunge.

“Tutti conosciamo qualcuno che è in questa situazione: cristiani corrotti, preti corrotti… Quanto male fanno alla Chiesa, perché non vivono nello spirito del Vangelo, ma nello spirito della mondanità” afferma il Papa. Una mondanità che non è il solito richiamo ‘bergogliano’, ma un pericolo da cui già san Paolo metteva in guardia i cristiani di Roma, scrivendo: “Non uniformatevi alla mentalità di questo mondo”. “Anzi – precisa il Santo Padre – il testo originale è più forte perché afferma di non entrare negli schemi di questo mondo, nei parametri di questo mondo, ovvero nella mondanità spirituale”.

Papa Francesco ha smesso di stuzzicare a Santa Marta le coscienze appannate dei fedeli con metafore simpatiche e battute ad effetto. Dopo l’omelia di oggi, come pure l’accusa ai devoti della “dea tangente” di venerdì scorso, le sue diventano critiche impietose, perché in gioco c’è la vita e l’anima delle persone.

E lui, da buon Pastore, ha il dovere di ricondurre il suo gregge verso la strada che porta a Dio. Per questo, al termine di un’omelia un po’ più dura del solito, regala la speranza e ricorda che Cristo “non si stanca di perdonare, soltanto alla condizione di non voler fare questa doppia vita, di andare da Lui pentiti: Perdonami, Signore, sono peccatore!”. Per questo, conclude: “Chiediamo oggi la grazia allo Spirito Santo che fugge da ogni inganno, chiediamo la grazia di riconoscerci peccatori: siamo peccatori. Peccatori, sì. Corrotti, no”.

Salvatore Cernuzio

Papa Francesco


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA