La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Famiglia › Parola chiave: accoglienza

Parola chiave: accoglienza

28 Maggio 2016 | Filed under: Famiglia, Società
     

Questo articolo è stato già letto1046 volte!

mani-cuore

Accolgo, accipere, to welcome: presente, passato e futuro di un verbo che profuma d’infinito! Questo modo verbale, infatti, da sempre ci rimanda ad una parola per alcuni “sacra”, per altri desueta.

La parola “accoglienza” si sviluppa fin dal principio della storia umana, attraversa i confini dei giorni nostri e si proietta, lo speriamo, verso i nuovi orizzonti che l’attendono! In particolare il sostantivo accoglienza, che in molte lingue è nelle prime pagine dei dizionari, in questo mese dedicato alla Vergine Maria mi riporta allo sposo Giuseppe.

Il mese di maggio, che volge al termine, ogni anno profuma della Madre del Salvatore. In realtà ogni mese dell’anno dovremmo volgere a Lei pensieri e preghiere, ma in questo periodo la Chiesa celebra universalmente la Madre dei cristiani.

Come non notare che questo mese primaverile viene annunciato dalla memoria di S. Giuseppe lavoratore ?

Il padre putativo di Gesù di Nazareth in sole ventiquattro ore accoglie noi e la sua sposa facendo spazio ad un calendario fitto di santi e sante di tutto rispetto. Che bello essere accolti da quest’uomo che, nella sua missione di padre e sposo, ha segnato in punta di piedi la storia del cristianesimo. Pare quasi apra la porta e poi si tenga in disparte affinché la sua amata sposa possa accogliere per trentuno giorni tutti i suoi figli che la pregano dalla terra. Cosicché, da questi due grandi esempi di carità, possiamo prenderne il testimone per proseguire il nostro calendario di vita all’insegna dell’accoglienza dei fratelli.

“Io accolgo te come mia sposa/mio sposo” è anche la formula – modificata dalla CEI nel 2004, rispetto al “vis tu” del rito latino – del consenso nel più celebre rito che tutti conosciamo, il matrimonio. Attraverso questa promessa gli sposi si aprono alla dimensione del dono con lo stesso magnifico impegno che caratterizza le coppie cristiane da secoli, mettendo l’altro prima di sé e dei propri bisogni (“Nella mia malattia ti sarò fedele sempre…“).

“Accogliere” è dunque un termine che indica il ricevere qualcuno o qualcosa, ma molte persone non lo utilizzano nel loro linguaggio comune. Tuttavia per un uomo, un cristiano o un cittadino la parola “accoglienza” dovrebbe indubbiamente avere un’importanza tale da staccarsi da polverose pagine di vocabolari, per incarnarsi in persone di buona volontà. Dio è apertura e accoglienza, è un Padre misericordioso e giusto, pronto a far entrare nella Sua casa chiunque bussi alla porta con cuore pentito e sincero.

La letizia dell’accoglienza ha inoltre il potere intrinseco di impreziosire subito l’arrivo e la predisposizione all’ascolto di una persona. Una calda accoglienza, nel sopraggiungere anche di una persona sconosciuta, conduce frequentemente al desiderio di ascoltare l’interlocutore oltre un’iniziale percezione visiva più cordiale.

San Giuseppe ha accolto l’invito di Dio ad accogliere Qualcosa di più grande che sarebbe arrivato nella sua semplice vita di lavoratore. E con lui, naturalmente, Maria: il suo “Fiat” è la parola che ha cambiato la storia.

giuseppe

Spesso noi stessi avvertiamo nel cuore il desiderio di andare verso l’altro: nella relazione viviamo e ci realizziamo. E questo moto verso i fratelli, tradotto anche in una spinta evangelizzatrice, è trepidazione indispensabile soprattutto in chi è educatore, insegnante, associazione o parrocchia… ma in realtà è una caratteristica che dovrebbe essere di tutti i cristiani, mandati nel mondo per essere “pescatori di uomini“.

Maturando e crescendo, anche all’interno della grande famiglia che è la Chiesa, ci si può impegnare a coniugare le varie sfumature del verbo “accogliere”, o ci si può accomodare nell’angolo di un cortile, di un centro o di un oratorio a condividere racconti e canzoni con i soliti volti noti.

Tuttavia accogliere significa anche condividere, il che vuol dire essere disposti a rischiare e a mettersi in gioco. Non avrà mai limiti o timori l’entusiasmo di una gioia piena nata da una relazione inaspettata, a sua volta scaturita da un’accoglienza disinteressata.

Non scoraggiamoci se dovesse perfino capitarci di essere davanti alla porta chiusa di un centro, un oratorio, una parrocchia e dire: ”Per amore di Dio, accoglietemi per questa notte!” (Fonti francescane). Infatti, già un altro Francesco, luminoso di pazienza e umiltà, ci insegna dal passato al futuro, attraverso il nostro presente, che la perfetta letizia profuma di Infinito!

Giuseppe Scarlato – LeP


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA