La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Economia › Papa Francesco: Uomo di comunicazione e di sapienza economica

Papa Francesco: Uomo di comunicazione e di sapienza economica

14 Marzo 2014 | Filed under: Economia
     

Questo articolo è stato già letto1401 volte!

Papa

Da cattolico, ma ancor più da economista, il Santo Padre ha catturato la mia attenzione nelle parole che ha voluto usare nella lettera indirizzata al World Economic Forum che si è tenuto il 21 gennaio scorso a Davos-Kloster. Papa Francesco, infatti, non si è sottratto all’invito ricevuto ed ha affrontato l’argomento “crisi economica” con saggezza ed attente riflessioni, esordendo nel suo scritto, senza alcun timore per l’argomento ostico, con una frase da “esperto in economia”: <<vorrei offrire alcune considerazioni….e fornire un utile contributo….>>.

Chiaramente Papa Bergoglio non ha usato terminologie o soluzioni tecnico-economiche, ma ha dato spunti, considerazioni e suggerimenti concreti, che spesso, per non dire sempre, sono stati dimenticati dai potenti della terra. In realtà l’esortazione apostolica Evangelii Gaudium, in particolare il capitolo II, aveva già fatto capire che, nel suo spirito di rinnovamento, il Santo Padre non avrebbe mancato di strigliare chi regge le redini dell’economia.

Il testo dell’esortazione apostolica, infatti, è secco, dritto per colpire chi deve ascoltare e capire il messaggio della Chiesa, senza più mezzi termini, senza più interpretazioni, senza compromessi. Il Santo Padre infatti scrive: No a un’economia dell’esclusione, No alla nuova idolatria del denaro, No a un denaro che governa invece di servire, No all’inequità (di ricchezze) che genera violenza. Non si può continuare, quindi, ad arricchire i pochi, impoverendo i molti, ammonisce Papa Francesco, pur riconoscendo che “l’imprenditoria moderna della globalizzazione”, almeno la parte sana di essa, ha ridotto lo status di povertà.

Ricorda, però, che i cambiamenti indotti dalla stessa globalizzazione, spesso generano un’esclusione sociale, cioè una povertà dello spirito, ben più grave della povertà materiale. Status questo, che troppo spesso genera conseguenze drammatiche. Papa Francesco esorta le “menti dell’economia” a riflettere prima di prendere una qualsiasi decisione politica ed economica. Queste decisioni, infatti, devono tenere sempre in prima considerazione la dignità dell’uomo ed il bene comune, accantonando gli interessi personali ed i tornaconti sottobanco.

Il Santo Padre commenta però, in modo lapidario, che questi, troppo spesso, sono solo argomenti trattati “per completare un discorso”. Non si può permettere che migliaia di persone muoiano ogni giorno di fame, pur essendo disponibili ingenti quantità di cibo, che spesso vengono sprecate, ammonisce Papa Francesco, il quale non dimentica di citare i viaggi della disperazione che i profughi fanno alla ricerca di una “dignità” di vita che spesso si traduce in una drammatica morte.

Da questi discorsi una forte esortazione del Santo Padre: occorre un rinnovato, profondo ed esteso senso di responsabilità da parte di tutti. Mi ha colpito molto il monito preciso di “profondo” ed “esteso”, come se Papa Francesco avesse voluto dire in modo cristallino un basta!

Basta ai finti populismi, basta con le promesse non mantenute, basta con l’emarginazione dei poveri a beneficio dei ricchi, basta, alla ricchezza ad personam, basta con i poteri collegati alle ricchezze che governano il mondo, cosiddetto civile, generando diatribe, scontri e guerre, ma principalmente divergenze sociali nette e spesso non sanabili.

Basta a quelle ricchezze che generano inequità tra i fratelli, figli di un unico Dio e che, nostro malgrado generano tanta violenza. Basta, insomma, col venerare il “dio denaro, il potere, la ricchezza”. Come disse Gesù (Luca 16,13) <<Nessun domestico può servire due padroni; perché o odierà l’uno e amerà l’altro, o avrà riguardo per l’uno e disprezzo per l’altro. Voi non potete servire Dio e Mammona>>.

 Il Santo Padre, però, non condanna in modo totale il concetto di ricchezza ed economicità, tutt’altro. Secondo il Papa, la ricchezza potrebbe, anzi dovrebbe essere, come una sorta di pioggia di benessere, che cade sul popolo di Dio. Ben venga, quindi, una ricchezza basata sull’equità. Papa Francesco, sull’argomento, fa esplicito riferimento alla Caritas in veritate, capitolo 11 del Papa Emerito Benedetto XVI, il quale scrive che la crescita economica esige una visione trascendente della persona, poiché senza la prospettiva di una vita eterna, il progresso umano in questo mondo rimane privo di respiro.

Il Santo Padre, quindi, ci ammonisce con fatti concreti ed invita, anzi esorta, l’organizzazione World Economic Forum a rivolgersi a quelle menti di uomini e donne che gravitano nella comunità imprenditoriale internazionale, sani di spirito e di etica umana, guidati da alti ideali di giustizia e generosità. Ciò al fine di delineare ed intraprendere una nuova strada dell’economia che abbandoni il concetto di compressione dei deboli e dei poveri, ma abbandoni anche l’assistenzialismo che emargina e distrugge la dignità delle persone.

Basterebbe, si fa per dire, che questa nuova strada dell’economia sia basata sul concetto di distribuzione equa le ricchezze, insomma sul rispetto del prossimo così come ci ha comandato Gesù. Le parole del Santo Padre si possono riassumere dicendo che la crisi che sta vivendo il mondo globalizzato è una crisi economica solo di “conseguenza”, ma nella realtà è una crisi di valori, di rapporti e di rispetto.

Il Santo Padre ci suggerisce l’unica via per uscirne, quella della riscoperta dei valori, della fraternità, della solidarietà, della giustizia e principalmente dell’equità. Insomma un grande Papa, un grande uomo di comunicazione e di sapienza, anche economica.

Dr Francesco Galardo

Economista


     

One Response to "Papa Francesco: Uomo di comunicazione e di sapienza economica"

  1. Maurizio Carlesso ha detto:
    16 Marzo 2014 alle 20:11

    Complimenti per la profonda e particolareggiata riflessione.

    Accedi per rispondere

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA