La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Papa › Papa Francesco – Udienza generale di mercoledì 21 maggio

Papa Francesco – Udienza generale di mercoledì 21 maggio

21 Maggio 2014 | Filed under: Papa, Papa Francesco
     

Questo articolo è stato già letto984 volte!

neurologia

Papa Francesco ha ripreso le sue catechesi sui doni dello Spirito Santo. Oggi ha parlato del dono della Scienza.

“Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla capacità dell’uomo di conoscere sempre meglio la realtà che lo circonda e di scoprire le leggi che regolano la natura e l’universo”, ha detto Jorge Mario Bergoglio.  “La scienza che viene dallo Spirito Santo, però, non si limita alla conoscenza umana: è un dono speciale, che ci porta a cogliere, attraverso il creato, la grandezza e l’amore di Dio e la sua relazione profonda con ogni creatura”.

La “contemplazione di Dio, nella bellezza della natura e nella grandiosità del cosmo”, provoca una sensazione analoga a quella che proviamo “anche quando ammiriamo un’opera d’arte o qualsiasi meraviglia che sia frutto dell’ingegno e della creatività dell’uomo”.

Da qui, riecheggiando gli esercizi spirituali di sant’Ignazio di Loyola, fondatore dei Gesuiti, il Papa ha ricordato che “nel primo capitolo della Genesi, proprio all’inizio di tutta la Bibbia, si mette in evidenza che Dio si compiace della sua creazione, sottolineando ripetutamente la bellezza e la bontà di ogni cosa. Al termine di ogni giornata, è scritto: ‘Dio vide che era cosa buona’. Se Dio vede che il creato è cosa buona, è cosa bella, anche noi – ha proseguito il Papa a braccio – dobbiamo andare in questo atteggiamento di vedere che il creato è cosa buona è bella.

Ecco il dono della scienza: lodiamo Dio, ringraziamo Dio di averci dato tanta bellezza. Questa è la strada. E quando Dio finisce di creare l’uomo, non dice: vide che era cosa buona. Dice che era ‘molto buona’. Ci avvicina a lui e agli occhi di Dio: noi siamo la cosa più bella e più buona della creazione. Ma padre – ha proseguito il Papa in un dialogo immaginario con un fedele – gli angeli? Sono sotto di noi! Noi siamo più degli angeli, ci vuole bene il Signore!”.

È “in questa prospettiva che riusciamo a cogliere nell’uomo e nella donna il vertice della creazione, come compimento di un disegno d’amore che è impresso in ognuno di noi e che ci fa riconoscere come fratelli e sorelle”.

“Tutto questo – ha proseguito il Papa, di cui è noto l’interesse per le tematiche “ecologiche” – è motivo di serenità e di pace e fa del cristiano un testimone gioioso di Dio, sulla scia di san Francesco d’Assisi e di tanti santi che hanno saputo lodare e cantare il suo amore attraverso la contemplazione del creato. Allo stesso tempo, però, il dono della scienza ci aiuta a non cadere in alcuni atteggiamenti eccessivi o sbagliati”, a partire dal rischio di “considerarci padroni del creato”.

“Custodire il creato, non impadroneggiarsi del creato – ha detto il Papa con un ispanismo che mescola “impadronirsi” e “spadroneggiare” – è il regalo di Dio a noi. Ma quando sfruttiamo il creato, distruggiamo il segno di amore di Dio. Distruggere il creato è dire a Dio non mi piace, questo non è buono. E cosa piace a te? Piace me stesso, questo è il peccato! La custodia del creato è la custodia del dono di Dio, dire a Dio grazie, io sono il padrone del creato.

Se noi distruggiamo il creato, il creato ci distruggerà!”, ha detto il Papa, che ha poi raccontato l’aneddoto di un uomo che aveva conosciuto in campagna, “una persona semplice alla quale piacevano tanto i fiori”, che disse a Bergoglio: “Lei sa padre, Dio perdona sempre, noi persone umane, donne uomini, perdoniamo alcune volte, ma il creato non perdona mai e se tu non lo custodisci lui ti distruggerà!”.

“Sabato prossimo – ha detto il Papa a fine udienza – comincio il viaggio in Terra Santa, la terra di Gesù. Sarà un viaggio strettamente religioso, primo per incontrare il mio fratello Bartolomeo I nella ricorrenza del 50esimo anniversario dell’incontro di Paolo VI con Atenagora I.

Pietro e Andrea si incontreranno un’altra volta e questo è molto bello. Secondo motivo è pregare per la pace in quella terra che soffre tanto”, ha detto il Papa, che ha poi chiesto le preghiere dei fedeli. Il Papa ha poi ricordato la prossima beatificazione di Mario Vergara e Isidoro Ngei Ko Lat, sabato ad Aversa, ha rivolto un pensiero particolare “alle popolazioni di Bosnia ed Erzegovina e Serbia, duramente colpite da allagamenti e inondazioni, con perdite di vite umane, numerosi sfollati e ingenti danni”.

Il 24 maggio, ha poi ricordato, “ricorre la memoria liturgica della beata Vergine Maria, aiuto dei cristiani, venerata con molta devozione nel santuario di Sheshan a Shangai. Chiedo a tutti i fedeli di pregare affinché sotto la protezione della Madre Ausiliatrice, i cattolici in Cina continuino a credere, a sperare e ad amare e siano, in ogni circostanza, fermento di armoniosa convenienza tra i loro concittadini”.

Papa Francesco


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA




Recupera la password

Login

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA