La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Papa › Papa Francesco: Meno parole, più fatti

Papa Francesco: Meno parole, più fatti

18 Agosto 2015 | Filed under: Papa, Papa Francesco
     

Questo articolo è stato già letto900 volte!

Papa Angeluss

Per distinguere il vero amore da quello falso «da telenovela», Francesco ha suggerito «due criteri»: anzitutto «concretezza, fatti e non parole», per non vedere «un Dio lontano» come gli gnostici; e poi «comunicazione», perché chi ama non è mai isolato. Seguendo questi due criteri si arriva a vivere l’amore come gioia autentica, ha assicurato il Papa durante la messa celebrata giovedì mattina, 7 maggio, nella cappella della Casa Santa Marta.

«Il Signore ci chiede di rimanere nel suo amore, cioè rimanere nell’amore che lui ha», ha affermato il Pontefice riferendosi al passo evangelico di Giovanni (15, 9-11) proposto dalla liturgia del giorno e ponendo subito la domanda centrale: «Qual è quell’amore?». È «l’amore del Padre» e Gesù stesso ci assicura: «Come il Padre ha amato me, anche io ho amato voi». È, dunque, «la pienezza dell’amore: rimanere nell’amore di Gesù».

Questa realtà del vero amore, ha spiegato il Papa, «bisogna capirla bene». Dunque, «come è l’amore di Gesù? Come so che io che sento il vero amore?». Francesco ha indicato «due criteri che ci aiuteranno a distinguere il vero dal non vero amore».

Il primo criterio è che «l’amore si deve porre più nei fatti che nelle parole». E il «secondo criterio» consiste nel fatto che «è proprio dell’amore comunicare: l’amore si comunica». Solo «con questi due criteri possiamo trovare il vero amore di Gesù nei fatti, ma nei fatti concreti».

La concretezza è dunque fondamentale, ha puntualizzato il Papa: «Noi possiamo guardare una telenovela, un amore di telenovela: è una fantasia. Sì, sono storie, ma non ci coinvolgono. Ci fanno battere un po’ il cuore, ma niente di più». Da parte sua, invece, Gesù ammoniva i suoi: «Non quelli che dicono: “Signore! Signore!” entreranno nel regno dei cieli, ma quelli che hanno fatto la volontà del Padre mio, che hanno osservato i miei comandamenti. Se osservate i miei comandamenti, rimarrete nel mio amore».

Queste parole ci riportano alla «concretezza dell’amore di Gesù». Esso, ha affermato Francesco, «è concreto, è nei fatti, non nelle parole». E così «quando quel giovane dottore della legge è venuto da Gesù e gli ha chiesto: “Dimmi, Signore, qual è il più grande comandamento della legge?”, Gesù ha detto la legge com’era: “Amerai il tuo Dio con tutto il cuore e con tutta l’anima e il prossimo come te stesso”». A quel punto, ha proseguito il Papa, quel giovane ��si è sentito un po’ imbarazzato e non sapeva come uscire da quella piccola vergogna». E «per uscire ha fatto la domanda: chi è il prossimo?». Per spiegarglielo «Gesù ha raccontato la parabola del buon samaritano». E alla fine ha proposto a quel giovane: «Va’ e fai lo stesso».

Con questa esortazione Gesù mostra che «il vero amore è concreto, è nelle opere, è un amore costante; non è un semplice entusiasmo». Ma «tante volte è anche un amore doloroso: pensiamo all’amore di Gesù portando la croce». In ogni caso, «le opere dell’amore sono quelle che Gesù ci insegna nel brano del capitolo 25 di san Matteo». Le parole sono chiare e concrete, come a dire: «chi ama fa questo». È un po’ «il protocollo del giudizio: ero affamato, mi hai dato da mangiare, eccetera…».

«Anche le beatitudini, che sono il programma pastorale di Gesù, sono concrete», ha rimarcato il Pontefice. Così, ha ribadito, «il primo criterio per rimanere nell’amore di Gesù è che questo nostro amore sia concreto, e come lui dice: osservare i comandamenti, i suoi comandamenti». A conferma dell’importanza della concretezza, Francesco ha ricordato che «una delle prime eresie nel cristianesimo è stata quella del pensiero gnostico», che vedeva un «Dio, lontano e non c’era concretezza». Non a caso «l’apostolo Giovanni la condanna bene: “Questi non credono che il Verbo si è fatto carne”». Invece con il suo amore il Padre «è stato concreto, ha inviato suo Figlio, che si è fatto carne per salvarci». Quindi, ha riepilogato il Papa, «il primo criterio è l’amore: è più nelle opere, nei fatti, che nelle parole».

Il «secondo criterio», invece, è che «l’amore si comunica, non rimane isolato: l’amore dà se stesso e riceve, si fa quella comunicazione che è tra il Padre e il Figlio, una comunicazione che la fa lo Spirito Santo». Perciò, ha riaffermato il Pontefice, «non c’è amore senza comunicare, non c’è amore isolato». Qualcuno, ha aggiunto, potrebbe obiettare che «i monaci e le monache di clausura sono isolati». Non è così, ha spiegato Francesco, perché sono persone che «comunicano, e tanto, con il Signore, e anche con quelli che vanno per trovare una parola di Dio».

«Il vero amore non può isolarsi», perché «se è isolato non è amore» e diventa piuttosto «una forma spiritualista di egoismo, un rimanere chiuso in se stesso, cercando il proprio profitto». In una parola è «egoismo». Così, ha spiegato il Pontefice, «rimanere nell’amore di Gesù significa rimanere nell’amore del Padre che ci ha inviato Gesù; rimanere nell’amore di Gesù significa fare, non solo dire; rimanere nell’amore di Gesù significa capacità di comunicare, di dialogo, sia con il Signore sia con i nostri fratelli».

In fondo, ha fatto notare Francesco, «è così semplice; ma non è facile, perché l’egoismo, il proprio interesse attira», spingendoci a non «fare gesti concreti: ci attira per non comunicare». Di più: cosa dice il Signore di quelli che rimarranno nel suo amore? «Vi ho detto queste cose perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena». Dunque, ha detto il Papa, «il Signore che rimane nell’amore del Padre è gioioso»; e aggiunge: «se voi rimarrete nel mio amore, la vostra gioia sarà piena». Si tratta, in verità, di «una gioia che tante volte viene insieme alla croce». Ma è anche una «gioia; Gesù stesso ce lo ha detto: nessuno ve la potrà togliere».

Nel proseguire la celebrazione eucaristica, «con il Signore che verrà da noi sull’altare», il Papa ha chiesto la grazia «di rimanere nel suo amore: con i nostri fatti e con le nostre comunicazioni». Il Signore, ha concluso, ci dia anche «la grazia della gioia, quella gioia che il mondo non può dare».


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA