La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Papa › Papa Francesco – Il Vescovo di Roma e il suo Popolo

Papa Francesco – Il Vescovo di Roma e il suo Popolo

23 Maggio 2013 | Filed under: Papa, Papa Francesco
     

Questo articolo è stato già letto1105 volte!

Dio ci sorprende sempre. Riesce a rompere schemi, progetti, aspettative e quant’altro mira a gestirLo a metterLo in nostro potere per poterLo addomesticare. E l’elezione di un Papa è quanto di più immaginifico ci si possa aspettare per mettere in pratica tutto questo. Ma se fosse possibile poterlo realizzare questo, il risultato ottenuto sarebbe più Dio? O non sarebbe piuttosto un suo fantoccio!?

Fino al momento dell’apparizione dalla loggia di San Pietro del nuovo Papa i pronostici sono stati a valanga, su tutti i fronti e in tutte le direzioni … poi … è apparso papa Francesco, Jorge Bergoglio! E chi se lo aspettava? E subito dalle sue prime parole (fratelli e sorelle, … buonasera, … vescovo, … popolo, … beneditemi, … buonanotte, … buon riposo, …) abbiamo colto la sorpresa … e il dono … che Dio ci ha fatto.

Certo i pronostici, … inutili, ma indicativi di un sentire, di un anelito, di un desiderio appunto del popolo. Io pure ho fatto un pronostico, ho espresso un desiderio dentro di me: che il nuovo Papa potesse essere dell’America latina! Mi direte: perché?

Ma perché l’America latina è riuscita ad essere popolo, è nata già con l’idea di essere popolo, ha coltivato il proprio essere popolo, ha lottato per essere popolo. E noi, i cristiani, siamo popolo, il popolo di Dio. “di Dio”, ne dice la qualifica, l’appartenenza, ne esprime la consapevolezza, e il popolo di Dio oggi è in crisi, in Italia, in Europa, nel mondo, forse perché ha dimenticato la sua qualifica, “di Dio”, appunto.

Questo mio pensiero su un papa latino-americano mi martellava per il collegamento, vista la crisi del popolo, che la mia mente faceva con Óscar Romero, il vescovo del Salvador ucciso dagli squadroni della morte il 24 marzo 1980. Romero in una sua ultima omelia aveva detto: “Sono stato… minacciato di morte … non credo nella morte senza resurrezione. Se mi uccidono risorgerò nel popolo salvadoregno. Lo dico … con la più grande umiltà … dare la vita per quelli che amo … La mia morte, se è accettata da Dio, sia per la liberazione del mio popolo e una testimonianza di speranza nel futuro … Un vescovo morirà, ma la Chiesa di Dio che è il popolo, non perirà mai”.

Ecco, questo spirito, questa consapevolezza, ce l’hanno molti vescovi, anche nostri, ma soprattutto quelli dell’America latina, per questo il mio pensiero voleva un Papa che fosse dell’America latina, e papa Bergoglio è così: un pastore legato a Gesù Cristo e alla sua parola e al popolo, popolo povero, e lui è un povero tra i poveri, un vescovo povero che condivide la vita dei suoi poveri.

Da lui la parola è vista non solo come la Scrittura, parola fissata in un testo ma come l’auto-comunicarsi di Dio al suo popolo e ciò è sempre stato presente nel ministero pastorale di don Jorge. Dio si comunica per donarsi e ci guarda con amore e misericordia, così, dice papa Francesco, il pastore guarda il suo popolo, con gli occhi di Dio, che per amore in Gesù Cristo si dona, si dona al popolo.

Infatti le prime parole che da lui appena eletto abbiamo ascoltato la sera del 13 marzo sono state “E adesso incominciamo questo cammino: Vescovo e popolo”. Sono parole semplici e umili, evangeliche e profondamente spirituali che dicono fede, preghiera e servizio. E continuava: “Un cammino di fratellanza, di amore, di fiducia tra noi. Preghiamo sempre per noi: l’uno per l’altro”.

Sono parole profetiche ma motivate anche ecclesiologicamente: la Chiesa è comunione, è un popolo in cammino, quindi Vescovo e popolo camminano insieme. E subito dopo quella richiesta, per noi inusuale: “Vi chiedo che voi preghiate il Signore perché mi benedica: la preghiera del popolo”. Senza parole papa Bergoglio ci stava dicendo: Da qui riparte il cammino della Chiesa: abbandonati all’azione dello Spirito che guida la Chiesa.

Da questo stile di comunione e di condivisione da vescovo gli era nata l’idea di creare una comunità di sacerdoti in mezzo a una baraccopoli. Soleva ripetere: «L’opzione fondamentale è scendere per le strade e cercare la gente: questa è la nostra missione. Il rischio che corriamo oggi è quello di una Chiesa autoreferenziale».

Questo concetto è ritornato immediato alla mente di Papa Francesco nell’omelia ai Cardinali il 14 marzo affermando che la Chiesa non è un’opera assistenziale o un’associazione etica: “Noi possiamo camminare quanto vogliamo, noi possiamo edificare tante cose, ma se non confessiamo Gesù Cristo, la cosa non va. Diventeremo una ONG assistenziale, ma non la Chiesa, Sposa del Signore”. Auguri Papa Francesco, buon cammino con noi, tuo popolo.

Don Giovanni Basile

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA