La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Anziani › Padri di ieri

Padri di ieri

26 Maggio 2011 | Filed under: Anziani, Famiglia
     

Questo articolo è stato già letto1486 volte!


“Nunc et in hora…mortis nostre…amen”. Non è la voce pacata e sicura del Principe a ricordare il mistero doloroso, né il salone di Villa Salina, il luogo in cui la vecchia, da un inginocchiatoio po­sticcio, biascica meccanicamente il rosario nel latino delle beghine. Il luogo è il salone spoglio e angusto di Villa Margherita, una delle tante case di riposo, o meglio, per dare alle cose il proprio nome, uno dei tanti ospizi ai piedi dei Colli Albani dove i vecchi vengono mandati a morire.
Il vecchio sulla sedia a rotelle, che guarda fisso oltre la porta finestra, verso l’enorme magnolia che domina gran parte del giardino, è tra i pochi a non partecipare alla preghiera.

Dopotutto, Dio non ha mai abitato nella sua mente, neanche quando questa sarebbe stata in grado di ospitarlo. Cosa che non gli ha impedito di battezzare i suoi due figli, farli cresimare e comuni­care e, per proteggerli da antichi pregiudizi, di certo non avrebbe avuto niente in contrario se, sposandosi, avessero aderito al rito di Santa Romana Chiesa.

Invece, la scelta della convivenza e del matrimonio civile stava ad indicare che i figli, malgrado l’educazione cattolica fatta di catechismo, oratorio e nonne bigotte che li trascinavano a messa la domenica, una qualche influenza, da parte di quell’uomo che non aveva mai cercato in loro dei nuovi adepti per il suo ateismo, l’avevano comunque subita.

Forse nel corso delle sue rare dispute religiose, quando la sua incontrollata foga oratoria, superando il confine che s’era imposto per la presenza dei ragazzi, lo portava a dire, temerariamente, che non servivano comandamenti divini o precetti evangelici per guidare le azioni dell’uomo. Credendo di citare Bakunin e non Agostino d’Ippona, sosteneva ne bastasse uno solo: Ama e fa ciò che vuoi. Anche se per umana debolezza, come tutti, spesso ne metteva in pratica solo la seconda parte.
Il cielo di novembre è terso e non fa freddo. Il vecchio sulla sedia a rotelle tace. Lo sollevo un po’, gli faccio indossare una felpa pesante e lo spingo fuori, tutt’uno col suo triste ammennicolo. Lui se ne sta immobile, davanti alla sua magnolia, in uno stato di quasi cosciente rassegnazione, come a volermi rassicurare che i miei timori, quelli di una sua ribellione, di un sussulto d’orgo­glio che risvegli i suoi istinti aggressivi, ormai sono solo inutili. In un lampo di lucidità forse ha capito che non morirà a casa sua.

Non chiede più nemmeno dell’Innominabile, il capocomico da avanspettacolo permanente che va in onda ogni giorno in un’Italia in caduta libera. Mi domando dove sia finita la sua esuberanza, quell’agilità di gesti e di parola che solo un anno fa ostentava con la tracotanza di un ragazzino. Faccio fatica a riconoscere in questo uomo no­vantenne, quasi demente, il genitore “illuminato” che sosteneva le mie prime lotte politiche, in quella splendida stagione romantico giacobina in cui lo sfogo delle inquietudini giovanili era la piazza e il mondo sembrava a portata di mano.

In realtà nel suo sostegno, tout court solo in apparenza, si poteva cogliere un principio d’immenso valore educativo: la conquista del diritto all’indignazione attraverso lo studio, l’impegno, la non ricattabilità. La cultura dei diritti deve procedere di pari passo, sempre, con quella dei doveri. Questa la lezione che nella vita mi ac­compagna ancora e che cerco ogni volta di trasmettere ai giovani. Adesso è completamente “dissociato”. Mi chiede della casa dove è nato, se ci abita ancora suo padre; della moglie, morta sei anni fa, non parla più da tempo. Conserva intatta la memoria del passato, nulla o quasi di quella del presente.
La mia sofferenza si trasforma in pena, il peggiore dei sentimenti perché, come la “tolleranza”, esclude l’uguaglianza. E la pena porta con sé il rimorso, che a volte si tenta di lenire, più o meno ingenerosamente, discreditando l’immagine della persona cara con il ricordo dei suoi lati peggiori.

Ecco allora, accanto all’uomo di sinistra con i suoi sani e rigidi principi, l’arrogante atteggiamento del padre padrone, il suo malcelato maschilismo, i torti e le sofferenze inflitti a mia madre, i rimproveri gratuiti e gli atti violenti, corollario dei suoi eccessi d’ira; gli insuccessi dei suoi figli vissuti come un affronto personale e non come normale fase di un percorso esi­stenziale; il vanto esagerato per i loro successi di cui, smascherando il suo smisurato egoismo, si è sempre servito per dare lustro a se stesso.


Sui colli scende la sera e l’aria si fa umida. Devo andare, è bene che lo riporti dentro. Tornerò pre­sto, non so se lo ritroverò vivo. Uno che per scelta non ha voluto figli, quando sarà il momento, non saprà se dirgli grazie o salutarlo semplicemente con un addio, come una persona che ha fatto soltanto il suo dovere.


Alvaro Colombi
“Incontrosenso”

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA