La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Attualità › Padre Lombardi smentisce la notizia dell’esorcismo di Papa Francesco in piazza San Pietro

Padre Lombardi smentisce la notizia dell’esorcismo di Papa Francesco in piazza San Pietro

26 Maggio 2013 | Filed under: Attualità, Papa, Papa Francesco
     

Questo articolo è stato già letto1243 volte!

In un modo o in un altro, Papa Francesco continua a far parlare di sé. Non sempre, però, le notizie sull’amato Papa sono del tutto esatte. Come quella di questi giorni che riferiva di un presunto esorcismo compiuto dal Santo Padre in piazza san Pietro, durante i saluti ai disabili nella Messa di domenica 19 maggio, Solennità di Pentecoste.

Una notizia che è stata smentita fermamente ieri, in tarda serata, da padre Federico Lombardi, direttore della Sala Stampa vaticana. Ad alimentare le voci dell’esorcismo del Papa è stata la proiezione di un video mostrato qualche giorno fa dalla rubrica di TV2000, “Vade Retro”.

Il filmato – circolato con larga diffusione sul web – mostra il Santo Padre avvicinarsi ad un sofferente per salutarlo. L’uomo bacia con devozione la mano del Papa; quest’ultimo viene però trattenuto dal sacerdote alle spalle del disabile, che gli rivolge alcune parole. L’audio è scarso, prevale il suono dell’organo e le voci dei fedeli, il prete, poi, è in una posizione che rende difficile la lettura labiale. Tuttavia un’immagine è chiara: mentre parla con il Santo Padre, il sacerdote apre la mano destra in un gesto che sembra indicare il numero cinque.

Papa Francesco allora fa una benedizione sulla fronte del disabile e impone, ad occhi chiusi, le mani sulla sua testa per alcuni secondi. L’uomo, che nel frattempo è con la bocca aperta in un atteggiamento teso, dopo la preghiera del Pontefice, pare effettivamente rilassarsi sulla sua sedia. Il sacerdote consegna poi un plico che viene raccolto da una delle guardie del corpo del Papa, il quale passa poi serenamente a salutare una bambina.

Secondo l’emittente televisiva della CEI, la scena non lascia alcun dubbio agli esorcisti: si è trattato di “una vera preghiera di liberazione dal Maligno o un esorcismo”. Tuttavia, padre Lombardi ha precisato ieri: “Il Santo Padre non ha inteso compiere alcun esorcismo. Ma, come fa frequentemente per le persone sofferenti che gli si presentano, ha semplicemente inteso pregare per una persona malata che gli era stata presentata”. 

Da parte sua, il direttore di TV2000, Dino Boffo, ha espresso il proprio rammarico e ha chiesto scusa ai telespettatori “per aver trasmesso una notizia vera, ma vera solo in parte e in parte non vera, perché il Papa non si riconosce nella parola esorcismo”.

Nonostante ciò ancora non si è acquetata la bagarre su ‘Papa Francesco esorcista’. Il gesto ha risvegliato, infatti, i ricordi di altri casi di ‘Papi esorcisti’. Come quello del 1982, anno in cui girò la voce che Giovanni Paolo II avesse compiuto un esorcismo in Piazza San Pietro. O nel 2009, con il decano degli esorcisti italiani, padre Gabriele Amorth, che assicurava che Benedetto XVI avesse benedetto due indemoniati nella piazza vaticana. Anche allora la Santa Sede aveva smentito la dichiarazione di padre Amorth.

Bisogna ricordare che, comunque, è parte dei compiti dell’episcopato scacciare i demoni, nel senso che ogni vescovo è esorcista per mandato divino. Si legge infatti nel Vangelo di Marco: “Ne scelse dodici perché stessero con lui, per inviarli, e perché scacciassero i demòni” (Mc 3, 14-15).

La vigorosa denuncia che il Pontefice, in diverse occasioni, ha rivolto contro il “principe del mondo”, ha poi accentuato il caso di domenica scorsa, etichettato da parecchi media come l’ennesimo esempio della “lotta tra Papa Francesco e il demonio”. Lasciando da parte certe enfatizzazioni, il gesto del Santo Padre – considerando anche il breve tempo – sembra, a tutti gli effetti, la benedizione del Successore di Pietro ad una persona sofferente.

Zenith- Maggio 2013

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA