Operatori Pastorali per situazioni di crisi familiare
Questo articolo è stato già letto1316 volte!
SCUOLA DIOCESANA PER OPERATORI
DELLA PASTORALE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI
SEPARAZIONE, DIVORZIO E NUOVA UNIONE
ZONA I – MILANO
Parrocchia Sant’Ambrogio,
Piazza Sant’Ambrogio 20121 Milano
La formazione è rivolta a tutti coloro che desiderano acquisire e diffondere nelle comunità una specifica attenzione pastorale in questo ambito. In particolare: agli operatori di pastorale familiare, a tutti coloro che hanno frequenti occasioni di entrare in relazione con persone in situazione di separazione o nuova unione (sacerdoti, religiosi/e,catechisti, operatori dei consultori, insegnanti, educatori, operatori Caritas, ecc.); alle persone in situazione di separazione divorzio o nuova unione, che intendano collaborare con la pastorale della famiglia.
PROGRAMMA
23 febbraio 2013 h. 9.00-12.30
Conoscere il vissuto di persone in situazione di separazione e nuova unione per saperle accogliere e accompagnare. Sguardo psicologico.
(Cristina Cesana, orientatrice familiare)
2 marzo 2013 h. 9.00-12.30
Le domande esistenziali e spirituali che emergono nel vissuto delle persone in situazioni di separazione e di nuova unione. Sguardo antropologico.
(Roberto Ferraro, Flavio Clerici e Astrid Scattoni. Un separato e una coppia in seconda unione testimoniano il loro cammino di rielaborazione della propria esperienza alla luce della Parola di Dio)
9 marzo 2013 h. 9.00-12.30
L’insegnamento della Chiesa cattolica alla luce del messaggio evangelico. Prospettiva teologica. L’annuncio e la riflessione biblica.
(Don Aristide Fumagalli, teologo)
16 marzo 2012 h. 9.00-12.30
Attenzione e accompagnamento pastorale nella Chiesa per i fedeli ch vivono in situazione di separazione, divorzio o nuova unione.
(Mons. Eugenio Zanetti, ideatore e fondatore de “La Casa”, Bergamo)
23 marzo 2012 h. 9.00-12.30
Spazi di incontro nella preghiera: sviluppo e animazione di un gruppo di ascolto della Parola per i fedeli in situazione SDR.
(Silvia Rocco, esperta in comunicazione)
L’iscrizione dovrà essere effettuata presso la Segreteria SDOP,
per telefono: 02.58391315 (orari: lun.-ven. 9.00-13.00;14.00-17.30);
Quote: € 50 per le coppie / € 30 per i singoli
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.