La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Catechesi Liturgica › Novena in preparazione al Natale

Novena in preparazione al Natale

18 Dicembre 2011 | Filed under: Catechesi Liturgica, Devozioni, Natale, Novene
     

Questo articolo è stato già letto1755 volte!



Novena di Natale 19 dicembre
I. O Figlio di Dio, ti sei fatto uomo per farti amare da­gli uomini, ma dov’è l’amore che gli uomini ti porta­no? Tu hai dato il Sangue e la vita per salvare le anime nostre, e perché poi ti siamo noi così irriconoscenti che, invece di amarti, ti disprezziamo con tanta ingra­titudine? 
Ti amo, o Verbo Incarnato, ti amo, mio Dio, ti amo, bontà infinita; mi pento di quanti disgusti ti ho dati, vorrei morirne di dolore. Dammi, Gesù mio, il tuo amore, non mi far vivere più ingrato all’affetto che mi hai portato. Io ti voglio sempre amare. Dammi la san­ta perseveranza. O Maria, Madre di Dio e Madre mia, impetrami tu dal tuo Figlio la grazia di amarlo sempre, sino alla morte. Gloria.
Gesù Bambino, abbi pietà di noi.

di S. Alfonso M. De Liguori

* * * * * * * 
Vi suggerisco un sussidio, breve, di commento ai brani biblici della Novena.Preghiamo su questi testi. Meditiamoli e trasmettiamoli con amore. La Sapienza della Chiesa è luminosa, perché ricca di Spirito.

Pax et Bonum. P. Ernesto
Gdc 13,2-7.24-25a: Nascita miracolosa di Sansone

La nascita di Sansone viene presentata come un evento miracoloso, come un intervento di Dio nella storia umana. Nella Bibbia troviamo spesso il tema della donna sterile che, grazie all’intervento divino, dà alla luce un figlio che avrà un ruolo importante. Il nome dell’angelo. La richiesta di Manoach che vuole sapere il nome dell’angelo del Signore non può venire soddisfatta. Un episodio simile aveva avuto per protagonista il patriarca (Genesi 32,30). Questi testi si spiegano tenendo conto che conoscere il nome, nell’antico Vicino Oriente, significava poter entrare in relazione diretta con la realtà che il nome indicava. Le creature celesti si collocano al di sopra dell’uomo; con esse non è possibile una relazione da pari a pari e pertanto all’uomo non è concesso ai genitori di Sansone.

Dopo la guerra fratricida tra Efraim e Galaad, appare un nuovo eroe, appartenente alla piccola tribù di Dan, Sansone, la cui storia è narrata in un racconto divenuto giustamente celebre. In esso, oltre a elementi tribali folcloristici, confluiscono anche dati mitici solari, rielaborati dalla Bibbia: il suo nome significa “solare”, la sua donna si chiama Dalila, cioè “notte”; la sua capigliatura assomiglia ai raggi del sole e come il sole incendia le messi. Il racconto della nascita di Sansone è accompagnato da quello dell’annunciazione alla madre sulla base di uno schema (o “genere letterario”, come si dice tecnicamente) ben noto, che verrà usato da Isaia per l’Emmanuele (capitolo 7) e da Luca per il Battista e per lo stesso Gesù.

L’annunzio della nascita è compiuto da un angelo e ha come destinataria una donna sterile: il figlio è, perciò, dono assoluto di Dio. Si introduce poi una norma alimentare da seguire da parte della madre (l’astensione dagli alcolici e dai cibi impuri) e del bambino (come appare durante la seconda visione dell’angelo a cui partecipa anche il marito della donna, Manoach). Un altro elemento riguarda il futuro del neonato. Egli dovrà essere consacrato a Dio con il voto di nazireato, che comprendeva, oltre alla dieta sopra indicata, anche il divieto di radersi la capigliatura. Sappiamo quanto quest’ultimo dato avrà rilievo nel racconto che ci accingiamo a leggere.

Un ultimo elemento nello schema dell’annunciazione della nascita di un eroe è quello del nome del bimbo che, però, qui non appare. L’unico nome che il padre Manoach vorrebbe sapere è quello dell’angelo ma, essendo espressione di Dio stesso, rimane del tutto “misterioso”. Avuta la meravigliosa esperienza dell’annunciazione della nascita di un figlio, Manoach e sua moglie offrono un sacrificio e dalla vittima vedono salire al cielo una fiamma. Comprendono, allora, di aver vissuto un’esperienza di incontro con Dio. L’offerta gradita fa capire che il Signore è venuto per annunziare il dono di un figlio che di fatto successivamente nasce e al quale viene imposto il nome “solare” di Sansone. Subito dopo, il racconto ci presenta Sansone già divenuto un giovane pronto al matrimonio. La nascita di Sansone, nazireo consacrato a Dio fin dal seno materno, annuncia a Israele la speranza della liberazione dai nemici.

Lc 1,5-25: annuncio a Zaccaria

Giovanni sarà nazireo anche lui, consacrato a Dio; sarà pieno di Spirito santo; la sua missione è ricondurre i cuori dei padri verso i figli e i ribelli alla saggezza dei giusti. Preparerà così un popolo ben disposto. I Vangeli dell’infanzia. Sono detti così i primi due capitoli di Matteo e Luca. Nel comporre la storia dell’infanzia di Gesù, Matteo la confronta con le vicende che hanno caratterizzato alcuni grandi personaggi dell’Antico Testamento. All’origine dei racconto di Luca vi era forse un racconto della nascita di Giovanni, fortemente intriso di reminiscenze tratte dall’Antico Testamento: per questo il terzo evangelista racconta le “vite parallele” di Giovanni il Battista e di Gesù. Nel racconto del terzo evangelista i protagonisti sono più numerosi e la narrazione di questi episodi ha un respiro universale, che vuole abbracciare – a differenza di Matteo – anche i non Ebrei. Così, se Matteo privilegia la figura di Giuseppe, Luca privilegia il ruolo di Maria, la madre di Gesù.

Un prologo solenne apre il terzo vangelo, delineando quasi il metodo con cui Luca comporrà il suo scritto: da un lato, egli si preoccuperà di raccogliere le memorie storiche di Gesù tramandate dalla tradizione, vagliandole e ordinandole in un resoconto accurato; d’altro lato, egli è consapevole che gli eventi storici sono espressione di una realtà più profonda che è alla base dell’insegnamento della fede. Dopo questa premessa, l’evangelista riserva due capitoli al cosiddetto “vangelo dell’infanzia” di Gesù, come aveva fatto Matteo. Ma l’impostazione di Luca è differente e si muove lungo una serie di paralleli tra l’annunciazione-nascita di Giovanni il Battista e quella di Gesù. Iniziamo con la scena dell’annunzio della nascita di Giovanni al padre, il sacerdote Zaccaria, proprio mentre egli sta celebrando l’offerta dell’incenso nel Tempio di Gerusalemme.

L’angelo comunica all’incredulo sacerdote il parto futuro di sua moglie Elisabetta, il nome del figlio e la sua missione, espressa con una citazione del profeta Malachia (3,23-24) e con la figura di Elia, considerato dal giudaismo il precursore del Messia. Il segno del blocco della parola da parte di Zaccaria indica che Dio sta agendo e superando gli ostacoli fisici e l’incredulità umana: infatti Elisabetta sterile resterà incinta e genererà, e Zaccaria muto potrà cantare l’azione divina. L’evangelista segue un modello letterario presente già nell’Antico Testamento (ad es. Isaia 7,10-17). È interessante notare che si fa riferimento allo Spirito Santo che avvolge il Battista per consacrarlo come profeta e si menziona la sua realtà di consacrato a Dio

anche attraverso la sua astinenza dalle bevande inebrianti, come usavano i “nazirei” dell’Antico Testamento (vedi Numeri 6,2-3). La Liturgia legge in parallelo Sansone e Giovanni Battista, perché entrambi preparano il popolo e lo conducono a Dio.

P. ERNESTO DELLA CORTE
Biblista

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA