La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Società › CHI HA RUBATO IL NATALE (E IL RESTO)

CHI HA RUBATO IL NATALE (E IL RESTO)

21 Ottobre 2013 | Filed under: Società and tagged with: consumismo, natale, pasqua, quaresima, società
     

Questo articolo è stato già letto2111 volte!

images 

Qualche tempo fa mio figlio Giuseppe mi ha chiesto: «Papà, ma Natale non è la festa di Gesù Bambino?». «Certo», gli ho risposto. E lui prontamente: «Ma allora perché quasi tutti parlano di Babbo Natale e così poco di Gesù Bambino?». Confesso che la domanda mi ha spiazzato, anche perché i bambini, si sa, hanno una capacità di guardare le cose che noi adulti, per rispetto delle cosiddette convenzioni sociali, per superficialità o semplicemente perché in quel momento stiamo facendo altro, spesso e volentieri perdiamo.

Così, in quel periodo prenatalizio di qualche anno fa, ho cominciato a guardarmi intorno, a osservare meglio la realtà (televisione, giornali, pubblicità, discorsi della gente e quant’altro) e mi sono accorto che l’obiezione di mio figlio aveva un qualche fondamento.  Emerge un fenomeno socio-culturale di vaste proporzioni che tocca, purtroppo, non solo il Natale, ma anche le altre principali feste cristiane.

Accade infatti che proprio il Natale sia ormai diventata – specie nell’Occidente industrializzato – una festa senza festeggiato. O meglio, con un surrogato di festeggiato: il Babbo Natale di tante pubblicità dalla matrice scopertamente consumistica. Pasqua, invece, passa per una generica «festa della primavera», l’Assunta risulta quasi completamente assorbita nel solleone del Ferragosto e Ognissanti, soprattutto presso il mondo giovanile, rischia di soccombere all’invadenza di Halloween.

La prima immagine che mi è venuta in mente è quella di una sorta di scippo. O meglio, per effetto delle correnti culturali dominanti, viene operata sul dna delle feste cristiane una sorta di mutazione genetica, che pur mantenendone inalterato il nome e la struttura formale, ne cambia profondamente l’identità e in sostanza le svuota del loro vero significato. Le motivazioni di questa mutazione, o se si vuole dello scippo, possono essere apparentemente diverse. Ma la radice è unica e investe la sfera profonda dell’essere cristiani oggi, la corretta antropologia e in definitiva la stessa organizzazione sociale. Vediamo alcuni esempi.

Il Natale e Buzzati

Dino Buzzati, in un suo racconto, afferma che «di Natale ce n’è troppo». Troppo Natale in senso consumistico. E troppo poco nel suo vero significato. Ricordo, infatti, che dopo l’osservazione di mio figlio, mi capitò di guardare in tivù un cartone animato americano che sembra essere la quintessenza di questo atteggiamento. Vi si narrava la storia di una muta di cani randagi che dovevano salvare il mondo da una sciagura incombente: il furto del Natale ad opera di una “banda” di altri cani molto cattivi, non a caso disegnati come i feroci doberman.

Ma il furto del Natale consisteva unicamente nella volontà dei “cattivi” di cancellare per sempre dalla faccia della Terra l’usanza di scambiarsi i regali. Del resto, non è così anche nelle migliaia di spot e messaggi pubblicitari che ogni anno, inondano letteralmente tivù, giornali, internet e cartelloni stradali? Gli auguri di Natale non hanno più alcun riferimento esplicito alla nascita di Gesù. Punta avanzata di questa tendenza è l’onnipotente Google, una sorta di oracolo del nostro tempo. Di solito quando c’è l’anniversario di nascita o di morte di un grande personaggio, l’home page del sito viene ridisegnata con caratteri particolari, ispirati proprio alla figura del commemorato. Se poi si porta il puntatore del mouse sul grande logo che campeggia nella pagina, una didascalia spiega: «Anniversario della nascita (o della morte) di» e segue il nome del personaggio in questione.

Il 25 dicembre 2011, invece, insieme a un logo ridisegnato con il consueto cappellino rosso e la neve, c’era scritto solo «Buone feste». Gesù censurato da Microsoft? Non solo. Nel 2010 la Commissione Europea ha prodotto più di tre milioni di copie di un diario dell’Ue per le scuole secondarie che non contiene nessun riferimento al Natale, ma include festività ebraiche, musulmane e persino indù e sikh.

La quaresima rimossa

Per la Quaresima, invece, più che di uno scippo si è trattato di una rimozione che ha fatto levaQsu aspetti psicologici, per diventare comportamento diffuso. Si è insistito, insomma, sulle privazioni che l’ascesi comporta, presentandole come aspetti negativi che limitano la libertà dell’uomo. E si è agito soprattutto sulla semantica, trasformando a poco a poco il significato della parola Quaresima. Così il tempo di preparazione spirituale alla Pasqua, pian piano è diventato un periodo in cui bisogna sacrificarsi a tal punto da rinunciare ad ogni tipo di umane soddisfazioni. Ma è proprio così? I Padri della Chiesa avevano in proposito un’idea completamente diversa. Per san Giovanni Crisostomo, ad esempio, questo periodo assomigliava a «una palestra con i suoi esercizi e il suo addestramento». In un clima culturale come quello odierno che esalta la cura del corpo, che vede il pullulare di palestre e circoli sportivi, perché non proviamo anche a noi a riscoprire la Quaresima come una palestra dello spirito, che ci consente di tenere allenata la nostra vita di fede? In tal modo anche gli aspetti di privazione, insiti nella spiritualità quaresimale, non diventano fini a se stessi, ma solo dei mezzi per raggiungere un risultato. In fondo non è così anche nello sport? Chiunque abbia praticato, a qualsiasi livello, una disciplina agonistica sa bene che non tutti gli stili di vita sono compatibili con la pratica sportiva. E non si tratta solo di non bere e non fumare, ma anche di sapersi alimentare correttamente, di non eccedere nell’attività sessuale, di rispettare un corretto equilibrio tra il sonno e la veglia, per non parlare della costanza negli allenamenti, che per definizione implicano sudore e fatica. I sacrifici, insomma, sono richiesti anche a chi si dedica allo sport, che di solito è annoverato tra le attività piacevoli.

Una Pasqua di consumo

L’eclissi della Quaresima riversa le sue conseguenze anche sulla Pasqua. La festa più importante della cristianità è oggi ridotta dalla pubblicistica del consumo a poco più che uova e gita fuori porta. Ai bambini, fin dalle scuole dell’infanzia ed elementari, viene presentata spesso come una generica «festa della Primavera», che celebra il risveglio della natura dopo il letargo invernale. E molti ritengono che celebrare la Pasqua in una società ormai multiculturale come la nostra rechi offesa al senso religioso di quanti hanno un altro credo. La scuola è in prima linea in questo modo di pensare. Ma se la scuola rinuncia a trasmettere le basi della nostra cultura, come potrà sviluppare poi il discorso sul resto delle necessarie conoscenze?

Quanto, infatti, del mistero di Pasqua c’è nella storia dell’arte, della letteratura, della musica, del pensiero? Quanto non sarebbe più comprensibile della storia di questi ultimi duemila anni senza fare più riferimento agli avvenimenti storici che i cristiani pongono a fondamento della loro fede? Probabilmente un buon 80-90 per cento, se non di più. E quindi estromettere queste informazioni basilari dall’insegnamento equivale a far studiare la matematica saltando del tutto le tabelline. Impossibile. Inoltre, proprio perché il discorso è di natura culturale, si può rispondere all’obiezione sul presunto rispetto nei confronti degli alunni di altre religioni. Questa obiezione è il frutto di un fondamentale fraintendimento tra scuola e catechismo.

Vi è infatti chi pensa ancora (o a volte fa finta di non sapere) che a scuola, quando si parla di religione cattolica, si faccia il catechismo. Nulla di più errato. Persino nell’ora di religione questa confusione di ruoli non esiste. Compito della scuola è innanzitutto trasmettere nozioni corrette e complete. Compito del catechismo è invece istruire nella fede, coloro che liberamente hanno scelto di aderirvi. Quindi ricordare che secondo i cristiani l’uomo Gesù è anche vero Dio e che è risuscitato dai morti è profondamente diverso dall’affermare: «Io credo nella Risurrezione di Gesù». Se al contrario si affermasse definitivamente l’erronea convinzione secondo cui della Pasqua non si deve parlare a scuola per rispetto a chi cristiano non è, il pericolo sarebbe un altro.

Quello di privare gli alunni di tutta una serie di informazioni indispensabili per la loro successiva carriera scolastica. Tutto ciò riguarda anche i figli degli immigrati di diverse fedi. I quali si troverebbero a vivere in un mondo quasi completamente indecifrabile senza quelle conoscenze basilari di cui essi, oltre tutto, sono più a digiuno degli altri, non potendo neanche disporre delle primarie mediazioni culturali date agli autoctoni dalle proprie famiglie. Altro che rispetto, dunque. Nei loro confronti, al danno si aggiungerebbe la beffa. Proprio in nome di quell’integrazione e di quell’accoglienza di cui oggi tanto si parla.

Mimmo Muolo


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA