La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Attualità › Morti in guerra

Morti in guerra

31 Maggio 2017 | Filed under: Attualità, Chiesa
     

Questo articolo è stato già letto694 volte!

morti-in-guerra-17

Da asianews apprendiamo che il Medio oriente resta ancora la regione più pericolosa e letale della terra, con almeno 82mila morti registrati lo scorso anno nelle diverse guerre – Siria e Yemen su tutte – che infiammano l’area. È quanto emerge da un rapporto pubblicato […] dal prestigioso istituto di ricerca londinese  International Institute for Strategic Studies (Iiss). E per il quinto anno consecutivo il conflitto siriano è la causa del maggior numero di vittime, con oltre 50mila morti nel 2016, che portano il numero complessivo a circa 290mila.

 Secondo quanto emerge dalla “Inchiesta 2017 sui conflitti armati”, in generale sette delle 10 più sanguinose guerre combattute lo scorso anno sono localizzate in Medio oriente: fra le nazioni più colpite l’Iraq, lo Yemen, la Turchia insieme all’Afghanistan, il Sudan e la Somalia. Ei conflitti in Iraq e Afghanistan hanno provocato, rispettivamente, 17mila e 16mila morti nel 2016.

 Il bilancio delle vittime nello scontro decennale che si consuma in Turchia fra governo e il movimento ribelle Pkk (il Partito curdo dei lavoratori), nell’elenco dei gruppi terroristi secondo Ankara, ha raggiunto quota 3mila. Si tratta del livello più alto mai registrato dal 1997 a oggi. Nei 10 Paesi in cui si consumano i conflitti più sanguinosi, aggiungono i ricercatori, si registra anche l’80% del totale 2016 dei morti complessivi nel mondo a causa della guerra.

 Oltre alle vittime, cresce pure il dato relativo ai rifugiati, sia per quanto concerne gli sfollati interni sia fra i migranti oltreconfine. Fra gennaio e agosto dello scorso anno si sono registrati 900mila nuovi sfollati interni in Siria. Il numero di sfollati interni nello stesso periodo in Iraq e Afghanistan ha toccato quota 234mila e 260mila.

 Il costo socio-economico complessivo di tutti questi conflitti è “immenso” e serve solo ad acuire le sofferenze di popolazioni ormai ridotte allo stremo delle forze. Lo scorso anno il Fondo monetario internazionale aveva diffuso un documento dal quale emergeva che il Prodotto interno lordo (Pil) in Siria si è dimezzato fra il 2010 e il 2015. La perdita stimata per lo Yemen si aggira fra il 25 e il 35% nel solo 2015 e nell’anno precedente in Libia il Pil è crollato del 24%.

 Le guerre, avvertono gli esperti, causano una impennata dell’inflazione e forti pressioni sui tassi di cambio; al contempo, anche le nazioni confinanti spesso registrano una rallentamento della crescita e un aumento deciso dei prezzi al consumo. Fra le cause la necessità di contribuire al benessere dei rifugiati e il dover affrontare l’impatto che questo provoca sulle loro economie. Al contempo risulta sempre più inadeguato il bilancio di circa 8 miliardi di dollari stanziato a livello internazionale per le missioni di peacekeeping. Un valore insufficiente a fronteggiare il numero globale delle operazioni in atto.

 Un altro elemento caratterizzante i recenti conflitti è il fatto che coinvolgono sempre più i centri urbani. Dallo studio Iiss emerge infatti che i rifugiati tendono sempre più a gravitare attorno alle città, rinunciando ai campi profughi costruiti nelle aree di campagna o isolate per ospitarli. Secondo quanto riferisce l’Alto commissariato Onu per i rifugiati, circa il 90% dei rifugiati siriani si è risistemato in centri urbani o nella prima periferia delle nazioni confinanti.

 E le guerre stesse tendono a insanguinare sempre più le città: questo emerge in particolare nel conflitto siriano e nella lotta fra Ankara e ribelli curdi in Turchia. Inoltre, anche in Afghanistan ha preso sempre più piede la strategia dei talebani di colpire nei centri urbani attraverso attacchi suicida o operazioni di guerra mirate.

 “La natura dei conflitti – afferma John Chipman, direttore generale Iiss – sta cambiando. E come gli sfollati si stanno dirigendo sempre più verso i centri urbani, lo stesso fenomeno si registra per i combattimenti”. Se in passato i combattenti sfruttavano montagne o foreste (vedi guerra in Vietnam), aggiunge l’esperto, oggi teatro delle battaglie sono sempre più le città e questo aggrava anche il compito degli operatori umanitari.

 L’unica nota di [parziale] consolazione deriva dal calo nel numero complessivo dei morti nei conflitti: 157mila nel 2016, contro i 167mila del 2015 e i 184mila del 2014.


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA