La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Recensioni › Mons. Antonio Livi e la difesa della teologia cattolica

Mons. Antonio Livi e la difesa della teologia cattolica

12 Giugno 2018 | Filed under: Recensioni, Teologia
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Questo articolo è stato già letto366 volte!

Quel grand’uomo che fu il cardinal Caffarra, poco prima di morire ha dichiarato, quasi come un lascito testamentario, che solo un cieco può negare che ci sia un profondo caos nella Chiesa. Purtroppo i ciechi abbondano, e non essendo ciechi per disfunzione ottica ma per scelta, sono difficilmente curabili. Anzi, sono destinati a diffondere la cecità, sotto forma di ignoranza affettata, sapientissimi sofismi, sillogismi indebiti, chiacchiere inutili e interminabili, veri e propri imbrogli, e slogan vari con un identico mantra di sottofondo: ora va meglio di prima!
Se uno fa notare loro che non si hanno più figli, ci si sposa sempre meno (specie in chiesa), i matrimoni si concludono spessissimo in separazioni e divorzi, c’è chi vuole sposarsi colle bestie e tutto il resto, costoro citano il fatto che nell’Ottocento molti matrimoni erano combinati e quindi il peggioramento non c’è.
Se uno osa sommessamente richiamare alla mente il dilagare della ‘cultura di morte’ (Giovanni Paolo II), della ‘dittatura del relativismo’ (Benedetto XVI) e il fatto – spaventoso e raccapricciante – che l’ateismo è la nuova religione dei millennials, costoro blaterano che nel medioevo si andava a messa senza capirci molto, o che negli anni ’50 la fede era più una convenzione che una convinzione.
Se uno critica il Capo Supremo della Compagnia di Gesù, che non esattamente è un curato di campagna, secondo cui non avendo il registratore con incise le parole del Messia, è lecito dubitare dei suoi insegnamenti (ed il fatto che NESSUNO lo abbia smentito…), ecco che s’odono i ritornelli sullo Stato pontificio, le crociate, la caccia alle streghe, l’inquisizione, i silenzi di Pio XII, e tutte le abituali menzogne razionaliste e illuministe (su cui, cf. Rodney Stark, False testimonianze. Come smascherare alcuni secoli di storia anticattolica, Lindau, 2016).
Il pesce puzza dalla testa. E anche la Chiesa è infettata soprattutto nelle guide e nei pastori, più che nel gregge. Vescovi senza Dio, preti senza Dio, teologi senza Dio (o ateologi) fanno strage delle anime che dovrebbero invece edificare, con la parola e con l’esempio, con le prediche, con gli scritti e tutto il resto.
Nell’ambito della teologia cattolica però ci sono voci più o meno solitarie – e dunque profetiche – che si sono levate, si levano e si leveranno per denunciare i misfatti, segnare la via, illuminare la notte del pensiero e della fede (cf. Mons. Antonio Livi, Vera e falsa teologia. Come distinguere l’autentica scienza della fede da un’equivoca filosofia religiosa. Con una nuova Appendice sugli Equivoci della teologia morale dopo la Amoris Laetitia, Casa Editrice Leonardo da Vinci, Roma, 2018, pp. 418, euro 25).
Tutta l’opera di restaurazione dell’intelligenza della fede portata avanti da mons. Antonio Livi può compendiarsi nel seguente passaggio tratto dal suo poderoso manuale, appena giunto alla quarta edizione: “Nulla vieta dunque che la teologia sacra cerchi la qualità epistemica di una vera e propria scienza, senza perdere alcunché del suo carattere sapienziale e della sua intrinseca connessione con la vita di fede della Chiesa e con la vita contemplativa” (p. 62).
Ogni parola qui dovrebbe essere opportunamente soppesata e meditata a dovere.
Non si parla di teologia, e ancora meno di teologie al plurale o al genitivo, ma di sacra teologia. E’ sacro ciò che è connesso col divino, col sovrannaturale e con gli effetti di Dio in noi. Come i sacramenti. E’ stato un grave errore, dopo la svolta conciliare, quello di rinominare le Sacre Congregazioni Romane, in Congregazioni punto e basta. Perfino la Suprema Congregazione per la dottrina della fede è stata desacralizzata. Dalla Sacra Congregatio, alla Congregazione sic et simpliciter: idem per il Clero, i Sacramenti e il Culto divino, etc.
Paura del sacro o sanctofobìa? Non è da escludersi, visti i tempi e soprattutto la volontà di seguirli più che di condurli. Poi l’associazione legittima, fatta con naturalezza da Livi, tra scienza e fede, fides et ratio: né fideismo emotivo o biblicistico, né razionalismo scettico e anti-mistico.
L’Angelo della teologia cattolica, in quel documento incomparabile che è la Summa theologiae, se lo chiedeva sin dal secondo articolo della prima parte: Utrum sacra doctrina sit scientia, che nella nuova traduzione dei domenicani di Bologna, suona così: La dottrina sacra è una scienza?
La risposta di Tommaso è secca e non ammette repliche: “La dottrina sacra è una scienza. Bisogna sapere però che vi è un doppio genere di scienze. Alcune procedono da princìpi noti attraverso il lume naturale dell’intelletto, come l’aritmetica e la geometria; altre invece procedono da princìpi conosciuti alla luce di una scienza superiore (…). E in questo modo la dottrina sacra è una scienza: in quanto poggia su princìpi conosciuti alla luce di una scienza superiore, cioè della scienza di Dio e dei beati” (ST q. 1, a.2).
Ovviamente se si predilige Lutero, Walter Kasper o Karl Rahner a san Tommaso, allora il discorso è diverso, molto diverso.
Il manuale di Livi, consigliabile a tutti i docenti e a tutti gli studenti e gli studiosi della Rivelazione cristiana e delle sue implicazioni, mostra e dimostra questo: non c’è separazione tra fede e ragione, tra scienze empiriche e scienze teologiche, ma solo legittima distinzione di ambiti. La fede senza la ragione è del tutto impossibile, e solo l’intelletto che conosce può aderire a Dio e ai suoi misteri. Esattamente nella linea dell’enciclica Fides et ratio, ispirata da Livi e di cui commemoriamo quest’anno il quinto lustro di pubblicazione. In uno dei passaggi più alti del magistrale documento, Giovanni Paolo II osservava che “Pur sottolineando con forza il carattere soprannaturale della fede, il Dottore Angelico non ha dimenticato il valore della sua ragionevolezza; ha saputo, anzi, scendere in profondità e precisare il senso di tale ragionevolezza. La fede, infatti, è in qualche modo ‘esercizio del pensiero’ (n. 43, corsivo mio).
Se a livello morale, i nuovi teologi (im)moralisti aderiscono senza patemi d’animo alle aberrazioni della contemporaneità è perché, a priori, hanno scartato l’idea di una verità fissa e immutabile, e credono o meglio fingono di credere che “La verità non è immutabile più di quanto non lo sia l’uomo stesso, poiché si evolve con lii e per mezzo di lui” (Decreto Lamentabili, LVIII proposizione condannata).
Primi da Livi, un teologo che seppe unire vita attiva e vita contemplativa (e persino mistica), ricerca scientifica del dogma e sensus fidei, fedeltà inconsunta alla Tradizione e apertura alle istanze critiche della modernità, fu padre Réginald Garrogou-Lagrange. Il quale infatti, nelle sue opere e nella sua immensa opera, fu tanto profondo e minuzioso nell’analisi quanto elevato e fluido nella sintesi e nella lotta per la verità una. Non a caso, il carmelitano Joseph de Sainte Marie parlando di lui all’Angelicum per il ventennale della sua morte disse che “Senza un solido fondamento teologico, la spiritualità è esposta a tutte le deviazioni”. Ma anche la fede, senza un solido fondamento dogmatico, è esposta a tutte le deviazioni.
Don Antonio Livi è stato il Garrigou-Lagrange del XXI secolo. Riprendendone il flambeau e lo stesso apostolato della docenza come stile di vita, ha portato avanti il medesimo testimone, dalla pia morte del domenicano francese (1964) ad oggi. E questa associazione tra valorosi della Chiesa e del pensiero, è il più bel complimento che vogliamo fargli.
Fabrizio Cannone  

 

 

Libertà e Persona


  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
Accesso in corso...

Devi essere autenticato per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Profilo annulla

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

  • » Aborto
  • » Alimentazione Dietetica
  • » Ambiente
  • » Anziani
  • » Bibbia
  • » Bioetica
  • » Catechesi Liturgica
  • » Chiesa
  • » Economia
  • » Ecumenismo
  • » Eucaristia
  • » Eventi
  • » Eventi lieti e tristi
  • » Parola
  • » Pellegrinaggi
  • » Poesie
  • » Pregare
  • » Omosessualità
  • » Purgatorio
  • » Recensioni
  • » Riflessioni
  • » Sacra Famiglia
  • » Scienza
  • » Società
  • » Testimonianze di Vita
  • » Riflessioni
  • » Vita Cristiana
  • » Vocazioni




Recupera la password

Login

Collegati tramite Facebook e Twitter

Gli articoli più letti di oggi

  • Lettera di Suor Lucia di Fatima a Padre Agostino Fuentes
    Views (152)

  • ATTO DI CONTRIZIONE
    Views (49)

  • Consacrazione dei figli al Cuore Immacolato di Maria
    Views (25)

  • Lettera a Gesù Bambino
    Views (21)

  • NOVENA A  S. GIANNA BERETTA MOLLA
    Views (21)

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

  • Pope Francis meets with Lebanon’s PM Saad Hariri
  • Covid-19: Record new infections in India
  • Holy See: Culture of encounter, education necessary in fight against terrorism
  • World Council of Churches joins annual World Immunization Week
  • Pope urges Catholics to pray in May for end to Covid-19 pandemic

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

ACCETTA E SALVA