La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Senza categoria › Mese di San Giuseppe – 24° giorno

Mese di San Giuseppe – 24° giorno

23 Marzo 2016 | Filed under: Senza categoria
     

Questo articolo è stato già letto730 volte!

san Giuseppe

24° giorno – GIUSEPPE RASSEGNATO
Non cerco la mia volontà. Ciov.. 5. 80.

  1. Giuseppe fu rassegnato.

La rassegnazione è virtù cristiana, a patto che sia intesa a dovere. Non è rassegnazione lasciarsi andare pigramente e passivamente ai nostri difetti o al capriccio delle circostanze e neppure delle persone; rassegnazione è la forza serena che ci fa accettare, come dalle mani di Dio, tutto quel che di laborioso e di doloroso troviamo nel corso della vita, sia frutto della malizia altrui o anche nostra, sia portato degli avvenimenti ai quali dobbiamo sottostare.

È rassegnazione riconoscere volentieri e con sottomissione la volontà di Dio par­tecipata a noi da quelle cose o persone che ne sono in qualche modo i messaggeri.

San Giuseppe fu rassegnato così.

  1. Accettò la sua vita come voluta da Dio.

Non avrebbe potuto lagnarsi col Signore per le prove a cui fu subito sottoposto non appena il Verbo si fece carne? Non poteva do­mandare un ordine di cose meno amaro e meno rischioso? E sì che per il Signore era cosa della massima semplicità, anche senza bisogno di cambiar nulla ai suoi piani… Giu­seppe non vi pensò neppure. Dio fa bene quel­lo che fa.

Non ci son che gli stolti e i malvagi che si permettono di criticare i disegni di Dio. E con quali frutti? Se riflettessero meglio!

  1. La rassegnazione è sapienza.

Precisamente perché essa è regolata dal­l’amore. Se si pensa che Dio dispone le cose con peso e misura e soprattutto con infinita bontà come si potrà soltanto esitare dinanzi alla volontà del Signore? Lasciamolo fare. Quando, nel giorno dei giorni, nella luce sen­za macchia, potremo riandare la nostra pic­cola esistenza terrena, dovremo sorridere delle nostre incertezze e dei nostri scarti. Quanto siamo piccini! E quanto grande Giuseppe, nella sua semplicità!

O santo Custode del Signore, padre e compagno suo nell’amarezza della sua vita, quant’è soave la tua dolcezza di accettazione e come sapiente! E però quanta pace serena nel tuo cuore generoso, quanto conforto nel­la quotidiana fatica, quanta delizia nell’ap­provazione del tuo divino Protetto!

Accetto fin d’ora con cuore riconoscente quel che il Signore permetterà a mio riguar­do: so che egli non vuole che il bene dell’ani­ma mia.

LETTURA

Il celebre padre Gioacchino Ventura, in uno dei suoi panegirici di san Giuseppe, scrive: «La Madre del Messia doveva avere uno sposo; ma uno sposo che, consentendo ad unirsi a Maria in nodo di santo e legittimo matrimonio, fosse deciso ad osservarvi la continenza: uno sposo vergine, che di sposo avesse la realtà senza esercitarne il diritto. Ma dove trovarlo uno sposo sì fatto, non dico già in tutto il mondo idolatra, ma nella stes­sa nazione giudaica, sola adoratrice del Dio vero: presso la quale però, per la speranza onde ognuno lusingavasi di cooperare alla nascita temporale del Messia, era riputato come maledetto da Dio, e disonorato in fac­cia agli uomini, colui che non aveva figliuo­li? Ora questo sposo raro, unico, singolare, quest’uomo tanto al di sopra dell’umanità, di una virtù nuova e fino allora ignota affat­to nel mondo, di una virtù prodigiosa e pro­digio di tutte le virtù, Dio lo ha trovato in san Giuseppe, che perciò il Vangelo chiama giu­sto per eccellenza: quanto dire, come spiega Gersone: «l’uomo cbe possedeva tutte le vir­tù in tutta la pienezza, in tutta la perfezione».

FIORETTO. Vedrò volentieri nelle piccole prove della giornata la volontà di Dio.

GIACULATORIA. Si faccia di me secondo la tua parola

Siccome fulgida gemma, ti sta nel cuor la limpida sua volontà.


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA