La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Senza categoria › Mese di San Giuseppe – 23° giorno

Mese di San Giuseppe – 23° giorno

22 Marzo 2016 | Filed under: Senza categoria
     

Questo articolo è stato già letto746 volte!

San Giuseppe 

23° giorno – GIUSEPPE MORTIFICATO
Il Signore prova colui che Egli ama. Ebr., 12,6.

  1. La mortificazione di Giuseppe.

Come dice la etimologia della parola, dob­biamo rendere come morto il nostro corpo, la nostra parte materiale, se vogliamo che lo spirito metta, per così dire, le ali. Composti di anima e di corpo, noi corriamo pericolo di affogar l’anima nella materia, con eterno dan­no dello spirito.

Perché, ad accogliere il Figlio di Dio umanato, il Signore sceglie la povera casa di Giuseppe e di Maria? È evidente. Gesù viene per ricondurre l’uomo a Dio: ora è la soffe­renza, la povertà, il disprezzo che guidano al Signore… Le ricchezze e le soddisfazioni son beate in loro stesse. Ma per quanto?

Giuseppe è contento della sua povertà, è lieto di guadagnarsi il pane sudando, è soddi­sfatto di quel che gli basta per vivere.

  1. Anche Gesù vive di mortificazione.

Se Giuseppe avesse potuto sentire il peso della sua condizione così povera, la presenza di Gesù sotto il suo tetto sarebbe stata per lui vittorioso aiuto contro la tentazione.

Vedere il Figliuolo di Dio partecipare alla sua amara vita, voleva dire per lui trovare dolce il suo pane, soave il suo lavoro, desiderabile la sua povertà. Fa così bene, quando ci si ama, dividere insieme le gioie e i dolori, e, forse, i dolori più delle gioie.

Giuseppe ha sentito il gusto squisito della mortificazione.

  1. E noi?

È molto utile che ce lo domandiamo, per non buttar via la vita nella ricerca di beni caduchi. La maggior parte degli uomini han­no il torto di credere alla materia piuttosto che allo spirito, al tempo piuttosto che all’eter­nità. Ma se il padre putativo di Gesù ha avuto come retaggio la pena, la fatica, la povertà, la ristrettezza, invece che le soddisfazioni del danaro, dei piaceri e della gloria, da qual par­te starà la verità, la parte migliore?

O amabile san Giuseppe, ho già fatto anch’io la mia -scelta: voglio anch’io mor­tificarmi per non dar morte all’anima mia, e meritare un giorno le ricompense di Gesù. Fa’ ch’io gusti le reali se pur recondite dol­cezze della rinunzia e non mi arresti giam­mai all’amarezza del loro primo incontro.

Tu mi sei protettore paziente: non ti stan­care di ripetermi la divina lezione.

LETTURA

«La paternità di san Giuseppe è attiva… – leggiamo ancora in Mons. Gay – Egli deve reggere quelli che protegge, egli deve nutrire quelli che regge. Questa grave opera della Provvidenza che consiste nel governare il mondo e che lo spirito non intravede senza essere rapito d’ammirazione, quest’opera è senza dubbio meno ammirabile che il gover­no e la condotta del Salvatore e della sua san­ta Madre. Certo, la luce delle divine perfe­zioni brilla di un vivissimo fulgore nel regi­me dell’universo visibile, ma avvicinata allo splendore nel quale appaiono le stesse perfe­zioni del solo Verbo incarnato e di questa donna che l’ha messo al mondo, questa luce non è più che un’aurora, una pallida aurora.

Ora Giuseppe entra senz’altro di pieno dirit­to, come principe, come capo, come padre nel governo umano della vita di Gesù e di Ma­ria. Egli è perciò il sacramento cosciente, vi­vente, credente, operante in questa saggez­za, di questa potenza, di questa bontà che si chiama Provvidenza e della sua azione più eccellente che è la direzione quaggiù del Fi­glio di Dio fatto uomo e di colei che lo segue passo passo, dacchè l’ha partorito…

Se il Papa è il Vicario di Cristo, Giusep­pe, solo, tra tutte le creature, è il Vicario di Dio».

FIORETTO. Cercherò di non lasciarmi vincere dall’amor propio, che spesso mi fa ingrandi­re le cose spiacevoli.

GIACULATORIA. Mi hai dato la protezione della tua forza.

Chi ti perseguita tifa più santo, poiché all’Altissimo offri d tuo pianto.


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA