La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Senza categoria › Mese di San Giuseppe – 15°

Mese di San Giuseppe – 15°

15 Marzo 2016 | Filed under: Senza categoria
     

Questo articolo è stato già letto712 volte!

San-Giuseppe2-216x300

15° giorno – GIUSEPPE ADDOLORATO

Si consumò nel dolore la vita mia. Ps., 30,11.

  1. Il dolore di Giuseppe.

Non c’è sulla terra figlio dell’uomo che non debba pagare il suo tributo al dolore, per­ché non c’è figlio dell’uomo che non sia fi­glio del peccato. La Madonna, l’Immacolata, e Gesù, l’Agnello di Dio, gli unici che non avrebbero dovuto passare, perché senza mac­chie, per le strette della prova, furono l’uno il Crocifisso e l’altra l’Addolorata.

Giuseppe ha bevuto anch’egli, nonostante la sua limpida giustizia, il calice dell’ama­rezza. E il suo dolore è tanto più edificante e fecondo, in quanto egli lo ha preso per amore di Gesù e di Maria.

  1. Giuseppe soffre per Gesù.

L’infanzia così tribolata e perseguitata del Figlio di Dio umanato non può non stringere come in una morsa il cuore così delicato del custode di Lui. Giuseppe non è di quegli uo­mini superficiali e sicuri di se stessi, i quali hanno sempre fatto e fatto bene quanto deb­bono fare. Egli che, come tutti i veri servi di Dio, si è vestito d’umiltà, teme sempre che sia per colpa sua, per la sua incapacità e pochezza, che Gesù debba soffrire. E se ne accora, come quando il Bimbo divino si smar­rì nel Tempio ed egli con Maria – «dolenti» come se il sole si fosse spento – andavano in cerca di Lui.

  1. Giuseppe soffre per Maria.

L’angustia della Madre, le privazioni, i disagi, le sofferenze di lei, vengono anch’es­se a gravare sull’animo dello sposo fedele. Amare, amare con tanto ardore di purità e poter far poco o nulla per risparmiare alle persone amate l’amarezza della prova, è uno degli strazi più acerbi. Giuseppe l’ha assaporato, perché proprio Gesù e Maria era­no l’oggetto tenerissimo della sua casta affe­zione.

       O Giuseppe, così innocente e così pro­vato negli affetti più santi del cuore, io accet­to, mosso dal tuo esempio, la pena che la ca­rità verso il mio prossimo può domandarmi, l’accetto non come un peso, ma come un dono, ma come una gioia. E so che ogni pena mi sarà, feconda, se io la santificherò con loro nella carità, come tu hai fatto, tenendo fissi gli occhi dell’anima su Gesù e su Maria.

LETTURA

«San Giuseppe – seguiamo sempre il cuo­re e l’ispirazione di Hello – compie in realtà ciò che gli altri compiono in figura. Dopo aver difeso il Pane di vita in Egitto e compiuto la cosa di cui il primo Giuseppe era l’ombra, torna a Nazaret e fa ciò che aveva fatto Gio­suè. Giosuè aveva fermato il sole; ma colui che era la luce del mondo aveva lasciato Ma­ria e Giuseppe per fare in Gerusalemme gl’in­teressi del Padre suo.

Tuttavia Maria e Giuseppe lo ritrovarono e lo condussero via. Il sole, che sembrava aver cominciato la sua corsa, fu fermato per di­ciotto anni. Dai dodici ai trent’anni Gesù Cri­sto restò là. Che età aveva quando Giuseppe morì? Non se ne sa nulla, ma pare che Giu­seppe fosse morto quand’egli lasciò la sua casa. Che cosa avvenne in quella casa? Quali misteri s’aprirono dinanzi agli occhi di quel­l’uomo, al quale Gesù Cristo obbediva? Che cosa vedeva Giuseppe nelle azioni di Gesù Cristo? Queste azioni, per la loro stessa sem­plicità, prendevano senza dubbio ai suoi oc­chi proporzioni incommensurabili».

FIORETTO. Nel dolore mi unirò volentieri alle soffe­renze di san Giuseppe.

GIACULATORIA. La mia vita fu piena di dolore.

Tu che il dolore fai puro e santo, t’adorni l’anima di nuovo incanto. 


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA