La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Devozioni › Mese di Maggio – Ventisettesimo giorno

Mese di Maggio – Ventisettesimo giorno

26 Maggio 2013 | Filed under: Devozioni, Meditazione P. Muzzarelli, Mese di Maggio
     

Questo articolo è stato già letto1150 volte!

MEDITAZIONE SULLA VITA DI GESÙ – Gesù, finché ha vissuto in famiglia, è stato sempre ubbidiente a Giuseppe e a Maria. Il Figlio di Dio si è volontariamente sottomesso a due creature, nelle più piccole occupazioni quotidiane. E ha lo ha fatto volentieri, subito, con umiltà e convinzione. Un Dio onnipotente si è fatto ubbidiente come la più semplice delle creature, mentre noi non accettiamo neppure l’idea di avere delle autorità, o dei superiori ai quali dover rendere conto delle nostre azioni.

Le giornate di Gesù in famiglia sono state sem­pre occupate nel lavoro e nella preghiera. Gesù non ha mai voluto rimanere in ozio, dandoci così l’esem­pio di come dobbiamo vivere le nostre giornate, di come dobbiamo comportarci per evitare di cadere nelle tentazioni. Sottrarsi volontariamente al pro­prio dovere quotidiano, significa fare della propria vita un’avventura inutile e senza scopo, aperta a tutte le tentazioni e le possibilità di male.

Con il passare degli anni, mentre cresceva, Gesù è apparso anche all’esterno sempre più fedele al di­segno di Dio. Gesù si è mostrato santo non solo davanti a Dio, ma anche davanti agli uomini, per mostrare a noi come dobbiamo crescere nelle virtù pubblicamente per dar l’esempio al prossimo. Que­sta è la strada maestra da seguire per arrivare alla salvezza: fedeltà al Signore nel segreto della propria coscienza, e fedeltà ai proprio doveri di cristiano davanti a tutti gli uomini, in qualsiasi momento e occasione, senza rispetto umano.

La casa di Nazaret continua la lezione della grot­ta di Betlemme, e l’intera vita di Gesù ci mostra sempre più come dobbiamo crescere nel cammino della vita cristiana. L’obbedienza, il lavoro santifica­to dalla preghiera, il continuo crescere nel bene sono state le caratteristiche di Gesù nei trenta anni di vita in famiglia.

Il suo esempio ci dice che anche noi dobbiamo praticare l’obbedienza, che non dobbia­mo abbandonarci all’ozio ma dedicarci con impegno al lavoro del nostro stato, santificandolo con la pre­ghiera, che nella via della salvezza non dobbiamo accontentarci del poco necessario compiuto per obbligo ma tendere sempre più in alto con il passare degli anni.

Maria ha seguito il modello di suo Figlio. Ha obbedito sempre, sempre laboriosa, senza trascura re niente con il pretesto della pietà o delle devozioni; ha sempre fatto fruttare abbondantemente i doni della grazia. E noi? Facciamo un serio esame del nostro modo di essere cristiani; se necessario deci­diamo di correggerci con l’aiuto e la protezione della Madonna.

ESEMPIO

Santa Germana Cousin – Germana, contadina francese diventata santa, è un magnifico esempio di Gesù a Nazaret. La sua vita nascosta è sembrata quasi inutile agli occhi degli uomini, ma è stata grande davanti a quelli di Dio.

Germana rimase orfana di madre in tenera età; e poiché il padre si era risposato, dovette sottometter­si alla matrigna, che la mandava tutti i giorni e per tutto il giorno a pascolare le pecore. Ricoperta di stracci, quando tornava a casa la sera, la matrigna la mandava a riposare nell’angolo più lurido della stal­la e le dava da mangiare solo un pezzo di pane vec­chio. Germana non si lamentava mai di quel barbaro trattamento e non perdeva mai la sua serenità.

Ma questo non era tutto. La matrigna non la vo­leva mai vicino, la ricopriva continuamente di insultiè spesso la picchiava brutalmente. Germana rispon­deva con l’ubbidienza più pronta al minimo cenno e con il più angelico sorriso sulle labbra.

II segreto di Germana era la sua vita interiore. Aveva Maria per Madre e Gesù per sposo, al quale aveva consacrato il suo corpo. In tutti i dolori, in tutte le sofferenze, in tutte le tentazioni ricorreva sempre alla Madonna. In lei trovava la forza per crescere ogni giorno. Si racconta che nel vedere quella povera pastorella in mezzo al gregge, tutta assorta nel Signore, alla gente sembrava di trovarsi davanti a un angelo del paradiso.

A ventidue anni era già pronta per il ciclo; e men­tre un giorno usciva dalla stalla con il gregge, se ne volò in paradiso a ricevere la meritata corona della gloria. Da santa Germana impariamo il segreto per cre­scere nella vita cristiana. Amiamo la Madonna e andiamo a lei con fiducia, per avere la forza e il coraggio di vincere serenamente le difficoltà della nostra esistenza.

FIORETTO

Evitiamo di perdere il nostro tempo in cose inu­tili e combattiamo i momenti di difficoltà con l’im­pegno in opere buone

GIACULATORIA

So che tu sei – la Madre di Dio ma per madre mia – ti voglio anch’io.

PREGHIERA

O santi Giuseppe e Maria, la vostra vita a Nazaret con Gesù è stata felice e serena. Nei trent’anni di vita nascosta, il Salvatore è stato per voi un grande esempio di virtù. Voi che siete stati tanto cari a Gesù, che vi ha sempre obbedito, fate che anche noi possiamo imitarlo, e progredire di giorno in giorno nella perfezione del nostro stato, per poter così rag­giungervi nella gloria del cielo. Amen.

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA