La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Devozioni › Mese di maggio – Mese di Maria

Mese di maggio – Mese di Maria

30 Aprile 2013 | Filed under: Devozioni, Meditazione P. Muzzarelli, Mese di Maggio
     

Questo articolo è stato già letto1337 volte!

1 Maggio

Bisogna fare bene il Mese di Maggio

1,  Abbiamo tutti bisogno di Maria per arrivare alla salvezza. Chi è riuscito finora a conservare la grazia di Dio, deve difenderla incessantemente da ogni sorta di pericoli. Sono molti i casi di persone, forse più rette di noi, che a un certo punto si sono smarrite e non sono state più capaci di riprendersi. Chi ha avuto la forza di pentirsi davvero del male commesso in passato, sa che è difficile perseverare nel bene. Chi si abbandona al male, ha un gran biso­gno di Maria per cambiare vita. Può darsi che più di una volta abbiamo deciso di condurre una ,vita vera­mente cristiana, senza essere mai riusciti a realizzare i nostri buoni propositi. Se non fosse stato per Ma­ria, forse, ora non saremmo capaci neppure di ten­tare un’altra volta.

2.  Questo mese è una occasione per metterci tut­ti sotto la protezione di Maria, che ci aiuterà a rag­giungere la salvezza. Una madre così tenera come la Madonna, ascolterà senza dubbio le suppliche di un figlio tanto devoto. Noi sappiamo che tante volte è bastata una preghiera o un sacrificio per indurla a mostrarsi pietosa verso persone colpevoli delle peg­giori malvagità. Si può quindi essere sicuri che sarà tanto generosa verso chi, con amore, le dedica un mese dell’anno.

3. Dobbiamo stare attenti a non perdere o spre­care questa grazia; a non smettere pochi giorni dopo l’inizio. Potrebbe essere l’ultima occasione che Dio ci offre per ritrovare la sua amicizia. Potrebbe darsi che ad essa sia legata la grazia della perseveranza finale. Nessuno può sapere se questo mese sarà l’ul­timo della propria vita. Al momento dell’incontro con il nostro Signore, sarebbe ben triste pensare che potevamo ottenere una protezione così potente e non l’abbiamo fatto. È il caso di pensarci seriamen­te.

Onoriamo quindi e amiamo Maria, e ravviviamo il nostro affetto verso di lei in questo mese di mag­gio. A noi che abbiamo’ bisogno di tante grazie per il nostro corpo e per la nostra anima; a noi che siamo provati dal dolore e dalla sofferenza; a noi che siamo tanto esposti a tentazioni di ogni sorta, prove­nienti dal di dentro e dal di fuori di noi, è tanto caro il ritorno del mese dedicato a Maria!

La Madonna concede grazie con abbondanza, asciuga le lacrime di chi piange, calma i dolori di chi soffre, consola gli afflitti, aiuta i bisognosi, viene incontro ai peccatori, ascolta le preghiere di chi l’invoca con fede e amore. In questi giorni preziosi, la Madonna chiama tutti attorno a sè, perché vuole aiutare, proteggere, sal­vare tutti. Andiamo da lei, avviciniamoci alle chiese a lei dedicate, e soprattutto onoriamola con la serie­tà della vita, con la frequenza ai sacramenti, con la pratica delle virtù cristiane. In questi giorni, mo­striamoci figli devoti della nostra madre celeste: così potremo sperimentare l’efficacia della sua protezio­ne.

ESEMPIO

San Giovanni Battista Viannay, parroco di Ars, si è distinto per una illimitata fiducia nella Madonna, come dimostra questo episodio.

Il santo curato aveva al suo servizio una buona vecchietta, una certa Caterina, alla quale aveva seve­ramente proibito di entrare in camera sua, quando lui si trovava in casa. Una sera Caterina, pensando che il parroco fosse in chiesa, entrò nella stanzetta senza bussare alla porta, per controllare che tutto fosse in ordine. Allora, con sua grande meraviglia, vide che il parroco, in piedi e avvolto in una gran luce, stava parlando con una signora di straordinaria bellezza. Confusa per la sua indiscrezione, Caterina decise di andarsene, ma si sentì come immobilizzata da una forza che non le permetteva di fare un passo. Rimase quindi ad osservare e ascoltare ciò che dice­va il parroco alla bella signora.

–  Mia buona madre, – disse in quel momento – ho un malato in paese… poveretto, solo un miracolo può salvarlo… guariscilo tu.

–  Te lo concedo – rispose la signora, chinando leggermente la testa e sorridendo.

–  Grazie, mia buona madre – riprese il santo. – Ti chiedo un altro favore. Ho un peccatore incallito… ottienigli una grazia da tuo Figlio: la conversione.

–  Si, te la concedo – rispose la signora, chinando di nuovo leggermente la testa e sorridendo.

–  Grazie mia buona madre – rispose il santo – Io so che mi ascolti sempre; ma mi permetti di chieder­ti un’altra grazia?

Visto che la signora sorrideva, egli disse:

–  Io sono povero… non ho niente da lasciare alla mia vecchia Caterina… guariscila almeno dalla ma­lattia cronica che la fa soffrire.

–  Si, te lo concedo – rispose anche questa volta la signora, che dopo aver chinato la testa scomparve.

Quando il santo si riprese dalla sua visione, s’ac­corse che Caterina stava uscendo dalla porta.

–  Come mai ti trovi qui – chiese il curato – nono­stante il mio divieto?

La povera Caterina, tutta confusa, si mise a bal­bettare:

–  Non lo sapevo… Volevo andarmene, ma non ci sono riuscita: mi sentivo inchiodata a terra.

–  Va bene, ma dimmi: come ti senti ora?

–  Mi sento proprio bene, mi sembra di essere guarita completamente – rispose Caterina.

–  Ringrazia la Madonna – riprese il santo – ma giura di non raccontare mai a nessuno ciò che hai visto e sentito.

La donna giurò e mantenne la parola; ma quando fu iniziata la causa di beatificazione del Curato d’Ars, fu sciolta dal giuramento da un delegato della Santa Sede, giunto nel paesino per raccogliere testimo­nianze sull’uomo di Dio. Solo allora raccontò ciò che aveva visto e sentito.

Rivolgiamoci anche noi alla Madonna con affetto di figli come il Curato d’Ars; esponiamole le nostre necessità e quelle degli altri, sia per l’anima che per il corpo. La Beata Vergine premierà la nostra fiducia in lei.

FIORETTO

Offriamo alla Madonna tutte le nostre azioni, fa­tiche, sofferenze, e tutte le azioni buone di questo mese, e facciamo il proposito di fare tutto in suo onore.

PREGHIERA

Salve, o Maria, regina del ciclo e della terra. Ci inchiniamo davanti a te, in questo bel mese che ti è dedicato, per onorare la tua gloria e la tua bontà. Ogni giorno verremo davanti a te, per venerarti ed esporti le nostre necessità.

O Maria, accetta l’espressione della nostra rico­noscenza e del nostro amore; e tu, in questo mese, mostrati con noi una madre dolce, pietosa e pia. Amen.



* * * * * *

1° Maggio

S. Giuseppe lavoratore

Occorre pregare per il mondo del lavoro, per quanti in esso sono oggi sofferenti: disoccupati,

sottoccupati, emigrati, mal sicuri del loro pane, mal retribuiti della loro fatica,

amareggiati della loro sorte… affinché la giustizia e la pace

auspice l’umile e grande Artigiano di Nazareth, abbiano a rifiorire cristianamente nel mondo del lavoro

Inno a S Giuseppe Lavoratore

Santa e dolce dimora,
dove Gesù fanciullo
nasconde la sua gloria!

Giuseppe addestra all’umile
arte del falegname
il Figlio dell’Altissimo.

Accanto a lui Maria
fa lieta la sua casa
di una limpida gioia.

La mano del Signore
li guida e li protegge
nei giorni della prova.

O famiglia di Nazareth,
esperta del soffrire,
dona al mondo la pace.

A te sia lode, o Cristo,
al Padre ed allo Spirito
nei secoli dei secoli.

Amen.


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA