La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Devozioni › Mese di Maggio 30°

Mese di Maggio 30°

30 Maggio 2013 | Filed under: Devozioni, Meditazione P. Muzzarelli, Mese di Maggio
     

Questo articolo è stato già letto1088 volte!

Trentesimo giorno

MEDITAZIONE SU MARIA ADDOLORATA – Sono tre i dolori che fanno soffrire maggior­mente Maria. Il primo dolore è la perdita del Figlio innocente. Vedere il suo Gesù inchiodato in croce, fra due malviventi, fino a morire dissanguato e di­sprezzato da tutti. E pensare che, nonostante il gran­de sacrificio, noi cristiani vogliamo ugualmente per­derci. A cosa è servito?

Il secondo dolore è vedere che il sangue di suo Figlio non solo è stato versato inutilmente per tanti uomini, ma sapere che quel sangue sarà la loro con­danna. Sapere che quel sangue costituirà l’accusa e la punizione di tanti cristiani, anche loro suoi figli. Perdere Gesù e non salvare noi; anzi sapere che questo provocherà una condanna più dura. Maria è davvero una madre sconsolata.

Il terzo dolore è rendersi conto che noi cristia­ni, oltre a non capire e a non apprezzare il sacrificio di suo Figlio, ne abusiamo. Per assurdo, si potrebbe dire che se il Signore non fosse morto per noi, forse saremmo più controllati. Invece commettiamo il pec­cato con leggerezza proprio per la fiducia che abbiamo in quel sangue: continuiamo nel male fino alla morte, nella speranza che quel sangue alla fine ci salverà. E ci sono poi quei cristiani che vanno anco­ra oltre, e lo disprezzano, lo bestemmiano, lo male­dicono. Maria è una madre proprio infelice, e noi siamo così insensibili da non provare compassione.

Contempliamo Maria sul Calvario. Tutta la sua vita è stata un martirio, per il pensiero delle soffe­renze che si dovevano abbattere su suo Figlio; ma là, sul Calvario, il suo dolore passò ogni limite. La chie­sa la chiama Regina dei martiri, perché ha sopporta­to tutti i dolori, nel corpo e nello spirito. Maria ha sofferto ed ha accettato di soffrire per il bene del genere umano, ed è stata associata alla passione di Gesù, diventando così nostra corredentrice. Com’è possibile non essere riconoscenti alla Madonna?

Impariamo anche da Maria addolorata a soppor­tare con coraggio il dolore e le avversità della vita. Ai piedi della croce, la Madonna ha sofferto con calma e coraggio: chiusa nel suo dolore ha adorato la volontà di Dio e ad essa si è sottomessa. La pa­zienza calma del dolore santifica il corpo e lo spirito. Invochiamo l’Addolorata che ci aiuti a conquistare una virtù così necessaria. E quando incontriamo la sofferenza, guardiamo Maria ai piedi della croce per riceverne conforto e coraggio.

ESEMPIO.

I Sette santi Fondatori – Era il 15 agosto 1233 quando la Madonna appar­ve a sette nobili fiorentini, appartenenti alla Confra­ternita dei Laudesi. Dopo averli lodati per la pietà e la devozione che le mostravano, aggiunse che sareb­be stata ancora più contenta se avessero condotto una vita più ritirata e austera.

Incoraggiati dalle parole della Vergine, i sette no­bili abbandonarono tutti gli averi e si ritirarono sul monte Senario, per dedicarsi alla penitenza e alla meditazione delle verità del Vangelo. Un venerdì santo, quando si trovavano in cappella a riflettere sui dolori di Cristo e di sua Madre, a quei santi uomini apparve ancora la Madonna, tutta vestita di nero e con il volto addolorato.

Dopo aver manifesta­to il suo tormento perché gli uomini erano tanto ingrati da dimenticare le sue sofferenze ai piedi della croce per la loro salvezza, disse loro: “Andate, andate fra la gente e ricordate a tutti quanto ha sofferto il mio cuore per gli uomini. Per attirare l’attenzione e raggiungere più facilmente il vostro scopo, cambiate i vostri abiti e indossate quelli del dolore e del lutto. Ubbidienti ai suggerimenti della Madonna, i sette nobili chiesero a papa Innocenze IV di approvare la loro unione e la loro missione che intendevano svol­gere sotto il nome di Servi di Maria. Il papa accolse la richiesta, e i sette fiorentini andarono per tutta l’Italia a predicare la passione di Gesù e i dolori di Maria.

Il loro impegno non era tuttavia ancora soddi­sfatto. Passarono le Alpi, si diressero in Francia, in Germania, in Polonia, dove propagarono la devozio­ne ai dolori di Maria con la parola ma ancor più con l’esempio della vita. E la Madonna ricompensò il loro amore, li riempì di grazie e di benedizioni, e in punto di morte fu accanto a ognuno di loro.

I Sette santi Fondatori ci insegnano che la devo­zione all’Addolorata consola, santifica e ottiene la grazia di una morte santa. Amiamo anche noi l’Ad­dolorata, meditiamo sui suoi dolori, e lei consolerà le nostre pene, darà pace al nostro cuore afflitto e ci assisterà nel momento più delicato della vita, cioè in punto di morte.

FIORETTO

Recitiamo, in ginocchio, sette Gloria al Padre ri­cordando i sette dolori di Maria.

GIACULATORIA

Con te sul Golgota – al Figlio accanto voglio rimanere – col cuore in pianto.

PREGHIERA

O Maria, madre addolorata, che tanto hai soffer­to per noi ai piedi della croce, per il tuo dolore intercedi per noi e ottieni il perdono dei peccati e la grazia di non offendere più il Signore Gesù, nato da te sulla terra e morto davanti a te per la nostra salvezza. Amen.


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA