La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Devozioni › Mese di maggio – 22° giorno – L’ Eucarestia

Mese di maggio – 22° giorno – L’ Eucarestia

21 Maggio 2012 | Filed under: Devozioni, Meditazione P. Manelli, Mese di Maggio
     

Questo articolo è stato già letto1133 volte!

L’EUCARESTIA


L’Eucarestia è Gesù presente fra noi e per noi. Nell’Eucarestia c’è realmente Gesù in Corpo, San­gue, Anima e Divinità. Con l’Eucarestia abbiamo davvero l’Emmanuele, ossia “Dio con noi” (Mt 1,23). Giustamente S. Tommaso d’Aquino ci esorta a riflettere che non c’è nessuna religione sulla terra, la quale abbia il suo Dio così vicino e familiare come la Religione cristiana, con l’Eucarestia.

La cosa ancora più grande è che il Verbo In­carnato, Gesù, non solo vive fra noi, ma vuoi do­narsi, penetrare nel nostro cuore e farsi uno con ciascuno di noi. “Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue dimora in me e io in lui” (Gv 6, 57). E questo, Gesù lo vuole ogni giorno. Per que­sto si è fatto “Pane”, perché il pane è il nutrimento quotidiano, è il sostentamento di ogni giorno, sen­za del quale ci indeboliamo e deperiamo.

La Santa Messa – Dove e quando Gesù si fa Eucaristia? Nella Santa Messa. Quando il Sacerdote consacra il pane e il vino, si ha l’immolazione incruenta di Gesù presente real­mente sull’altare nello stato di vittima. Oh! quale divino prodigio è ogni S. Messa, che rinnova il Sacrificio della Croce e opera il mira­colo della transustanziazione del pane e del vino nel Corpo e Sangue di Gesù immolato!

Aveva ragione S. Alfonso de’ Liguori di dire che Dio non potrebbe fare una cosa più grande della S. Messa. Aveva ragione P. Pio da Pietrelcina di dire che “la S. Messa è infinita come Gesù! ‘ Per questo i Santi amavano la S. Messa con una passione ardentissima. S. Francesco d’Assisi vo­leva ascoltare almeno due Messe al giorno, e quan­do era ammalato voleva che un confratello gli ce­lebrasse la Messa in cella. E noi invece? Non è forse vero che tanti cri­stiani fanno difficoltà persino ad andare a Messa la1 domenica? Quanto poco si comprende questo mi­stero divino che è la ricchezza infinita della Chie­sa!

Eppure, se vogliamo amare la Madonna non possiamo dimenticare che mai siamo così vicini a Lei, come quando stiamo accanto ad un altare, su cui si rinnova il sacrificio del Calvario: “Presso la Croce di Gesù, stava Maria, sua madre” (Gv, 19, 25). A P. Pio da Pietrelcina una volta fu chiesto se c’era la Madonna durante la S. Messa. Il Padre ri­spose con un tono di sorpresa: “Ma non vedete la Madonna sempre accanto al Tabernacolo? “.

La Santa Comunione – Con la S. Comunione Gesù si dona a ciascuno di noi per nutrirci del suo Corpo.e del suo Sangue: “La mia carne è veramente cibo, il mio sangue è veramente bevanda” (Gv 6, 56). Nutrimento divino. Nutrimento d’amore. Nu­trimento d’infinito valore e forza. “Beati gli invitati alla cena nuziale dell’Agnello… ” (Ap 19, 9). Chi non mangia di questo Pane soffrirà inde­bolimenti e deperirà spiritualmente di giorno in giorno. Gesù l’ha detto con parole chiare: “Se non mangiate la mia Carne e non bevete il mio Sangue, non avrete la vita in voi” (Gv, 6, 54).

Per questo i Santi erano affamati di Gesù ed erano eroici nel fare qualsiasi sacrificio per non re­stare privi di questo “Pane di vita” (Gv 6, 35), “Disceso dal cielo” (Gv 6, 59). Il Beato Giuseppe Moscati faceva ogni mattina la S. Comunione. E quando doveva viaggiare all’e­stero per i Congressi scientifici dei medici, viaggiava di notte o scendeva dalle navi, e girava le città stra­niere, sempre digiuno dalla mezzanotte, in cerca di una Chiesa cattolica per poter fare la S. Comunio­ne. Egli diceva che non se la sentiva di iniziare le visite mediche se prima non aveva ricevuto Gesù.

E noi, invece? Forse abbiamo la Chiesa a po­chi passi, eppure non sentiamo nessuna attrazione per la S. Comunione. Siamo capaci di restare senza Comunione persine la Domenica. Poveri noi! La Madonna ci illumini e ci scuota. Se la preghiamo, con gioia Ella ci darà la grazia e la forza di accostar­ci anche tutti i giorni alla S. Comunione, perché sulla terra non c’è cosa che faccia tanto contenta la Madonna, quanto il farle vedere Gesù dentro il no­stro petto. Allora Ella ci stringe al suo Cuore nel!’ unico abbraccio con Gesù.

Con Gesù e per Gesù – La S. Messa e la Comunione mi riempiono di Gesù per farmi vivere con Gesù e per Gesù tutta la giornata. Con quale frequenza, durante il giorno, l’amore di Gesù mi dovrebbe riportare all’Eucari­stia! Per questo S. Francesco di Sales e il B. Massimiliano M. Kolbe avevano il proposito di fare una Comunione Spirituale ogni quarto d’ora! Per que­sto i Santi cercavano ogni ora e ogni momento per correre da Gesù e stare vicino a Lui tutto il tempo possibile.

Le visite eucaristiche, le ore di adorazione, le piccole soste di preghiera accanto al Tabernacolo erano la passione dei Santi. E come si industriava­no! S. Roberto Bellarmino, da giovane, andando a scuola passava davanti a due Chiese: fra andata e ritorno faceva quattro visite all’Eucaristia. La Beata Anna Maria Taigi, madre, di sette figli, usava ogni cura per fare almeno una lunga visita giornaliera a Gesù Eucaristico. Ogni Santo è una creatura d’amo­re e non può non sentire l’attrazione per il Sacra­mento dell’amore.

Ci vogliono i Sacerdoti – S. Gemma Galgani diceva che in Paradiso a-vrebbe ringraziato Gesù soprattutto per il dono dell’Eucaristia fatto agli uomini. E’ impossibile che Dio potesse darci qualcosa di più di Se stesso! Ma come potremmo noi avere l’Eucaristia sul­la terra senza i Sacerdoti? Essi, soltanto essi sono i “dispensatori dei misteri divini” (1 Cor 4, 1). Sol­tanto ad essi Gesù ha detto, dopo la prima Messa della storia, celebrata il Giovedì Santo: “Fate que­sto in memoria di me” (Le 22, 19).

Per questa divina missione di rinnovare il Sa­crificio di Gesù, il sacerdote viene scelto solo da Dio (Eb 5, 4) che lo separa da tutti gli altri uomini (Rm 1, 1) e lo consacra “ministro del Tabernaco­lo” (Eb 13, 10). Beato il Sacerdote! Gli Angeli stessi lo vene­rano, perché egli impersona Gesù. S. Cipriano dice con forza: “Il Sacerdote all’altare opera nella stessa Persona di Gesù”. Ma per avere i Sacerdoti ci vogliono le voca­zioni sacerdotali. E non solo. Ci vogliono anche tutte le grazie della corrispondenza e della fedeltà alla vocazione.

Chi ci donerà tutte queste grazie? La risposta è unica: la Madonna, Mediatrice universale. Ma bi­sogna pregarla e supplicarla. Ella è la Madre del Sommo Sacerdote; Ella è la Madre di tutti i Sacer­doti. Ella ha allevato Gesù per il sacrificio; Ella alleva i Sacerdoti per condurli all’altare dell’immo­lazione “con l’età piena di Cristo” (Ef 4, 13). Se abbiamo tanto bisogno di Sacerdoti, quin­di, ricorriamo alla Madonna, moltiplichiamo le no­stre preghiere, non stanchiamoci di insistere per ot­tenere un bene così grande.

Con la preghiera si ottengono le vocazioni, co­me ha detto Gesù: “Pregate il Padrone della messe, perché mandi operai nella sua messe” (Mt 9, 38). Con la preghiera alla Madonna, le vocazioni si ot­tengono prima, perché Ella fa da potente Mediatri­ce di amore e misericordia. Il B. Massimiliano M. Kolbe, folle di amore all’Immacolata, in meno di venti anni, con il suo amore e con la sua preghiera incessante, ottenne dalla Madonna circa mille vocazioni! O Maria, Madre e Regina dei Sacerdoti, donaci molti e santi Sacerdoti!

Fioretti

Partecipare alla S. Messa e fare la S. Comunione con la Madonna – Offrire la Messa e Comunione alla Madonna, per la sua gioia – Fare una visita eucaristica per riparare gli oltraggi all’Eu­caristia.

Padre Stefano Manelli

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA