La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Devozioni › Mese di Maggio – 1° giorno – Il mese di Maria

Mese di Maggio – 1° giorno – Il mese di Maria

30 Aprile 2012 | Filed under: Devozioni, Meditazione P. Manelli, Mese di Maggio
     

Questo articolo è stato già letto2273 volte!

IL MESE DI MARIA
“Ecco finalmente tornato il mese della bella Mammina…'”: così scrisse una volta P. Pio da Pietrelcina all’inizio del mese di maggio. Proprio così. E’ da secoli, ormai, che il mese di maggio è il mese di Maria per eccellenza, il mese della “bella Mammina”.
E’ il mese più bello dell’anno per lo splendore primaverile che lo riveste; per questo è consacrato a Colei che la Chiesa canta e loda come Tutta Bella. E’ il mese in cui sbocciano fragranti le rose nel tepore della ridente natura; per questo viene con­sacrato a Colei che la Chiesa esalta come Rosa Mi­stica.
“Mese di maggio — così il Papa Paolo VI — Noi ricordiamo la letizia infantile con cui, andando a scuola, portavamo fiori per l’altare della Madon­na: lumi, canti, preghiere e “fioretti” davano gio­conda espressione alla devozione verso Maria San­tissima, che ci appariva allora come la regina della primavera, primavera della natura e primavera delle anime”.
Maggio è chiamato anche il mese delle grazie e delle glorie di Maria, perché in questo mese si rice­vono copiose grazie, celebrando le glorie della Ma­dre e Regina universale. Anzi, soprattutto per i frutti spirituali che produce, il mese di maggio canta le più alte glorie di Maria Mediatrice di ogni grazia.
Sono grazie di ogni sorta che ella dona amoro­samente a chi celebra questo mese. Grazie di pro­gresso spirituale, di rinnovamento di vita, di con­versione; grazie temporali per la salute, per il lavo­ro, per gli studi, per la sistemazione, per la famiglia. Quante grazie in questo mese benedetto! Tanto più che esso si chiude con la festa dolcissima della Madonna delle grazie. Chi di noi non ha bisogno di grazie?
Il B. Massimiliano M. Kolbe, per aiutare il fra­tello travagliato da pericolose angustie spirituali e materiali, non trovò rimedio più efficace che racco­mandargli con premura di fare il mese di maggio; e gli mandò libretti utili a fargli seguire il mese mariano giorno per giorno.
Un mese di maggio… per sbaglio – Un giovane ebreo, Ermanno Coen, trovandosi a Parigi per studiare musica, si era dato al gioco e alla dissipazione. Bisognoso di denaro per soddisfa­re le sue brutte passioni, trovò un posto di suonato­re d’organo nella Chiesa di S. Valeria, per tutto il mese di maggio.
Le prime sere egli suonava con totale indiffe­renza, da semplice mestierante. Ma senza volerlo, stando lì era costretto a sentire le prediche che ogni sera si tenevano sulla Madonna. Di sera in sera, ascoltando, il suo spirito cominciò a turbarsi e il suo cuore a commuoversi.
Alla fine del mese di maggio pensò seriamente di prepararsi al Battesimo per diventare cattolico. E poco dopo si fece battezzare in quella stessa Chie­sa. Insieme, ebbe il dono della vocazione religiosa; divenne religioso carmelitano e morì in concetto di santità. Quante grazie da quel mese di maggio fatto fortuitamente! .
Per la Chiesa intera – Fare il mese di maggio, quindi, è accumulare grazie, è risolvere problemi o situazioni dolorose, è ottenere il patrocinio della Divina Madre.
Per questo la Chiesa, i Pontefici, i Santi, han­no tanto raccomandato di celebrare con devozione ‘il mese mariano. Il Papa Paolo VI nel 1965 pubblicò una Lette­ra Enciclica sul “Mese di maggio” per riaffermare espressamente che la Chiesa lo considera il mese più fecondo di preghiera e di grazie celesti per tutti i bisogni dell’umanità e della stessa Chiesa.
“Appunto perché il mese di maggio porta questo potente richiamo a più intensa e fiduciosa preghiera, e perché in esso le nostre suppliche tro­vano più facile accesso al cuore misericordioso del­la Vergine, fu cara consuetudine dei Nostri Prede­cessori scegliere questo mese consacrato a Maria, per invitare il popolo cristiano a pubbliche preghie­re, ogni qualvolta lo richiedessero i bisogni della Chiesa o qualche minaccioso pericolo incombesse sul mondo”.
Facciamolo bene – Non perdiamo questa grande occasione di gra­zia. E cerchiamo di non farla perdere neppure ad altri. Invitiamo i nostri cari e sforziamo i nostri amici a partecipare alle funzioni del mese mariano. La Madonna non rimanderà nessuno a mani vuo­te.
Ricordiamoci che Ella stessa, apparsa con le ma­ni che proiettavano fasci di raggi luminosi, disse a S. Caterina Labouré: “Questi raggi sono il simbolo delle grazie che io spargo sopra le persone che me le domandano”. E S. Caterina Labouré — sull’esem­pio di S. Filippo Neri, S. Camilo, S. Alfonso de’ Liguori e di tanti altri Santi — voleva che soprattut­to nel mese di maggio si intensificasse la preghiera mariana, l’umile ricorso a Colei che siede sul “trono della grazia, per ottenere misericordia e trovare grazia nel bisogno”*(Eb 4, 16). Ai piedi di Maria, troviamo la sorgente di ogni grazia e santità.
Fioretti
Impegnati a portare qualcuno al mese mariano –  Recita un Rosario perché molti facciano il mese di maggio – Prega S. Giuseppe perché ti insegni lui in questo mese ad amare la Madonna.
 P.Stefano Manelli

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA