La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Senza categoria › Mese dedicato a San Giuseppe – 28° giorno

Mese dedicato a San Giuseppe – 28° giorno

28 Marzo 2016 | Filed under: Senza categoria
     

Questo articolo è stato già letto852 volte!

san-giuseppe2

28° giorno – GIUSEPPE MORENTE

Ecco come muore il giusto. Liturgia.

  1. Quando morì Giuseppe.

Gesù non ha ancora lasciato la pia e labo­riosa casa nazarena, quando Giuseppe s’am­mala. Il servo buono e fedele, colui che ha imperniato in sé, nel suo sacrificio, nel suo lavoro, il governo della famiglia modello, è stanco ormai: non nello spirito, ma nel corpo.

Gli avrà già detto, il giovane Gesù, che Egli si sta preparando per uscire tra gli uomini a predicare, a morire? Non avrebbe diritto lui, Giuseppe, di assistere al trionfo tra gli umili di questo suo figlio putativo?

Giuseppe di una cosa sola s’è preoccupato, di compiere fedelmente l’opera di Dio. Ora non c’è più bisogno di lui: può dunque chiu­dere gli occhi in pace.

  1. Dove morì Giuseppe.

Nella casa di Gesù. Si può ben chiamare così la casa di Nazaret. Muore, Giuseppe, tra le umili cose che hanno visto venir su come vigoroso bellissimo virgulto il Figlio di Dio fatto uomo, che hanno contemplato la delica­ta purissima tenerezza della Madre per eccel­lenza. Non c’è nulla che lo turbi d’intorno. Ogni cosa non ricorda che bene, ogni cosa gli è stata d’aiuto nel suo compito. A lui vien voglia di benedirle tutte… È un cantico di ri­conoscenza che gli sale dal cuore, tranquillo, puro, sereno. È l’ora, l’ora di Dio. Se questa è la casa terrena del Figlio dell’Altissimo e gli basta già tanto, che cosa sarà mai la casa del Cielo?

  1. Come morì Giuseppe?

Tra Gesù e Maria. Ecco, sì, la sua spina… Lasciare Gesù e Maria. Sarà per poco, ma la separazione gli punge il cuore, sino a farglie­lo sanguinare. Ma è un attimo: è la natura che si risente. La grazia vince. Una parola di Gesù, uno sguardo di Maria: egli s’abbandona tutto in un’onda di soavità, che non è terrena.

Si pensi che neppure Maria avrà questa sorte beata: essere così, nel supremo passag­gio, assistita visibilmente dal cuore di Gesù.

Sul cuore di Gesù, Giuseppe s’addormenta in pace, sotto la carezza di Maria.

C’è, intorno, tutto un brusio d’ali.

Giuseppe purissimo, mi sento tutto inte­nerire al pensiero della tua morte beata: mi pare che sarà per me più facile morire, ora che ti ho contemplato morire… Gesù e Ma­ria ci sono anche oggi, e ci sei tu; e mi assi­sterete tutti, invisibili, nell’ultima ora. Di che temerò? Ma io, o Santo, non ho dato come te tutto al Signore, e tanto l’ho fatto soffrire. Ho troppo amato la vita del corpo, ho tanto tra­dito la vita dell’anima. Confuso e pentito, vo­glio oggi vivere secondo il tuo esempio: ot­tienimi il perdono e la santa perseveranza.

LETTURA

«Giuseppe – osserva Mons. Bougaud nel suo libro «Il cristianesimo e i tempi presen­ti» – dovette morire durante gli anni che Gesù passò nel silenzio di Nazaret, lavorando nel­la bottega del suo padre putativo.

Ma non si sa la data precisa della sua mor­te. Gli ultimi anni di quest’uomo, così gran­de nella sua umiltà, sono altrettanto scono­sciuti che i suoi primi.

Egli si muove, silenzioso e discreto, tra i divini segreti di Betleem e di Nazaret. Egli è il velo di misteri che il mondo non compren­derà che più tardi. Scelto per questa delicata missione, Giuseppe possiede tutte le qualità che essa esige: il riserbo, la modestia, l’oblio di se stesso, una celestiale assenza di curio­sità, e con questo una purezza d’angelo. Quando non c’è più bisogno del velo, egli s’invola silenziosamente nell’eternità. La sua fine ha lo stesso carattere d’assoluto distac­co che presenta la sua vita.

Muore prima delle maraviglie della vita pubblica di Gesù.

Se ne va, senz’aver visto nulla, ma non desiderando né rimpiangendo nulla; fidan­dosi di Dio che sarà fedelissimo alle sue pro­messe; fissando gli occhi su quel dolce e te­nero Fanciullo ch’egli sa chiamato a così grandi cose, e che, all’età di diciotto o vent’anni non ha ancor fatto altro che segare tavole e fabbricar aratri».

FIORETTO. Cercherò di prendere l’abitudine di fare ogni tanto, con cuore compunto, la prepa­razione alla morte.

GIACULATORIA. Patrono dei morenti, prega per noi.

Gli occhi si velano, l’alma è assopita… Gesù ti mormora: Io son la vita.


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA