La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Devozioni › Mese dedicato a San Giuseppe – 2014 – 10° giorno

Mese dedicato a San Giuseppe – 2014 – 10° giorno

9 Marzo 2014 | Filed under: Devozioni, Mese di S. Giuseppe
     

Questo articolo è stato già letto1542 volte!

SanGiuseppe

10 Marzo

10° giorno – GIUSEPPE PRUDENTE

L’uomo prudente sa tacere. Prov., 11, 12.

 

1. Giuseppe è prudente.

La prudenza è detta virtù normativa, per­ché diventa norma, regola di vita.

È norma, è regola di vita in quanto essa deve condurre all’ultimo fine, all’eterna vita. Senza prudenza si rischia di sciupare, di per­dere la beatitudine del Cielo.

Giuseppe sa lo scopo della sua vita: deve vegliare su Gesù e Maria e così, compiuta fedelmente la sua impareggiabile missione, presentarsi al trono del suo Dio.

La prudenza è guida al dovere; il dovere amato e praticato per amor di Dio assicura il premio eterno.

2. Giuseppe custodisce il suo segreto.

Il Signore ha parlato più volte al cuore del suo servo fedele, che senza esitare è stato pronto al cenno del Padre. Non ha discusso: con Dio si obbedisce. È la più elementare pru­denza: star sicuri alla parola del Signore. Ma Giuseppe non ha sparso ai quattro venti il suo segreto. Nessuno è messo a parte del mistero in cui vive la famiglia nazarena. Sarebbe esporre il Redentore alla rappresaglia, alla vendetta, alle ire del maligno e de’ suoi satel­liti. La prudenza di Giuseppe è la difesa di Cristo.

3. Come pratichiamo noi la prudenza?

Giuseppe, così privilegiato, poteva dirsi, di fronte a noi, in posizione di favore per ri­maner aderente alla sua via, per giungere alla sua meta. E pure con quanta delicata premu­ra è stato ossequiente ai celesti voleri… E noi? Noi siamo distratti da mille cure che non sono, purtroppo, le cure dell’anima e ci mettiamo ogni giorno al rischio di sbagliar la via… E tuttavia non ci preoccupiamo che si avvicina anche per noi irrimediabilmente il rendicon­to. Gli anni che passano ci uniscono a Dio o ci allontanano da Lui? Viviamo per Lui o vi­viamo per il mondo? Guardiamo al cielo o guardiamo ostinatamente alla terra?

       O Giuseppe, prudentissimo servo del Si­gnore, non permettere ch’io mi smarrisca lun­go la via. È imprudenza per me che io non mi renda conto se quel che io faccio, amo e de­sidero sia o no secondo il pensiero di Dio; è imprudenza che io butti via le mie forze ed i miei anni, senza guidarli verso il Cielo… Se il Signore mi chiamasse ora all’improvviso, o caro Santo, che cosa mi sarebbe prepara­to? Protettore mio dolcissimo, insegnami la più elementare prudenza; a viver cioè sotto l’occhio di Dio.

LETTURA

Medita ancora Giulio Salvadori: «È l’uomo, Giuseppe, del dovere fatto per amor di Dio e del prossimo, a cui Dio dette d’esser difensore della Vergine nella sua di­vina maternità e custode del Fanciullo divi­no contro ogni offesa del mondo. È lo sposo che sa rispettare ed amare veramente l’in­comparabile compagna datagli da Dio e, anche contro l’apparenza, non sospetta di lei perché in lei ha fede incrollabile: la fede, il rispetto, l’amore di chi intende l’augusta di­gnità dell’anima di colei che può chiamare sua sposa; l’amore veramente nobile e puro incapace d’ombre della terra, perché prove­niente dal sereno che non si turba mai.

Egli è il custode che può assumere degna­mente il nome di padre, e riceverlo da una Madre come Maria, perché non guarda a fa­tiche, né a strapazzi, né a dolori, né al ri­schio della vita per salvare il Fanciullo che gli è stato affidato; pronto per questo a la­sciare la patria e andare in paese straniero, sconosciuto, idolatra, obbediente senza indu­gi all’avviso divino, perché anche il suo amo­re è pronto senza indugi al sacri zio. E in­sieme è l’uomo della visione, che nell’umile pazienza è sostenuto dall’anticipazione del­la gloria futura, dalla presenza sensibile del­l’aiuto divino, dalla vita della speranza».

FIORETTO. Sorveglierò le mie parole, per non manca­re alla prudenza cristiana.

GIACULATORIA. Giuseppe prudentissimo, prega per noi.

Con cuor prudente passi, ed al Cielo volti fidente lo sguardo anelo. 


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA