La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Devozioni › Mese dedicato a San Giuseppe – 2014 – 3° giorno

Mese dedicato a San Giuseppe – 2014 – 3° giorno

2 Marzo 2014 | Filed under: Devozioni, Mese di S. Giuseppe
     

Questo articolo è stato già letto935 volte!

S.Giuseppe

3 Marzo

GIUSEPPE SILENZIOSO

Nel silenzio la forza. Is., 30, is.

 

1. Il silenzio è custode di giustizia.

Chi è dissipato, chi parla molto, chi è assor­bito da mille cose, difficilmente sarà virtuo­so. Sarà per lo meno superficiale: e la super­ficialità non è amica della giustizia, del bene. Per fare il bene bisogna pensare, bisogna co­noscersi e conoscersi bene e sinceramente; ma soprattutto bisogna mettersi spesso a tu per tu con Dio.

Per far questo è bene circondarsi di silen­zio. Giuseppe ha fatto così: pur fedele al suo dovere, sapeva lasciarsi il tempo per gl’inte­ressi dell’anima, per gl’interessi di Dio. l col­loqui col Cielo gli rendevano amabile anche il soggiorno sulla terra.

2. Il silenzio è garanzia di pace.

Perché il silenzio mantiene facilmente l’or­dine.

Provate ad ordinare una qualsiasi cosa, provatevi soprattutto ad ordinare le vostre idee su qualsiasi argomento, senza il silenzio. Non lo potete. Dopo tutti i vostri sforzi, finirete per combattere ancora contro il disordine.

Il silenzio raddoppia le forze, agevola l’azione, dà precisione all’azione, fa cogliere con sicurezza gli scarti e le ombre. Il silenzio riposa.

Giuseppe sa e fa tutto questo. Nessuno si accorge di lui perché, mite, lavora nel racco­glimento: non è di peso a nessuno. Arriva a far da sé quanto deve fare. Evita scosse e con­trattempi: così, naturalmente.

3. Il silenzio è pegno di fecondità.

E la prima fecondità è quella che riguarda lo spirito. Il mondo è nello stupore dinanzi a colui che opera molte cose e che fa rumore intorno a sé.

È il diavolo che cerca il rumore e l’ap­pariscenza. Il Signore preferisce il silenzio. E nel silenzio lo spirito si ritrova, lo spirito vive e produce. Che cosa deve produrre lo spirito? Giuseppe risponde con la sua vita. Deve dar vita alla santità. La santità è la su­prema fecondità dello spirito. E il silenzio la desta, la coltiva, la difende.

       Giuseppe, nella tua vita così santa, fe­dele custode del silenzio, dammi la pace che viene dal fuggire lo strepito degli uomini e del mondo. Che bene potrò mai avere dalle cose materiali, dalle soddisfazioni d’un’ora? Mostrami tu che nel raccoglimento del mio spirito è la fonte inesauribile dei buoni pen­sieri, degli ardenti desideri, dei casti affetti, dei generosi propositi. E meditando sulla tua vita, mi rallegri anch’io nel silenzio del cuo­re.

LETTURA

Il filosofo cattolico Ernesto Hello ha scritto pagine profonde intorno alla silenziosa vita di san Giuseppe. Nel suo libro Fisionomie di Santi, medita: «San Giuseppe, l’ombra del Padre! Colui sul quale l’ombra del Padre cadeva spessa e profonda; san Giuseppe, l’uomo del silenzio, colui al quale la parola appena s’avvicina! Il Vangelo non dice di lui che poche parole: «Era un uomo giusto!», il Vangelo, così sobrio di parole, diviene anche più sobrio, quando si parla di Giuseppe. Si direbbe che quest’uo­mo, avviluppato di silenzio, ispiri il silenzio. Il silenzio di san Giuseppe fa il silenzio intorno a san Giuseppe. Il silenzio è la sua lode, il suo genio, la sua atmosfera.

Dov’egli è, regna il silenzio. Quando l’aquila aleggia, dicono alcuni viaggiatori, il pellegrino assetato indovina una sorgente là dove cade la sua ombra nel deserto. Il pel­legrino scava e l’acqua zampilla. L’aquila aveva parlato il suo linguaggio, aveva vol­teggiato. Ma la cosa bella era stata una cosa utile; e colui che aveva sete, comprendendo il linguaggio dell’aquila, scavando la sabbia, aveva trovato l’acqua…

Quando l’ombra di san Giuseppe cade in qualche parte, il silenzio non è più lontano. Bisogna scavare la sabbia, che nel suo signi­ficato simbolico rappresenta la natura uma­na; bisogna scavare la sabbia, e voi vedrete scorrere l’acqua. L’acqua sarà questo silen­zio profondo, nel quale sono contenute tutte le parole, questo silenzio vivificante, rinfrescante, calmante, dissetante, il silenzio sostanziale; là dove l’ombra di san Giusep­pe è caduta, la sostanza del silenzio zampil­la, profonda e pura dalla natura umana sca­vata».

FIORETTO. Mi imporrò qualche momento di silenzio durante la giornata, per abituarmi a vincere le intemperanze della lingua.

GIACULATORIA.  Il silenzio è la tua lode.

In pio silenzio di casto amore bevi l’assenzio del tuo dolore.


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA