La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Devozioni › Mese dedicato a San Giuseppe – 2014 – 13° giorno

Mese dedicato a San Giuseppe – 2014 – 13° giorno

12 Marzo 2014 | Filed under: Devozioni, Mese di S. Giuseppe
     

Questo articolo è stato già letto1647 volte!

San-giuseppe-680x365

13 Marzo

13° giorno – GIUSEPPE ESULE

…E fui come un pellegrino. Giobbe 19, ts.

1. Giuseppe ha conosciuto l’esilio.

È uno dei più cocenti dolori per un’ anima ben nata l’esser costretto lontano dal proprio paese. Il paese nativo, la patria, ti si presenta col volto di una madre; e si sta tanto male lontano dalla mamma. C’è la nostalgia della patria come c’è quella della madre. Giuseppe non si unisce a coloro i quali affermano che la patria è dove si sta bene. Questa è la filo­sofia dei senza cuore. Il cristiano è e vuol es­ser l’uomo del cuore, perché è figlio della carità, perché è l’uomo della carità. Non vie­ne da Dio? Non è fratello di Cristo? E Dio e il suo Cristo non sono la carità viva e infini­ta? Giuseppe, che va in Egitto, per obbedire al Signore e salvare la Madre e il Figlio di Dio, ha l’occhio umido di pianto.

2. Giuseppe soffre le durezze dell’esilio.

Si ha un bel dire, a star lontani dalla pa­tria, c’è sempre, anche nella migliore delle ipotesi, qualcosa da soffrire. Come sarà stata accolta la sacra Famiglia in terra d’Egitto? Il nuovo Giuseppe, seguendo le vie del­l’antico Giuseppe, avrà avuto anch’egli le sue ore d’agonia. Per fortuna, su i poveri fuggia­schi vegliava benigno il Cielo.

Ma le sofferenze, le privazioni, la solitu­dine non eran per ciò meno pungenti. Il Si­gnore per lo più consola nel dolore; ma non sempre, anzi molto di rado, allontana quag­giù la causa del dolore. Giuseppe soffre nel­l’esilio e più soffre poiché, nel tormento, gli son compagni i due cari esseri affidatigli dall’Altissimo.

3. Non siamo esuli anche noi?

Il cristiano non ha quaggiù, secondo le parole di Paolo apostolo, una città permanen­te.

Egli invero non è cittadino della terra, ma cittadino del Cielo; la terra è l’esilio, il Cielo è la patria.

O non siamo noi forse di quelli che si trovan così bene sulla terra che al Cielo non guardan neppure e del Cielo non hanno pun­to desiderio?

Domandiamocelo: e arrossiamo di esser tanto lontani dall’esempio del pio Giuseppe e degli altri santi di Dio.

Giuseppe buono, che sai le prove del­l’esilio e il tormento dell’incertezza, della novità, dell’indifferenza, forse del disprezzo, in terra straniera, suggeriscimi le tue sante disposizioni, perché anch’io tragga profitto dalla mia condizione d’esilio. Il cristiano non può riposarsi che in Dio; e in Lui solo tro­vare la profonda gioia della vita che non muore. Non permettere che io mi attacchi alla terra, che debbo un giorno, chi sa quanto presto! lasciare: mettimi invece nel cuore il vivo desiderio di Dio, ineffabile Patria dei Santi.

LETTURA

Sulla fuga in Egitto, Mons. Dadolle ha que­ste care considerazioni: prendi il bambino, sal­valo!»

«Il bambino è il nostro Salvatore, che in questa circostanza ha bisogno di un salvato­re. Se Giuseppe non ci fosse stato, Gesù bam­bino sarebbe caduto sotto il ferro dei massacratori d’innocenti, come un giorno, venuta la sua ora, egli è caduto nelle mani dei suoi carnefici.

Mistero quanto si vuole, ma realtà incon­futabile, questa collaborazione necessaria delle cause seconde ai più grandi disegni di Dio.

Il fiat della Vergine ha deciso l’Incarna­zione e dalla risposta di Giuseppe all’Ange­lo è dipesa la salvezza del Salvatore del mon­do. Ancora una volta, per quanto strana ap­parisca una tale subordinazione del piano divino alla corrispondenza dalle nostre vo­lontà, il fatto è così vero che ci dispensa dal ricercarne le cause. Ma quanto onore ci of­fre Dio, associando le piccole nostre attività ai suoi sovrani voleri!

Giuseppe, l’eroe di questa fuga, è la prov­videnza sensibile della salvezza di tutto il ge­nere umano: tale è la sua gloria, tale la ricom­pensa al suo mirabile distacco».

FIORETTO. Penserò, nei momenti di raccoglimento, che sono esule anch’io, in attesa della patria del Cielo.

GIACULATORIA. O illustre discendente di David, prega per noi.

Se dell’esilio aspra è la via, ti sono balsamo Gesù e Maria.


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA