La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Eventi › Mendel Day

Mendel Day

3 Settembre 2014 | Filed under: Eventi
     

Questo articolo è stato già letto1341 volte!

Mendel

Storia e perché dell’amicizia tra scienza e fede

Febbraio-marzo-aprile 2015

I Mendel day nascono nel 2013 con una conferenza pubblica a Verona: l’intento è raccontare la vita, il pensiero, le scoperte del monaco Gregor Mendel, proponendo nello stesso tempo una lettura del rapporto tra scienza e fede fondata e non ideologica. Il successo di pubblico e quello mediatico sono subito notevoli.

Sull’onda del successo, gli organizzatori passano da un incontro, quello di Verona, ad oltre 30 incontri pubblici, presso università statali, sale pubbliche, sale parrocchiali (senza contare gli incontri nelle scuole).

Di seguito il comunicato stampa diffuso nel febbraio 2014:

“I Mendel day sono giunti alla seconda edizione, che si terrà tra febbraio e marzo 2014. La squadra dei relatori coinvolti è di notevole riguardo, e comprende storici, filosofi, medici e scienziati. Collaborano infatti ai Mendel day di quest’anno tante personalità di rilievo (in ordine alfabetico): Francesco Agnoli, storico, co-autore di Lazzaro Spallanzani e Gregor Mendel. Alle origini di biologia e genetica; Andrea Bartelloni, medico e coautore di Scienziati in tonaca; Carla Basili, ricercatrice presso il CNR, membro di Biomedi@, autrice di Sinergie invisibili: Ricerca e Informazione Scientifica nell’Economia della Conoscenza; Carlo Bellieni, membro della European Society of Pediatric Research, della Pontificia Accademia Pro Vita e autore di Sento dunque sono; Gabriele Bernardi, fisico e sacerdote; Marco Bersanelli, astrofisico, collaboratore dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e dell’Agenzia Spaziale Europea, co-autore di Solo lo stupore conosce; Lorenzo Bertocchi, scrittore e saggista; Antonello Cavallotto, letterato, sociologo, bioeticista, membro Biomedi@; Gennaro Cera, medico bioeticista “Casa Sollievo della Sofferenza”, presidente di Scienza & Vita di san Giovanni Rotondo; Domenico Coviello, medico, genetista con collaborazioni internazionali, direttore del Laboratorio di Genetica Umana dell’Ospedale Galliera di Genova, e co-presidente nazionale di Scienza & Vita; Paolo de Lisi, fisico e sacerdote; Giulio Fanti, professore di Misure Meccaniche e Termiche presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università, coautore, con Saverio Gaeta, di Il mistero della Sindone; Umberto Fasol, biologo, autore di La creazione della vita; Massimo Gandolfini, direttore del Dipartimento di Neuroscienze della Fondazione Poliambulanza, vice presidente nazionale di Scienza & Vita ed autore, recentemente, de I Volti della coscienza; Mario Gargantini, curatore delle mostre scientifiche del Meeting di Rimini, direttore della rivista di scienze Emmeciquadro, co-autore di Solo lo stupore conosce; Paolo Musso, docente di Filosofia della Scienza, membro del SETI Permanent Study Group per la ricerca della vita nel cosmo nell’ambito della International Academy of Astronautics (il massimo organismo mondiale nel campo delle scienze spaziali) ed autore, tra gli altri testi, di La scienza e l’idea di ragione; Enzo Pennetta, naturalista, divulgatore scientifico e membro Biomedi@, co-autore di Lazzaro Spallanzani e Gregor Mendel. Alle origini di biologia e genetica; Renzo Puccetti, medico specialista in Medicina Interna, docente di bioetica al Pontificio Ateneo regina Apostolorum; Lorenzo Schoepflin, ingegnere, collaboratore di Avvenire e del Timone; Giovanni Strafellini, professore di ingegneria, autore di “Manifesto per scettici (ma non troppo) in cerca di Dio”; Roberto Timossi, filosofo, autore di Dio e la scienza moderna. Il dilemma della prima mossa e di L’illusione dell’ateismo…1

1 Strada facendo si sono aggiunti vari altri relatori, tra cui Marco Ferraresi, giurista, e Rosanna Nano, biologa, entrambi dell’Università di Pavia e Alessandro Bramanti, fisico ed ingegnere elettronico.

In un articolo pubblicato su Il Timone di gennaio 2014, si spiega così il senso dei Mendel day: “Mendel day, dunque, per ricordare che la genetica penetra l’intelligenza del Creatore posta nel creato; per rammentare che la vita non è cosa nostra, ma realtà che obbedisce a leggi e che nello stesso tempo sprofonda nel Mistero; per tornare ad uno sguardo, sulla natura e sull’uomo, religioso, cioè stupito, amorevole, estraneo ad ogni riduzionismo materialista. Dietro il genoma, infatti, c’è un mondo, e, soprattutto, una domanda: di Chi ci parla l’ “intelligenza” della vita?”.

L’evento viene raccontato su vari quotidiani cartacei nazionali e locali (Avvenire, Vita Nuova, Il Cittadino, L’Adige, Il Corriere del sud, il Corriere Apuano, Il Giornale di Piacenza…) ed on line (Tempi, Sussidiario, La Nuova Bussola quotidiana, Libertà e persona, Notizie pro Vita, UCCR…), sul sito del Comitato Nazionale di Ricerca (CNR), sulle pagine di alcune università …


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA