Medjugorje – I teologi sui messaggi
Questo articolo è stato già letto870 volte!
È importante ricordare sempre che il digiuno non va visto come un castigo ma sempre e solo come un mezzo attraverso il quale si compie un “sacrificio” (facere sacrum: compiere un atto al quale si dà valore sacro perché offerto a Dio), ovvero si abbrevia e si allarga la strada che ci porta all’incontro con Dio, Padre misericordioso, che è pronto a concederci le grazie straordinarie che, invece, il mondo, con tutte le sue risorse, non potrà mai dare: pace, luce, carità cristiana, giustizia perfetta.
L’Apostolo Giovanni dice: “In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio (II Persona). Tutto è stato fatto per mezzo di Lui e senza di Lui nulla è stato fatto di ciò che esiste. In Lui era la vita e la vita era la luce degli uomini; la luce splende nelle tenebre ma le tenebre non l’hanno accolta. Egli era nel mondo e il mondo fu fatto per mezzo di Lui, eppure il mondo non lo riconobbe. Venne tra la sua gente, ma i suoi non l’hanno accolto. A quanti però lo hanno accolto, ha dato il potere di diventare figli di Dio: a quelli che credono nel suo nome, i quali non da sangue, né da volere di carne, né da volere di uomo, ma da Dio sono generati” (Gv 1, 1-13).
Dice Padre Jozo: «La Bibbia è il nostro roveto ardente da dove Dio parla. È il nostro Tabor dove si ode la voce del Padre:”Questi è il Figlio mio prediletto. Ascoltatelo”». Un giorno la Madonna è apparsa ai veggenti piangendo e ha detto: «Avete perso la Parola di Dio, avete dimenticato la Bibbia… Ritrovate la Bibbia nelle vostre famiglie!». Non ha detto di cercarla altrove, ma nella famiglia! Accettarla con fede, significa che Dio parla e agisce fra di noi, nella nostra famiglia, nella vita che per noi è l’Emmanuele, il Dio con noi”.
La Parola, dunque, è la Luce del mondo e la Madonna raccomanda, tra l’altro, «Leggete la Sacra Scrittura, vivetela e pregate, per capire i segni di questi tempi. Questo è un tempo particolare: per questo sono con voi … desidero che siate figli della Luce e non della tenebre!». Il messaggio è forte e diretto e non può essere ignorato se non vogliamo assumerci la responsabilità di trovarci nelle tenebre dell’ignoranza e dovere, eventualmente rendere conto della nostra inadempienza.
Devi essere autenticato per inviare un commento.