La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Medjugorje › Medjugorje – Guarigioni straordinarie certificate

Medjugorje – Guarigioni straordinarie certificate

6 Gennaio 2011 | Filed under: Medjugorje, Prodigi e guarigioni
     

Questo articolo è stato già letto1303 volte!

Il Terzo caso del Dott. Ludvik Stopar
«Iva Tole è venuta a Medjugorje. I veggenti hanno interceduto per lei presso la Madonna. La Vergine le ha detto tramite loro come pregare, come digiunare e come credere. Iva ha seguito i consigli. Migliorava di poco e poi guarì bruscamente del tutto il giorno 13.IX. 1981 nella giornata dedicata alla Messa sulla Croce del monte Krizevac…».
Iva Tole fu curata presso il centro medico specialistico di Mostar (*) «Lettera di congedo»: in Jugo.slavia si da automaticamente. E’ un foglio con una breve diagnosi, la cura fatta e la eventuale terapia da seguire.Pellegrini in preghiera sulla collina del Podbrdo, luogo delle prime apparizioni e la sua diagnosi era: «Encephalomyelhis disseminata in observatione» (infiammazione disseminata delle circonvoluzioni cerebrali).
La paziente è stata mandata a Zagabria per aver conferma della diagnosi. Dalla cartella della cllnica neurochirurgica, reparto neuropatologia dell’università di Zagabria si legge: Encefalomielite disseminata. Per le cure ulteriori la Tole fu inviata alla clinica neurochirurgica ma non abbiamo il loro referto.
La paziente è stata anche alla casa di cura a Lipik dove la sua diagnosi fu completata: sderosis multiplex, malattia del cervello non curabile che, con gli anni, porta il paziente all’infermità, perché non più in grado di camminare o stare in piedi.Allegati:Cartella clinica del centro medico a Mostar del 1.3.79; la lettera di congedo della clinica neurochirurgica, reparto neuropatologia, dell’università di Zagabria. La lettera di congedo a Lipik ed alla fine la dichiarazione dell’apposita commissione sull’invalidità della Iva Tole del 70 per cento perché gravemente ammalata.

Dott. Ludvik Stopar

UN CASO DI TUMORE CEREBRALE
Mi chiamo Emanuela N.G. e cercherò di raccontare brevemente la mia storia, sperando possa essere utile alla commissione che si riunirà a Medjugorje. Ho quasi 35 anni, sono sposata e ho due figli: 5 e mezzo la prima e 14 mesi il secondo e sono medico.Circa un anno fa sono stata operata per astrocitoma, manifestatosi improvvisamente al lobo temporale destro e poi sottoposta ad un ciclo di BCNU e ad un mese di telecobaltoterapia al massimo dosaggio possibile; contemporaneamente prendevo 8 mg. di Decadron al giorno, a circa metà terapia ho superato il morbillo.
Terminata la cobaltoterapia ho sospeso il cortisone bruscamente, subendone qualche conseguenza in autunno. Per evitare crisi comiziali di tipo epilettico a causa della cicatrice nel lobo temporale, seguivo una terapia anticonvulsivante. Ad ottobre, il primo TAC di controllo: tutto bene salvo una cosa: pur seguendo le terapie prescritte, avevo fino a 15 crisi giornaliere di epilessia.
A questo punto ho cominciato a pensare che le cure anziché darmi beneficio mi provocassero un effetto paradossale, e allora, in piena responsabilità e con l’aiuto di quel Dio e di quella Vergine Santissima che fin dai giorni dell’intervento avevo sempre sentito più vicino a me ho deciso di lasciare gradualmente Tegretol e Gardenal e, guarda caso, da novembre non ho più avuto una sola crisi anche trovandomi sotto stress fisico o emotivo, anche in iperventilazione forzata. Ma purtroppo mi aspettava una brutta sorpresa.
Senza crisi e con segni neurologici modestissimi al TAC successivo di fine febbraio ’85 ecco presentarsi una enorme recidiva giudicata inoperabile dal Prof. Geuna. Ancora una volta ho sentito che non era quello il momento di arrendersi. Subito, da Pavia, pur restando lo stesso parere diagnostico, si decise che avrei dovuto fare un ciclo di CCNU (5 capsule – 8 settimane di intervallo, altre 5 capsule) poi un nuovo controllo fino ad arrivare ad un possibile intervento. Feci come mi dissero.
Mentre la mia famiglia si rivolgeva anche all’estero per un parere, spedendo tutta la documentazione, ecco che nacque in me il fortissimo desiderio di andare a Medjugorje, mentre avevo sempre detto che, salute permettendo, sarei andata a Lourdes per ringraziare d’aver superato bene l’intervento. Ed ecco che, deciso il viaggio a Medjugorje, arriva la prima buona notizia: dal Minnesota prof. LAWS scrive che potrebbe trattarsi di una radionecrosi tardiva dovuta alla cobaltoterapia.
Da Parigi il prof. ISRAEL pone lo stesso dubbio e consiglia la risonanza magnetica nucleare per fare una diagnosi differenziale. Intanto vado a Medjugorje e prego e assisto all’apparizione della Madonna nella casa di Vicka e una scarica mi percorre la colonna vertebrale. Mentre il mio cervello da medico mi dice che non è logico, è come se una forza si fosse impadronita di me in quel momento; il giorno successivo salgo in cima al monte Krizevac in 33 minuti, mentre negli ultimi mesi mi costava molta fatica salire dislivelli anche modestissimi.
Nel viaggio di andata in aereo al decollo e all’atterraggio avevo avuto un notevole mal di testa per via dell’edema, al ritorno sempre in aereo non sento più nulla, è come se la mia testa fosse più leggera, guarita. Continuo la terapia antiedemigena, poiché anche una radionecrosi provoca edema e basta. In marzo vado a Ginevra per la risonanza magnetica nucleare ed in effetti non c’è altro che radionecrosi, l’edema perilesionale è quasi scomparso, le strutture mediane che nel TAC di fine febbraio risultavano spostate sono in asse. Resta una piccolissima zona incerta che dovrò ricontrollare a luglio.
Ora bisogna considerare che l’immagine del TAC è stata vista da otto fra radiologi, neurologi e neurochirurghi fra i quali alcuni luminari italiani e francesi, solo al nono, all’americano Dottor LAWS è venuta in mente l’altra possibilità ed io avevo già deciso di andare a Medjugorje per cui si potrebbe parlare di miracolo in embrione a livello diagnostico. Ma ci sono da considerare anche tante altre piccole cose: io sto bene, non ho crisi epilettiche, non ho segni neurologici e conduco una vita perfettamente normale.
Unico cambiamento, è entrata profondamente nel mio cuore una fede autentica, ingenua, se si vuole quale potevo avere da bambina. Quel Dio in cui credevo, ma che sentivo lontano da noi, vive in me ed io Lo prego attraverso la Sua Santissima Madre ogni giorno col S. Rosario e sono certa che a luglio la risposta sarà un’immagine senza più ombre anche se piccolissime. (N.d.r. : – La TAC cerebrale eseguita nel mese di luglio 1985 risultò normale).

Dott. Giacomo Mattalia

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA