La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Commissione medica › Medjugorje – Commissione medica per lo studio delle guarigioni

Medjugorje – Commissione medica per lo studio delle guarigioni

12 Dicembre 2010 | Filed under: Commissione medica, Medjugorje
     

Questo articolo è stato già letto1692 volte!

Il Dottor Giacomo Mattalia è autore, assieme al Dottor Luigi Frigerio e a Don Luigi Bianchi del “Dossier scientifico su Medjugorje” edito nel marzo del 1986 dall’A.R.P.A (Associazione Regina della Pace) di Milano. Questo “Dossier” è stato esaminato, per incarico del Bureau Medical di Lourdes, dal Prof. Cherubino Trabucchi, di Verona, e una sua relazione è stata presentata agli interessati nel settembre del 1986.

Il Dottor Mattalia afferma che: “Il nostro Interesse, dal punto di vista professionale, si è spostato dallo studio puramente dei veggenti alla raccolta, e all’analisi approfondita di quelle che vengono chiamate “guarigioni inspiegabili” e che a Medjugorje avvengono, direi con una certa frequenza. Per questo abbiamo iniziato a Medjugorje una specie di ufficio di costatazioni mediche per le guarigioni straordinarie.

Medici della nostra equipe, organizzata dall’A.R.P.A che è stata fondata precisamente per lo studio scientifico di queste cose, medici soprattutto Italiani, ma adesso anche francesi, belgi, austriaci, polacchi, ecc, si recano periodicamente a Medjugorje, schedando i casi di guarigione nel momento stesso in cui avvengono e poi iniziano quello che è lo studio più difficoltoso: seguire nel corso degli anni l’atteggiamento di questo pregresso ammalato, cioè se continua ad essere in completa remissione oppure no. E solo dopo 5 o 6 anni, 10 anni a volte, a seconda della patologia, si può dare un giudizio definitivo.

Quindi questo è un campo molto difficile perchè spesso si cozza contro l’omertà delle persone che non vogliono parlare, contro la difficoltà di reperire documenti soprattutto quando queste guarigioni sono a carico di persone jugoslave (gli ospedali jugoslavi sono molto reticenti in tutto ciò). Ma il lavoro, pure in mezzo a molte difficoltà, sta andando avanti.

La parrocchia di Medjugorje, che ha raccolto in un dossier tutti questi casi, ne conta più di 325. Tuttavia, quelle veramente inspiegabili, che meritano uno studio approfondito e continuato nel tempo sono poco più di una cinquantina. Anche perchè di queste 325 di segnalazioni che abbiamo ricevuto molte erano incomplete e non è stato possibile reperire le persone o, comunque, queste, anche reperite, non hanno voluto collaborare.

Questo lavoro va avanti sia da parte nostra, come commissione privata, non ufficializzata, sia del Vaticano che della terza commissione jugoslava. Una volta studiati questi casi li sottoponiamo, ovviamente, alla terza commissione jugoslava, ma anche al Bureau Medical di Lourdes e anche a quella che si chiama Commissione Internazionale che sovraintende a tutti i vari “Bureaux medlcals” che ci sono -nei vari santuari mariani. La Commissione Internazionale è formata da medici di tutte le nazioni, fra i quali tre italiani”.

Il Dottor Mario Botta, membro del Bureau Medical e dell’èquipe A.R.P.A., riferisce sui criteri adottati per verificare la straordinarietà delle guarigioni avvenute a Medjugorje:“Senza, per il momento, voler fare alcuna affermazione di straordinarietà in tema di guarigioni, ci sembra razionale un attento ascolto dei fatti relativi a persone che asseriscono di essere guarite da uno stato di malattia da cui precedentemente erano affette, auspicando di poter in seguito mettere in cantiere un lavoro di verifica di tali casi, lavoro che richiede tempo, e che presenta difficoltà legate, ad esempio, alla diversità di lingua.

Vorrei ora ricordare brevemente i momenti in cui si articola il controllo delle guarigioni di Lourdes, in quanto, ancor oggi, la metodica di indagine del «Bureau Medicai» sembra essere la più circostanziata e seria. In primo luogo si procede alla compilazione di un dossier, usando le certificazioni dei medici curanti dei pazienti, in cui sono indicate le condizioni del malato al momento della partenza per Lourdes, la natura, la durata dei trattamenti praticati ecc., cartelle che vengono consegnate ai medici accompagnatori del pellegrinaggio. Il secondo momento è l’esame presso il bureau medical de Lourdes: i medici presenti a Lourdes al momento della guarigione vengono convocati per esaminare il «guarito» e sono invitati a rispondere alle seguenti domande:

La malattia descritta nei certificati esisteva veramente al momento del pellegrinaggio a Lourdes?La malattia si è immediatamente arrestata nel suo decorso quando nulla faceva prevedere un miglioramento?Vi è stata guarigione? E’ avvenuta questa senza l’uso di medicine, o comunque queste si sono rivelate sicuramente inefficaci?E’ bene prender tempo prima di dare una risposta?E’ possibile dare una spiegazione medica di questa guarigione?La guarigione sfugge totalmente alle leggi della natura?

Il primo esame ha luogo di solito all’indomani della guarigione ed è ovviamente insufficiente. L’«ex malato» è riesaminato successivamente ogni anno, soprattutto nei casi in cui la malattia è suscettibile di presentare, nella sua normale evoluzione, dei lunghi periodi di remissione, cioè di diminuzione temporanea dei sintomi. Ciò allo scopo di accertare la autenticità della guarigione e la sua stabilità nel tempo.

Va detto che il medico deve comportarsi in sede di discussione dei fatti di Lourdes, come nella pratica medica quotidiana (nel suo studio, nell’ospedale), non deve perdersi in cavilli, e a Lourdes come altrove, deve lasciarsi guidare dai fatti, senza nulla aggiungere né togliere, e discutere di fronte al «malato di Lourdes» come davanti ad un malato ordinario.

Il terzo momento è rappresentato dal comitato medico internazionale di Lourdes. Comprende una trentina di medici di varia nazionalità, in maggioranza specialisti in campo medico e chirurgico. Esso si riunisce a Parigi circa una volta all’anno per pronunciarsi collegialmente su casi di guarigioni precedentemente riconosciute dal Bureau Medicai. Ogni caso è affidato all’esame di un esperto che ha il tempo che desidera per giudicare e completare il dossier che gli è sottoposto.

La sua relazione viene poi discussa dal Comitato, che può accettare, aggiornare o respingere le conclusioni del relatore. Quarto ed ultimo momento è l’intervento della commissione canonica. Essa è incaricata di esaminare il caso sia sul piano medico che religioso.

Questa Commissione costituita dal Vescovo della diocesi di cui è originaria la persona guarita, propone a Lui le sue conclusioni, riguardanti il carattere soprannaturale di questa guarigione e ne riconosce la paternità divina. La decisione finale spetta al Vescovo che solo può pronunciare il giudizio canonico riconoscendo «miracolosa» la guarigione”.

La Redazione


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA