Meditazioni per un anno . 4 ottobre – 65° giorno
Questo articolo è stato già letto943 volte!
GESÙ. LA SUA NASCITA
È STORICAMENTE CERTA
La nascita di Gesù da Maria è storica al cento per cento. Il Natale non è una favola, ma una realtà certissima. Il Vangelo di Luca (2, 1) afferma che Gesù è nato al tempo del primo imperatore romano Cesare Augusto, nei giorni del censimento. Il Vangelo di Matteo (1, 1-17) ci riporta perfino la “genealogia di Gesù, figlio di Davide, figlio di Abramo. Abramo generò Isacco, Isacco generò Giacobbe, ecc.”. Si tratta di 14+14+14 generazioni fino a Giuseppe, sposo di Maria, madre di Gesù. Sia Giuseppe come Maria appartengono alla stirpe di Davide.
I Profeti avevano predetto tutto questo. Lo scrittore Cesare Angelini commenta così la suddetta genealogia di Gesù: “Sono parole secche, nodose come le radici degli alberi; ma ogni parola sembra uno scalino di una lunga scala che congiunge il cielo con la terra e per la quale realmente discende il Figlio di Dio. I Giudei curavano diligentemente il nòvero preciso degli antenati di ogni famiglia.
Queste genealogie venivano poste nel tempio come cosa sacra e affidate alle cure più attente dei Sacerdoti. La genealogia poi della casa di Davide, cui apparteneva Gesù, fu custodita come nessun’altra e, come testimonia lo storico ebreo Flavio Giuseppe, essa continuava a trovarsi nei pubblici archivi ancora al tempo di Gesù e il fatto era ben noto, tanto che chiamavano Gesù ‘il figlio di Davide’: per esempio i cittadini di Gerusalemme lo accolsero gridando: Osanna al figlio di Davide, e il povero cieco Bertimèo lo invocava: “O Gesù, figlio di Davide, abbi pietà di me!” (Osserv. della dora. 26-12-1965).
Origene, nei primi tempi del cristianesimo, al pagano Gelso dice: “A proposito della nascita di Gesù, se qualcuno desidera altre prove, oltre a quello che è raccontato nei Vangeli, sappia che a Betlem si mostra la grotta nella quale è nato e nella grotta la mangiatoia dove fu avvolto in fasce. E quello che si mostra è così conosciuto in quei luoghi, che anche gli estranei alla nostra fede sanno che Gesù è nato in una grotta” (Prof. Piccirillo dello studio biblico di Gerus., Osserv. rom. 25-12-1977).
La nascita di Gesù significa: Dio con noi. Dio come noi. Dio per noi: Dio è diventato figlio degli uomini per fare noi figli di Dio!
P. Crispino Lanzi
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.