Meditazioni per un anno – 329° giorno
Questo articolo è stato già letto1067 volte!
FEDE – VIRTÙ’ TEOLOGALE
La Bibbia ne da questa definizione: “La fede è il fondamento delle cose che si sperano e prova di quelle che non si vedono”. Poi, subito, per 17 volte, narra esempi meravigliosi di fede (cf. Ebrei n,1-38). Bella la poesia sulla fede, in romanesco, di Trilussa. Raffigura la fede in una vecchietta cieca che ci guida alla Croce ossia a Gesù:
“Quella vecchietta cieca che incontrai
la notte che mi persi in mezzo ar bosco,
me disse: Se la strada non la sai
te riaccompagno io che la conosco.
Se ci hai la forza de venimme appresso,
de tanto in tanto te darò una voce
fino là in fonno ove c’è un cipresso,
fino là in fonno ove c’è la Croce.
Io risposi: Sarà…, ma trovo strano
che me possa guida chi nun ce vede.
La cieca allora me pijò la mano
e sospirò: Cammina! Era la fede.
La fede ci prende per mano e ci conduce a Gesù, il quale è il centro, il fondamento e la prova della nostra fede: credere significa accettare Cristo Dio, e, con Lui, accettare tutte le verità da Lui insegnate e che la Chiesa da 2000 anni ci ripete. La Bibbia afferma: “La fede senza le opere è morta” (Giacomo 2,17). Fede senz’amore è fede senza opere. La fede è quella che “opera mediante l’amore” (Galati 5,6), quindi nell’osservanza dei comandamenti.
La fede vissuta è indispensabile per la salvezza eterna: Lo Spirito S. esclama: “Senza fede è impossibile piacere a Dio” (Ebrei 11,6). Gesù afferma: “Chi crederà e sarà battezzato sarà salvo, ma chi non crederà sarà condannato” (Marco 16,16). “Non chiunque mi dice: “Signore, Signore, entrerà nel Regno dei cieli, ma chi fa la volontà del Padre mio” (Matteo 7,21). “Credi ed in ogni cosa vedrai la gloria di Dio” (Gv. 1,40).
“Cristo abiti per la fede nei vostri cuori!” (Efes. 3,17). Possa la luce della fede accendere un fuoco perenne di amore a Gesù nel tuo cuore, cosicché nessuno possa mai spegnerlo!
P. Crispino Lanzi
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.