Meditazioni per un anno – 10 febbraio – 178° giono
Questo articolo è stato già letto1026 volte!
CHIESA – SOCIOLOGIA CRISTIANA.
IMPEGNO SOCIALE.
Papa Giovanni XXIII afferma: “Qualunque sia il progresso tecnico ed economico, nel mondo non vi sarà né giustizia né pace finché gli uomini non ritornano al senso della dignità di creature e di figli di Dio…L’uomo staccato da Dio diventa disumano” (ehc. MateretMagistra). Dunque urge una sociologia cristiana. 1 – La dottrina sociale cristiana fa parte della teologia e della morale. Ha le sue fonti nel diritto naturale, nella rivelazione, nel Vangelo, in Dio creatore e Padre, in Gesù Redentore, nella dignità della persona e del lavoro, nella fraternità umana. E’ stata esposta da uomini insigni specialmente in questi ultimi secoli (Ketteler, Leone XIII, ecc.).
2 – II messaggio cristiano è per l’uomo totale, quindi non riguarda soltanto l’uomo come individuo, ma anche come persona del mondo sociale e politico. Il cristiano è, sì, colui che nella S. Messa si unisce a Cristo morto e risorto, si immerge nel mistero della sua morte e risurrezione glorificando Dio e cooperando alla salvezza delle anime, ma il cristiano deve essere pure colui che porta Cristo e il suo Vangelo nella società e che procura il bene comune del popolo. Leone XIII afferma:”Non si creda che le cure della Chiesa siano così unicamente rivolte alla salute delle anime da trascurare ciò che appartiene alla vita mortale e terrena” (RerumNovamm).
Giovanni Paolo II dice: “La dottrina sociale proposta dalla Chiesa deve essere fedelmente seguita, né ci potranno essere ragioni di ordine storico che possano giustificare l’infedeltà ad essa. Sarebbe costruire sulle sabbie mobili delle ideologie e non sulla roccia” che è Cristo Dio (l’Osserv. rom. l-ll-198l).
Ecco due principi fondamentali della sociologia cristiana: La proprietà privata è un diritto. I beni terreni hanno una destinazione individuale e universale: ciò che è oltre il necessario e il conveniente per sé e per la propria famiglia deve essere destinato ai bisognosi o sotto forma di lavoro per i disoccupati o sotto forma di elargizione. Così si dica delle nazioni ricche verso quelle povere. Ti impegni nel campo sociale, nei sindacati, nella carità?… Ti lasci forse vincere dalla bramosia di profitti e di ricchezze? Soccorri i poveri?
P. Crispino Lanzi
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.