La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Papa › Meditazioni di Papa Francesco

Meditazioni di Papa Francesco

4 Novembre 2014 | Filed under: Papa, Papa Francesco
     

Questo articolo è stato già letto933 volte!

papa-francesco1

Ma il dono di Dio è gratis

Prendendo spunto dalla lettura del brano evangelico di Luca (14, 15-24) Papa Francesco ha spiegato  il senso del santo invito: A tutti piace andare a una festa, piace essere invitati; ma c’era qualcosa, qui, che a quei tre non piaceva». Il problema era: «invitati a che?».

Uno infatti, vantando il recente acquisto di un campo, mette avanti il suo desiderio di «vanità», di «orgoglio», di «potere», e preferisce andare a controllare il suo campo per sentirsi «un po’ potente» piuttosto «che rimanere seduto come uno tra tanti alla tavola di quel signore». Un altro parla di affari — «Ho comprato cinque paia di buoi e vado a provarli» — e pensa più al suo guadagno che ad andare «a perdere tempo con quella gente», immaginando: «si parlerà di tante cose, ma io non sarò al centro, sarò uno dei tanti». Infine c’è l’uomo che avanza come scusa il fatto di essersi appena sposato. Potrebbe portare anche la donna alla festa, ma lui vuole «l’affetto per se stesso». In questo caso prevale l’«egoismo». Alla fine, ha sottolineato il Pontefice, «tutti e tre hanno una preferenza per se stessi» e non vogliono «condividere una festa». Perché, in realtà, «non sanno cosa sia una festa».

Gli uomini della parabola — «che sono un esempio di tanti» — evidenziano sempre un «interesse», la ricerca di un «contraccambio», di una «contropartita». Ha spiegato il Papa: «Se l’invito fosse stato, per esempio: “Venite, che ho due o tre amici affaristi che vengono da un altro Paese, possiamo fare qualcosa insieme”, sicuramente nessuno si sarebbe scusato». Infatti «quello che spaventava loro era la gratuità», l’«essere uno come gli altri». È «l’egoismo», il voler «essere al centro di tutto». Quando si vive questa dimensione, quando «uno gira intorno a se stesso» finisce per non avere orizzonti «perché l’orizzonte è lui stesso». Allora è «difficile ascoltare la voce di Gesù, la voce di Dio; e «dietro a questo atteggiamento» c’è un’altra cosa, ancora «più profonda»: c’è la «paura della gratuità». La gratuità di Dio, infatti, a confronto con tante esperienze di vita che ci hanno fatto soffrire, «è tanto grande che ci fa paura».

L’uomo è disorientato. Un atteggiamento simile, ha ricordato il Pontefice, a quello dei discepoli di Emmaus, quando si allontanavano da Gerusalemme. Si dicevano: «Ma noi speravamo che sarebbe stato lui a liberare Israele». E ancora: «Era tanto grande il dono che siamo rimasti delusi. E abbiamo paura». La stessa cosa, in fondo, è capitata al «più pratico» Tommaso il quale a chi gli parlava di Gesù risorto ribatteva: «Ma, non venire con delle storie», perché «se io non vedo, non tocco… Una volta ho creduto, e tutto è crollato! Niente. Mai più!».

Anche Tommaso, cioè, «ha paura della gratuità di Dio». A tale proposito il Papa ha ricordato un detto popolare: «Quando l’offerta è tanta, persino il santo sospetta». Ovvero: quando un dono è troppo grande ci si mette sul chi va là, perché «la gratuità è troppa» per noi. E allora se «Dio ci offre un banchetto così» pensiamo: «meglio non immischiarsi», meglio restare «con noi stessi». Siamo infatti «più sicuri nei nostri peccati, nei nostri limiti», perché comunque «siamo a casa nostra». Uscire invece «da casa nostra per andare all’invito di Dio, a casa di Dio, con gli altri» ci fa «paura». E «tutti noi cristiani — ha ammonito il vescovo di Roma — abbiamo questa paura, nascosta dentro», ma neanche tanto. Troppo spesso infatti siamo «cattolici, ma non troppo, fiduciosi nel Signore, ma non troppo». E questo «ma non troppo» alla fine «segna la nostra vita», ci «rimpiccolisce».

A quei rifiuti il padrone diviene adirato, perché era stato disprezzato. E allora «manda a chiamare tutti quelli emarginati, i bisognosi, gli ammalati, per le piazze e le vie della città; i poveri, gli storpi, i ciechi, gli zoppi». E quando il servo gli fa notare che c’è ancora posto nella sala gli dice: «Esci per le strade e lungo le siepi e costringili a entrare». Un verbo, “costringili”, che fa pensare: «Tante volte — ha sottolineato il Papa — il Signore deve fare con noi lo stesso: con le prove, tante prove», Egli «costringe quel cuore, quell’anima a credere che c’è gratuità» in lui, che il suo dono «è gratis, che la salvezza non si compra: è un grande regalo». L’amore di Dio, infatti, è «il regalo più grande».

Eppure noi abbiamo paura e «pensiamo che la santità si faccia con le cose nostre e alla lunga diventiamo un po’ pelagiani». Invece «la salvezza è gratuita», anche se noi ostinati ribattiamo: «Non capisco Signore, ma dimmi: questa festa per tutti, chi la paga? La devo pagare io?». Non ci rendiamo conto che, come ricorda Paolo nella Lettera ai Filippesi (2, 5-11), tutto questo «è gratis, perché Cristo Gesù, pur essendo nella condizione di Dio, non ritenne un privilegio, ma “svuotò se stesso assumendo la condizione di servo. Umiliò se stesso”». È Gesù che «ha pagato la festa con la sua umiliazione fino alla morte, morte di Croce». Questa è la «grande gratuità» di Dio.

«Quando noi guardiamo il Crocifisso, diciamo: “Questa è l’entrata alla festa. Sì, Signore, sono peccatore, ho tante cose, ma guardo te e vado alla festa del Padre. Mi fido. Non rimarrò deluso, perché tu hai pagato tutto”». Così «la Chiesa ci chiede di non avere paura della gratuità di Dio», che può sembrare «una pazzia. Ma Paolo lo dice: “La Croce di Cristo è pazzia per il mondo: non può capirlo. Ma è lui che ha pagato affinché tutto per noi sia gratuito”». Noi dobbiamo soltanto «aprire il cuore, fare da parte nostra tutto quello che possiamo; ma la grande festa la farà lui».

Santa Marta – Martedì, 4 novembre 2014


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA