La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Morale ›  Meditazione di Papa Francesco sull’invidia

 Meditazione di Papa Francesco sull’invidia

21 Gennaio 2016 | Filed under: Morale, Papa, Papa Francesco
     

Questo articolo è stato già letto2174 volte!

Papa Francesco a S. Marta

Dall’invidia, un peccato che arriva a uccidere le persone, Francesco ha messo in guardia durante la messa celebrata giovedì 21 gennaio nella cappella della Casa Santa Marta.

Tratta dal primo libro di Samuele (18, 6-9; 19, 1-7), la prima lettura — ha fatto subito notare il Papa — «racconta l’entrata del re Saul in città, dopo la vittoria contro i filistei», ottenuta con il «duello tra Davide e Golia». Davvero «è la vittoria di tutto il popolo». E per questo il popolo «faceva festa: era quasi una festa rituale». La Bibbia, ha spiegato Francesco, racconta «che quando è morto il re Saul in battaglia, l’esercito è entrato dopo il tramonto, in silenzio: vittorioso, ma non aveva fatto festa perché il re era morto». Invece stavolta «si fa la festa, secondo la tradizione».

E così, si legge nella Scrittura, «uscirono le donne di tutte le città», cantando e danzando per festeggiare la vittoria. È anche «un rituale di gioia: ricordiamo — ha detto Francesco — il re Davide quando danzava davanti all’arca: cantavano tutti, accompagnandosi con i tamburelli, con grida di gioia e con sistri».

La Bibbia aggiunge anche che le donne danzando cantavano: «Ha ucciso Saul i suoi mille e Davide i suoi diecimila». Ed erano parole «che improvvisavano al momento, forse perché entrava nel canto così». Dunque, ad aver «vinto era il re: Davide aveva ucciso il filisteo — è vero! — era stato lo strumento, e il popolo aveva quel senso che il re era l’unto del Signore». Così «cantavano: sapevano quella storia di Davide e lo mettevano nel canto».

Ma «Saul, invece di essere felice per questa festa, ne fu molto irritato». Evidentemente «il cuore di Saul aveva qualcosa di storto» — ha spiegato Francesco — perché «ha fatto il calcolo: hanno dato a Davide diecimila e a me ne hanno dati mille!». Insomma, «era solo un canto, ma lo ha preso male: perché?».

La questione, ha proseguito il Pontefice, è che il cuore di Saul «aveva qualcosa che ha aiutato a prendersela: era geloso». Egli «ha sentito un attacco di gelosia lì», per via di quel canto. Tanto che la Bibbia ci dice, appunto, che «ne fu molto irritato». Così il suo cuore «ha cominciato a funzionare in quella direzione». E «finisce peggio», tanto da indurlo a pensare: a Davide «non gli manca altro che il regno». Perciò «da quel giorno guardava sospettoso Davide», immaginando di continuo: «Questo mi tradirà!». Per tale ragione, ha affermato il Papa, Saul «prese la decisione di uccidere» Davide. E «il motivo non era il canto in quanto canto; il motivo era il cuore ammalato di gelosia, che porta Saul all’invidia».

«Cosa brutta è l’invidia!» ha rimarcato Francesco. Si tratta, infatti, di «un atteggiamento, un peccato brutto». E «nel cuore la gelosia o l’invidia cresce come l’erba cattiva: cresce e soffoca l’erba buona». E così «tutto quello che gli sembra fare ombra, gli fa male: non è in pace. È un cuore tormentato, è un cuore brutto». E «il cuore invidioso — lo abbiamo sentito — porta ad uccidere, alla morte».

Del resto, la Scrittura lo dice chiaramente: «Per l’invidia del diavolo è entrata la morte nel mondo». Non ha caso, ha ricordato il Papa, «l’invidia è anche una delle opere della carne che gli apostoli elencano nelle loro lettere, quando dicono: “le opere dello Spirito Santo sono queste; le opere della carne sono queste…”».

«L’invidia uccide — ha ribadito Francesco — e non tollera che un altro abbia qualcosa che io non ho». E sempre crea sofferenza, «perché il cuore dell’invidioso o del geloso soffre: è un cuore sofferente». Proprio «quella sofferenza lo porta avanti a desiderare la morte degli altri».

«Quante volte nelle nostre comunità — non dobbiamo andare troppo lontano per vedere questo — per gelosia si uccide con la lingua» ha ammonito Francesco. Succede così che «uno ha invidia di quell’altro e incominciano le chiacchiere: e le chiacchiere uccidono». Il passo biblico racconta inoltre che il re Saul, consigliato dal figlio Giònata, decide di non uccidere più Davide. Però poi, «passato il tempo, in un eccesso di ira, ha cercato» davvero di ucciderlo, «mentre suonava l’arpa». Insomma l’invidia «è una malattia che viene, che torna».

«Pensando e riflettendo su questo passo della Scrittura», il Pontefice ha aggiunto: «Io invito me stesso — e tutti — a cercare se nel mio cuore ci sia qualcosa attribuibile alla gelosia o all’invidia, che sempre porta alla morte e mi impedisce di essere felice». Perché, ha proseguito, «sempre questa malattia porta a guardare quello che di buono ha l’altro come se fosse a scapito tuo». E «questo è un peccato brutto: è l’inizio di tanti, tanti crimini».

«Chiediamo al Signore — ha proseguito il Papa — che ci dia la grazia di non aprire il cuore alle gelosie, di non aprire il cuore alle invidie, perché sempre queste cose portano alla morte». E ha ricordato in proposito l’atteggiamento di Pilato: era un uomo «intelligente e Marco, nel Vangelo, dice che Pilato se ne era accorto che i capi degli scribi gli avevano consegnato Gesù per invidia».

Dunque «l’invidia — secondo l’interpretazione di Pilato, che era molto intelligente, ma codardo! — è quella che ha portato alla morte Gesù». È stata «lo strumento, l’ultimo strumento: glielo avevano consegnato per invidia».

Prima di riprendere la celebrazione, Francesco ha chiesto «al Signore la grazia di non consegnare mai, per invidia, alla morte un fratello, una sorella della parrocchia, della comunità, neanche un vicino del quartiere: ognuno ha i suoi peccati, ognuno ha le sue virtù. Sono proprie di ognuno». E ha invitato infine a «guardare il bene e a non uccidere con le chiacchiere per invidia o per gelosia».

L’Osservatore Romano


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA