La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Papa › Meditazione del papa in Domus Sanctae Marthae

Meditazione del papa in Domus Sanctae Marthae

19 Novembre 2015 | Filed under: Papa, Papa Francesco
     

Questo articolo è stato già letto797 volte!

papa_francesco_santa_marta_tn

Giovedì mattina del 19 novembre 2015, in Sabta Marta, Papa Francesco ha tenuto una pella metitazione sulla pace. Così il Pontefice:

Il mondo ritrovi la strada della pace «proprio alla porta di questo giubileo della misericordia». È il grido lanciato da Papa Francesco nella messa celebrata giovedì mattina, 19 novembre, nella cappella della Casa Santa Marta.

«Gesù ha pianto» ha subito affermato Francesco nell’omelia, rilanciando le parole del passo evangelico di Luca (19, 41-44). Quando infatti «fu vicino a Gerusalemme», il Signore «alla vista della città pianse». E perché? È Gesù stesso a rispondere: «Se avessi compreso anche tu, in questo giorno, quello che porta alla pace! Ma ora è stato nascosto ai tuoi occhi». Dunque, egli «pianse perché Gerusalemme non aveva compreso la strada della pace e aveva scelto la strada delle inimicizie, dell’odio, della guerra».

«Oggi Gesù è in cielo, ci guarda» — ha ricordato Francesco — e «verrà da noi qui sull’altare». Ma «anche oggi Gesù piange, perché noi abbiamo preferito la strada delle guerre, la strada dell’odio, la strada delle inimicizie». Lo si comprende ancora di più ora che «siamo vicini al Natale: ci saranno luci, ci saranno feste, alberi luminosi, anche presepi… tutto truccato: il mondo continua a fare la guerra, a fare le guerre. Il mondo non ha compreso la strada della pace».

E ancora, ha rilanciato il Pontefice, «l’anno scorso abbiamo fatto commemorazioni per il centenario della Grande guerra». E «quest’anno altre commemorazioni sulla ricorrenza di Hiroshima e Nagasaki, soltanto per nominarne due». E «tutti si lamentano» dicendo: «Mah, che storie brutte!».

Ricordando la sua vista al sacrario militare di Redipuglia, il 13 settembre 2014, nel centenario della prima guerra mondiale, il Papa ha confidato di aver ripensato alle parole di Benedetto XV: «stragi inutili». Stragi che hanno provocato la morte di «milioni e milioni di uomini». Eppure, ha aggiunto, «noi non abbiamo compreso ancora la strada della pace». E «non è finita là: oggi, nei telegiornali, nella stampa, vediamo che in quelle parti ci sono stati bombardamenti» e sentiamo dire che «quella è una guerra». Ma «dappertutto c’è la guerra, oggi, c’è l’odio». Arriviamo persino a consolarci dicendo: «Eh sì, è un bombardamento, ma grazie a Dio sono stati uccisi soltanto venti bambini!». Oppure ci diciamo: «Non sono morte tante persone, tanti sono rapiti…». Ma così «anche il nostro modo di pensare diviene pazzo».

Infatti, si è chiesto il Pontefice, «cosa rimane di una guerra, di questa che noi stiamo vivendo adesso?». Rimangono «rovine, migliaia di bambini senza educazione, tanti morti innocenti: tanti!». E «tanti soldi nelle tasche dei trafficanti di armi».

È una questione cruciale. «Una volta — ha ricordato il Papa — Gesù ha detto: “Non si possono servire due padroni: o Dio o le ricchezze”». E «la guerra è proprio la scelta per le ricchezze: “Facciamo armi, così l’economia si bilancia un po’, e andiamo avanti con il nostro interesse”». A questo proposito, ha affermato Francesco, «c’è una parola brutta del Signore: “Maledetti!”», perché «lui ha detto: “Benedetti gli operatori di pace!”». Dunque coloro «che operano la guerra, che fanno le guerre, sono maledetti, sono delinquenti».

Una guerra, ha spiegato il Pontefice, «si può giustificare — fra virgolette — con tante, tante ragioni. Ma quando tutto il mondo, come è oggi, è in guerra — tutto il mondo! — è una guerra mondiale a pezzi: qui, là, là, dappertutto». E «non c’è giustificazione. E Dio piange. Gesù piange».

Ritornano, così, le parole del Signore davanti a Gerusalemme, riportate nel vangelo di Luca: «In questo giorno tu non hai compreso quello che porta alla pace». Oggi «questo mondo non è un operatore di pace». E «mentre i trafficanti di armi fanno il loro lavoro, ci sono i poveri operatori di pace che soltanto per aiutare una persona, un’altra, un’altra, un’altra, danno la vita». E svolgono questa missione prendendo come modello «un simbolo, un’icona dei nostri tempi: Teresa di Calcutta». Infatti «con il cinismo dei potenti si potrebbe dire: ma cosa ha fatto quella donna? Ha perso la sua vita aiutando la gente a morire?». La questione è che oggi «non si capisce la strada della pace». Di fatto, «la proposta di pace di Gesù è rimasta inascoltata». E «per questo pianse guardando Gerusalemme e piange adesso».

«Ci farà bene anche a noi — ha detto in conclusione il Papa — chiedere la grazia del pianto per questo mondo che non riconosce la strada della pace, che vive per fare la guerra, con il cinismo di dire di non farla». E, ha aggiunto, «chiediamo la conversione del cuore». Proprio «alla porta di questo giubileo della misericordia — ha auspicato Francesco — che il nostro giubilo, la nostra gioia sia la grazia che il mondo ritrovi la capacità di piangere per le sue criminalità, per quello che fa con le guerre».

da: L’Osservatore Romano


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA