Medicina – Nuove frontiere
Questo articolo è stato già letto3206 volte!
Grazie all’impiego di raggi laser ad alta intensità è possibile oggi “riparare” tessuti muscolari e articolazioni che risultano danneggiati. A questa terapia si è giunti dopo circa settanta anni di ricerche e sperimentazioni, condotte da un’èquipe di studiosi guidata dal Prof. Bazzocchi. Tale sperimentazione, dopo un percorso di sviluppo e di validazione clinica, è brevettata negli Stati Uniti come innovazione tecnologica e terapeutica.
Il Laser ad alta intensità (HILT) che viene impiegato, è un nuovo tipo laser ad impulsi, in grado di unire un’altissima potenza di picco – fino a tre Kilowatt – ed un perfetto controllo di tempi e frequenza di ripetizione. Questa terapia laser riesce ad attivare una pronta reazione di tutte le cellule del tessuto che viene irradiato, ottenendo tre effetti particolari:
effetto fotomeccanico,
effetto fotochimico
effetto foto termico.
effetto fotomeccanico,
effetto fotochimico
effetto foto termico.
Quanti hanno avuto modo di sperimentarla, hanno definito questa terapia “la nuova frontiera” nel trattamento del dolore e nella riparazione dei tessuti muscolari e di articolazioni. La sperimentazione che si sta effettuando, su un gruppo di pazienti, all’Istituto Ortopedico “Rizzoli” di Bologna, di rigenerare le cartilagini articolari, ha avuto pieno successo e i dati dello studio in corso sono stati forniti ai medici specialisti (Fisiatri, Riabilitatori, Medici dello Sport) riuniti in un Convegno Nazionale, a Firenze, che li hanno esaminati con vivo interesse.Va giustamente detto che la HILT ha ricevuto l’approvazione da parte del F.D.A. per l’impiego di questa terapia contro il dolore e l’infiammazione.
Un importante esperto delle Terapie Laser HILT , che abbiamo in Italia, è l’eminente chirurgo Prof. Giovanni De Luca, Docente presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, il quale, avvalendosi di varie apparecchiature Laser ( CO2; Nd-Yag; Rubino) ha curato e guarito patologie rientranti nella Chirurgia Generale, nella Chirurgia estetica, nella Chirurgia Urologica, nella Chirurgia Ginecologica, nella Chirurgia Otorinolaringoiatrica, nella Chirurgia Vascolare, nella Dermatologia e nella Chirurgia Osteoarticolare.
Il Redattore
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.