La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Mariologia › Maria – La Regina della pace

Maria – La Regina della pace

17 Gennaio 2012 | Filed under: Mariologia
     

Questo articolo è stato già letto2553 volte!

Regina della pace, prega per noi”. È questa l’ultima invocazione delle litanie, introdotte nel mese dedicato alla Madonna all’inizio di questo secolo e cioè nel 1917 da papa Benedetto XV. Il Papa si rivolse a tutto il mondo cristiano chiedendo preghiere al fine di ottenere la pace al mondo afflitto dalla 1aguerra mondiale. Nello stesso mese la Madonna apparve a tre pastorelli di Fatima, i quali, nella mattinata, avevano partecipato alla santa messa in cui il parroco aveva raccomandato l’intenzione del Pontefice e cioè di prega­re, di pregare per la pace nel mondo.

Nel 1954 il Papa Pio XII istituiva la festa di Maria Regina. Il titolo di “Regina della Pace” o “Madonna della Pace” ha però una tradizione molto antica, consacrata e tramandata da un gran numero di chiese a Lei dedicate in quasi tutte le Nazioni d’Europa e poi del mondo intero. In genere queste chiese venivano erette dopo aver ottenuto dalla Ma­dre Santissima la pace in occasione di guerre, di lotte o scontri tra fa­zioni opposte.

Il titolo ben si addice alla Vergine Santa, innanzitutto per una ra­gione ben profonda e cioè il Messia Gesù Cristo è il re, «il principe del­la pace» come ben fu profetizzato da Isaia. Infatti Gesù ordina ai discepoli di portare la pace alle famiglie che li avrebbero ospitati. Il saluto di pace ci viene ricordato dal sacerdote all’inizio della messa: «La grazia e la pace di Dio e del Signore nostro Gesù Cristo sia con tutti voi». L’augurio e dono della pace prima della comunione: «la pace sia con voi», ripete il saluto che Gesù dava ai suoi apostoli abitualmente, ma con una particolare insistenza nelle apparizioni dopo la sua risurre­zione.

“Shalom” La pace è l’aspirazione più profonda e ultima del cuore dell’uo­mo. La pace per gli ebrei e nel Vecchio Testamento ha un significato più profondo che nel nostro linguaggio, infatti la parola “shalom” è un saluto e un augurio che comprende salute, tranquillità, benessere. Viene rivolto ad ogni incontro o quando si parte. Nel Nuovo Testamento la pace quindi esclude ogni inimicizia, ogni rancore con Dio e tra i popoli e col proprio fratello.

Pace soprattutto come liberazione dai peccati e quindi pace con Dio. Gesù dice alla peccatrice: «La tua fede ti ha salvata, va’ in pace». novella fatto un solo popolo, abbattendo ogni differenza so­ciale, ogni colore di pelle, ogni discriminazione, ogni muro che potes­se dividere l’umanità. Pace con tutto e con tutti, avendo Dio riconciliato a sé tutte «le cose che stanno sulla terra e quelle nei cieli» per mezzo del sangue della cro­ce di Gesù. Pace con noi stessi: «liberi dal peccato e sicuri da ogni turbamento nell’attesa della beata speranza».

Pace soprattutto interiore, tenuto conto che mai saremo liberi dal combattimento spirituale, dalle persecuzioni e dalle guerre. Per cui la pace definitiva e universale avrà luogo alla fine del mondo, con il ritor­no di Cristo, con la «beata visione della pace» la visione beatifica di Dio. Maria partecipa della regalità di Cristo “prìncipe della pace” con la sua intercessione e presenza. La pace cancella il disordine co­smico del peccato, che ha generato la frattura dell’uomo con Dio, con sé, con i fratelli e con il mondo.

Maria concepita e vissuta senza peccato, madre del “principe del­la pace” è soprattutto su questo fronte che intercede; è il rifugio dei peccatori. Nelle recenti apparizioni è ripe­tuto l’invito a non peccare e a pre­gare, pregare per i peccatori. Pec­cato, penitenza e preghiera rap­presentano tre realtà che spesso ricorrono in tutte le apparizioni. Maria sa che l’unico male è il peccato causato dall’egoismo de­gli uomini. La stessa presenza della Ma­donna rimuove, allontana il pec­cato e conduce al pentimento. I luoghi del pentimento per eccel­lenza, sono generalmente i santuari mariani e le forme straordi­narie di devozione verso questa Madre tenerissima.

Una manifestazione recentissi­ma la si ha a Medjugorie dove la Vergine Regina della Pace, ha compiuto e compie tuttora straordinarie conversioni e guari­gioni. Non sorprende il fatto che dove è Maria, là si accompagna una affluenza straordinaria di fedeli al confessionale; si direbbe condotti con mano amorevole dalla Madre celeste.

— Solo a guardarla la Madon­na ispira pensieri di pace verso Dio e verso gli uomini. Non si può fissarla e coltivare sentimenti di rancore o di odio.

Non lascia in pace finché non si è fatta la pace, finché non ci si è messi in pace. La croce e Maria sono le due sor­genti da cui si attinge la pace. Pa­ce nel senso più ampio e più au­tentico. Riflettendo su questa azione di rinascita spirituale e sui benefici che ne derivano, si può intendere l’ampiezza dell’azione purificatrice di Maria. Non presenta manife­stazioni esteriori, non risalta in trattati di pace o in composizioni giuridiche di liti, è semplicemente un’azione silenziosa, incessante, estesa, profonda, interiore.

I “Nobel” della pace ottengono ben poco e per breve tempo risulta­no pacificanti, messi a confronto con i risultati ottenuti da Maria. La invocazione a Maria, Regina della pace, nonostante le nuove aggiunte, mantiene l’ultimo posto nelle litanie. Meritatamente; la pace è l’aspirazione più profonda dell’uomo e rappresenta il pre­mio finale che Dio ci riserva, ap­punto, nella pace eterna. Per que­sto rinnoviamo la nostra preghie­ra dicendo: “Regina della pace, prega per noi”.  

P. Alfredo Serafini 


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA