La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Fede › Maria – La piena di Grazia

Maria – La piena di Grazia

7 Dicembre 2011 | Filed under: Fede
     

Questo articolo è stato già letto872 volte!



Vogliamo distinguere nella vita di Maria Vergine due momenti sostanziali. Il primo, che chiameremo «storico», va dal suo concepimento al termine naturale dell’esistenza terrena; il secondo, che chiameremo «paradisiaco» (o «metastorico»), va dalla sua assunzione in poi. Pur essendoci continuità fra i due momenti, essi devono essere tenuti distinti, in quanto lo stato attuale della Madre di Dio è quello della risurrezione, cui noi aneliamo alla fine dei tempi, con la conseguente chiarezza che deriva dal trovarsi al cospetto di Dio totalmente.

La Vergine appare a S. Bernadette da questa dimensione che non possiamo confondere con il piano della sua esistenza storica, terrena, proprio per la chiarezza che le comporta l’essere ormai Assunta (in anima e corpo) e quindi risorta al cospetto di Dio. È però interessante notare come Ella intervenga nel 1858, poco dopo la proclamazione del dogma dell’Immacolata Concezione (1854), quasi a suggellarlo con l’apparizione di Lourdes, in cui comunicherà alla fanciulla (S. Bernadette Soubirous) di essere proprio l’Immacolata Concezione e per farsi intendere glielo dirà in dialetto (que sòi era inmaculada concepcion).


Per quanto concerne il piano «storico» non possiamo con chiarezza affermare che la Vergine abbia avuto un momento in cui ha capito con certezza di essere stata concepita «priva del peccato originale in vista dei meriti del Figlio suo»: infatti dobbiamo ricordare che ci sono stati momenti di grande dolore nella vita della Vergine, in cui è stata sostenuta dalle parole dell’Angelo che le aveva attestato di «essere piena di grazia». Credo che ci sia una crescita di consapevolezza di «essere piena di grazia» proprio affrontando i passaggi chiave della vita: il ritrovarsi incinta pur «non conoscendo uomo» e comunque «fidarsi» di Dio scegliendo (fiat) che così avvenga; lo smarrimento del Figlio nel tempio, poi ritrovato «ad insegnare» ai dottori della legge.

La scomparsa di Giuseppe; ancora, all’inizio della vita pubblica di Gesù, quando perplessa lo cerca dopo i suoi primi discorsi in Sinagoga; e soprattutto il tradimento, l’arresto, la passione, la morte, la sepoltura del Figlio, ma anche la sua risurrezione e le sue apparizioni. Non sto parlando di dubbi della Vergine, ma di momenti cruciali che possono aver concorso ad una progressiva presa di coscienza di che cosa comportasse «essere piena di grazia» culminante nell’evento di Pentecoste.


Da qui riprende il cammino e l’approfondimento della devozione e della dottrina della Chiesa che partendo dallo stesso dato evangelico (la pienezza di grazia), progressivamente scopre, all’inizio ipotizzando umilmente, come sia stato possibile da parte di Dio (potuit), come fosse opportuno, conveniente (decuit) per l’incarnazione del Verbo, e pertanto come sia stata realizzata (dum fecit) un’opera così importante: la concezione delle Vergine priva di peccato originale.

La risposta definitiva è nella bolla Ineffabilis Deus di Pio IX (8-12-1854): «la beatissima Vergine Maria nel primo istante della sua concezione, per singolare grazia e privilegio di Dio onnipotente, in vista dei meriti di Cristo, salvatore del genere umano, è stata preservata immune da ogni macchia di peccato originale».

don Angelo Pellegrini

docente di Teologia Sistematica


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA