La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Mariologia › Maria Donna di casa

Maria Donna di casa

9 Maggio 2013 | Filed under: Mariologia
     

Questo articolo è stato già letto2135 volte!

I quattro Vangeli ci riportano, in modo variegato, ben sedici mo­menti in cui Gesù parla della casa o vi opera in essa uno dei tanti segni che rivela la sua divinità.

E dicendo casa intendo qualunque luogo in cui, di fatto, vive una fa­miglia. Che si tratti dell’appartamento del ricco epulone o della più mo­desta casa-bottega di Nazaret, poco importa.

L’importante è che essa sia un luogo in cui vive una famiglia e vi vi­ve in modo stabile.

Tutti i giovani quando pensano di far famiglia pensano a dove abi­tare, in quale casa vivere, quali possibilità può avere questa o quella casa di essere modificata o ampliata in prospettiva dei figli che vi na­sceranno.

Anche per Giuseppe, lo sposo giusto di Maria, fu lo stesso. Anche lui, pur essendo il padre creduto di Gesù, come ogni papa si preoccupò di trovare una casa per la sua diletta sposa e per il suo ama­to e speciale figliuolo.

Il Vangelo di Matteo annota che: «I magi, entrati nella casa, videro il Bambino con Maria sua Madre» (Mt 2,11).

Erano ancora a Betlemme. Giuseppe quindi si era preoccupato di prendere in affitto una casa.

E lì Maria nutriva il suo Bambino, Io lavava, lo baciava, lo abbrac­ciava e lo offriva al bacio e all’abbraccio del suo sposo.

E quella casa, forse soltanto un vano parzialmente scavato nella roc­cia, risplendeva non solo per la pulizia a cui la Vergine Madre, “Figlia del Suo Figlio” (Divina Commedia, Paradiso,XXXIII, 1 ) provvedeva ogni gior­no, ma tra un colpo d’ascia o di pialla e un profumo di verdure in cottu­ra, brillava di teneri sguardi che si incrociavano per la gioia di tutti.

Maria e Giuseppe badavano al Figlio, il Figlio guardava loro e sorri­deva, o piangeva, come tutti i bambini; loro si guardavano negli occhi pieni di luce e d’amore scambievole e l’amore cresceva tra loro.

Chissà quante volte Giuseppe, Io sposo, avrà ringraziato Dio per il dono di Maria, sua sposa e avrà ripetuto a se stesso le parole del vec­chio e saggio Siracide (5ir26,1): Felice il marito di una donna virtuosa. «La grazia di una donna rallegra il marito, la sua scienza gli rinvigorisce le ossa. II sole risplende sulle montagne del Signore; la bellezza di una donna virtuosa adorna la sua casa» (Qo 26,1). E vedendola impegnata con Gesù, al tramonto del sole, mentre Io inizia alla bellezza dei Salmi e al gusto della preghiera quotidiana di lo­de e di ringraziamento per un’altra giornata trascorsa, Giuseppe in cuor suo avrà pregato dicendo: «Grazie, Signore Dio, per questa donna che mi hai assegnato. Ella vale più delle perle… È timorata di te. Grazie». E il sabato, attraversando le strette stradine che portano alla picco­la sinagoga di Nazaret, quante volte avrà sentito il saluto benauguran-te di tanti anziani seduti vicino alle loro case:«Shalom Giuseppe. Una donna virtuosa è una buona sorte, viene assegnata a chi teme il Signo­re» (Qo 26,3).

E lei, con pudore abbassava gli occhi, mentre, stringendo per mano il fanciullo Gesù, affrettava il passo verso la casa di Dio, per essere pun­tuale alla preghiera del sabath.

Maria, donna di casa, attenta alle strutture, ma attenta soprattutto al­le persone, tu, certamente eri felice per il tuo sposo amatissimo, per il tuo Figlio di cui lentamente scoprivi il progetto del Padre e tutto era splendore nei cuori, negli sguardi, nei sentimenti, nei luoghi.

Eppure penso che per quel fascino tutto speciale che solo la grazia sa effondere, nella tua casa venivano a «farti visita» compaesani, pa­renti e poveri.

Non so spiegarmi diversamente quanto Gesù ci ha insegnato sul bic­chiere d’acqua offerto all’assetato, sull’ascolto di chi è solo o sull’acco-gliere chi è senza casa (cf M 25) se non pensando che Egli ha imparato da te, donna di casa, che godevi dell’amore e della fiducia totale dello sposo.

Egli ti ha visto mentre condividevi un po’ di pane, forse un pezzo di stoffa nuova per un bambino povero che stava per nascere, o of­frire con gioia un po’ d’acqua presa però dalla giara posta in fondo al­la casa-grotta dove la temperatura era più fresca e l’acqua più appe­tibile.

Così passano gli anni.

Giorni e giorni sempre uguali eppur diversi. E ti giunge l’eco delle sue parole:

«Nella casa del Padre mio ci sono molte stanze» (Gv 14,2).

Ha detto proprio così e quella piccola casa di Nazaret diventata im­provvisamente grande perché Giuseppe è tornato al Padre e Gesù è lontano per annunciare l’avvento del Regno, ti riporta alla mente ri­cordi, immagini, parole mai dimenticate e dal significato sempre più profondo.

Ti giunge la notizia: Gesù ha celebrato la Pasqua con i suoi, in casa di un amico, al piano superiore, nella stanza arredata con divani.

Una casa così diversa da quella di Nazaret, eppure così simile. Non nelle strutture, né nelle comodità né nei cuori.

Gesù vuole quella stanza come la casa di Nazaret: luminosa, pove­ra, accogliente, ricca di grazia.

Quella “casa” dovrà diventare “icona di Nazaret”.

Il Cenacolo, e la Chiesa che in esso nasce, deve diventare una pe­renne Nazaret.

E per questo le dice: «Donna ecco tuo figlio».

Per questo Lei va nel Cenacolo e con gli apostoli attende Io Spirito.

La Chiesa, casa dello Spirito.

Per un dono dello Spirito, che il Figlio manda dal Padre.

Ma anche per Maria, la donna di casa.

Solo imitando questa sua figlia, la Chiesa diventerà la casa dove i fi­gli ritornano con gioia.

Dove c’è posto anche per i peccatori che si pentono.

Come me

Maria, donna di casa,

grazie per il tuo esempio

semplice, umile, quotidiano.

In te vediamo tutte le donne

che alla famiglia e alla casa

hanno donato totalmente se stesse

riempiendo il cuore dello sposo di pace

e quello dei figli di serenità e di gioia,

di silenzi eloquenti e di rimproveri misurati e saggi

Maria, donna di casa

benedici tutte le donne di casa

che nel silenzio di quattro mura

consumano la vita per Dio e per la famiglia

arricchendo così la società

di cittadini sereni, onesti, operosi

e la Chiesa di candidati alla santità.

Maria, donna di casa,

sii sempre a noi vicina

come madre a figli perché tutti

possiamo giungere in quella casa del Padre

dove sei rifugio dei peccatori,

regina dei santi,

Madre dell’umanità redenta dall’amore.

Amen.


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA