La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Mariologia › Maria, donna della speranza

Maria, donna della speranza

3 Gennaio 2013 | Filed under: Mariologia
     

Questo articolo è stato già letto1802 volte!

A me non interessa, almeno in questa sede, sapere perché gli evan­gelisti Marco e Giovanni non abbiano riportato le Beatitudini, mentre Matteo e Luca le riportano con qualche variazione, non solo lingui­stica.

A me interessa constatare come Matteo e Luca riportino, quasi con le stesse parole, le Beatitudini relative a chi soffre ed è perseguitato a causa del Vangelo, a causa della testimonianza cristiana. «Beati quelli che hanno fame e sete di giustizia, perché saranno sa­ziati» (Mt 5,6) e Luca dice: «Beati voi che ora avete fame, perché sarete saziati» (Le 6,24) e pochi versetti dopo, leggiamo ancora: «Beati siete voi quando vi insulteranno e perseguiteranno, e diranno ogni cosa mal­vagia contro di voi, mentendo, per causa mia» (cf Gv 16,2).

«Gioite ed esultate, perché la vostra ricompensa è grande nei cieli; così infatti hanno perseguitato i profeti che furono prima di voi» (Mt 5,11-12). Gesù pronuncia queste parole sulla collina delle beatitudini, davanti ad una folla che Io seguiva perché avverte che da quel profeta escono parole che sono spirito e vita (cf Gv6,63).

E quella descrizione topografica, una collina, non è certo solo una informazione storico-geografica. Ha un richiamo più profondo.

Su un altro colle, appena fuori Gerusalemme, lì dove la persecuzio­ne contro di Lui avrebbe raggiunto e avuto la sua massima tragicità espressiva, due anni dopo, quelle Beatitudini avrebbero dimostrato tut­ta la loro forza dirompente.

«Beata te che hai creduto nell’adempimento delle parole del Signo­re» (le 1,45), le aveva detto la cugina Elisabetta, ora, sul Calvario, quan­do gli amici se ne sono andati via, i nemici sghignazzano per aver fi­nalmente chiuso la bocca e posto la parola fine sul suo Gesù, mentre su tutta la terra si è fatto buio, realtà e simbolo del buio interiore che il do­lore, soprattutto quello subito ingiustamente porta sempre con sé; quando il terremoto spacca la roccia dei colli, ma non i cuori, allora e proprio allora Lei sta (Gv 19,25).

Piccola, minuscola, quasi quercia spezzata ma non piegata, Lei sta, e ricorda. Risente nel cuore quelle parole: «…Gioite ed esultate, perché la vostra ricompensa è grande nei cieli…» (cf Mt 5,11 ; Le6,22-23). E radicandosi su quelle parole, spera. La fede e l’amore hanno generato la speranza. Non ultima di un susseguirsi di delusioni e fallimenti, ma quella virtù che si radica e ci radica nel cuore stesso di Dio. Anche quando Dio sem­bra lontano e sconfitto dal potere del mondo.

Lì, sul Golgota, accanto al suo Figlio crocifisso, Lei «mantiene senza vacillare la professione della speranza, perché sa che è fedele colui che ha promesso» (cf Eb 10,23). Lo Spirito Santo, di cui era colma in modo sovrabbondante, soste­neva anche Lei, perché diventasse erede, nella speranza, della vita eter­na (cf CCL, 1817).

E proprio perché radicata nella speranza che viene da Dio ed è Dio stesso – Deus spes vera – è in grado di avere un cuore così grande da poter essere non solo la Madre di Dio, ma anche la Madre dei peccatori. Proprio sul Calvario si sentirà dire: «Donna, ecco tuo figlio» (Gv 19,26) e Lei, vincendo ogni umana per­plessità, accetta nella gioia della carità questa missione sempre incom­piuta finché nel mondo ci sarà un figlio perduto da riportare all’ab­braccio del Padre e dei fratelli (Le 15,1 Is), un “ladrone” da far giungere in Paradiso (Le 23,39).

Beati i perseguitati non è la Beatitudine per i masochisti della fede o per coloro che soffrono perché gli eventi della vita riservano loro mo­menti di dolore. Beati i perseguitati è una parola di speranza rivolta a te, a me, a tut­ti coloro che soffrono a causa di Cristo nel quale fondano tutta la pro­pria vita, perché credono che Lui ha l’ultima e definitiva parola di giu­dizio sulla vita dei singoli e sulla storia e sperano che, in Lui e per Lui, saranno accolti nella sua gioia, per sempre: Oggi sarai con me in Para­diso.

Insomma Maria (Le23,29) è donna di speranza perché Lei, come tut­ti, ha camminato nella fede, ha attraversato la lunga galleria del dolo­re, ha subito nel suo Figlio, l’unico Figlio, l’umiliazione della morte, ha visto cadere nel nulla tutte le fatiche apostoliche di Lui, ha sentito l’orrido gridare “crocifiggilo” da parte di quelle stesse folle che poco tem­po prima lo avevano cercato per mangiare il pane offerto loro gratui­tamente e per ascoltare parole nuove che nessuno aveva mai pronun­ciato, eppure continua a sperare e si ripete nel cuore: «Perché il povero non sarà dimenticato, la speranza degli afflitti non resterà delusa» (5a/9,19).

«Dio è la mia speranza s   in lui non rimango confusa» (Sal 38,8). –  «Solo in Dio riposa l’anima mia, da lui la mia speranza.’ Lui solo è mia rupe e mia salvezza, mia roccia di difesa: non potrò vacillare. In Dio è la mia salvezza e la mia gloria-, il mio saldo rifugio, la mia di­fesa è in Dio» (5a/61,6-8).

Ma Lei è donna di speranza anche perché ci dona Gesù, il Salvatore. Lui è la forza per riprendere il cammino del bene quando siamo stanchi, lui è la tenerezza del Padre per noi peccatori.

Lui, solo Lui è la nostra speranza.

E Lui è dono del Padre.  

E di Maria, donna e madre, della nostra speranza.

Don Giuseppe Sacino

Tratto dal volume

“Maria, donna per il nostro tempo”

Un libro da leggere.

Un libro da regalare


     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA