La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Mariologia › Maria Donna buona

Maria Donna buona

30 Aprile 2013 | Filed under: Mariologia
     

Questo articolo è stato già letto1316 volte!

Decisamente, in questi tempi, la bontà non è di moda. Anche se poi, nel profondo del cuore, tutti ne sentiamo una profonda nostalgia. Anzi dire che uno è buono, o sentirsi definire «Tu sei un buono», sembra, se non un’offesa, una qualifica poco gradita.Bisogna essere furbi, si dice! Solo perché si è furbi bisogna saper anche far la parte del buono; quel tanto che serve e finché serve. Poi…

Poi bisogna mostrare i denti, altrimenti gli altri… Gli altri. Sempre gli altri come punto di riferimento. Mai l’Altro. Invece Lei non pensa agli altri! Non si confronta con loro. Se Io avesse fatto l’angelo Gabriele sa­rebbe ancora lì ad aspettare una risposta da Maria, dibattuta tra Dio che e chiede di essere Madre «prima di andare a convivere con Giuseppe» e gli uomini di Dio, i sapienti della Legge, pronti a lapidarla per il tradi­mento della fedeltà coniugale.

Lei pensa all’Altro, all’amore di Lui che salva, alla sua bontà che non si arrende di fronte alle resistenze umane. Aveva imparato dal racconto dei padri che nessuna nazione aveva la divinità così vicina a sé come il Signore è vicino al suo popolo ogni volta che Io invocava (cfDt4,7) e che proprio Lui, il Creatore e il Libe­ratore circonda, cura e custodisce il suo popolo come la pupilla del suo occhio (cf Dt 32,10-12).

Lei che nella piccola sinagoga di Nazaret o nella sua casa parzial­mente scavata nella roccia, aveva cantato con il suo mitico antenato Davide: «Si proclamerà il ricordo della sua grande bontà… Pietoso e pieno di compassione è il Signore, longanime e grande nella sua bontà. Buono è il Signore verso tutti; le sue misericordie vanno a tutte le sue opere» (Sai 145,7ss). E ancora quasi ritornello liturgico «Lodate Dio perché è buono, la sua bontà dura in eterno»(Sal 136, Is).

Lei si è fidata del Signore che è buono. L’essere buono è la sua natura. Lui non può che essere buono. E Lei lentamente, camminando nella fede, capirà che se è chekari-tomene, piena di grazia, vuoi dire che è anche traboccante di bontà. lo testimonia da Nazaret ad Hain Garin, servendo Elisabetta, dal tempio, dove ritrova il Figlio, al Colle del Cranio, dove “sta”, accanto a Lui, impotente a staccarlo dalla croce, ma in totale comunione con Lui in un dono d’amore che la consacrerà per sempre, madre dei peccato­ri, avvocata dei deboli, bontà infinita di Dio fatta cuore di donna, perchè ognuno anche se nemico, ingrato, peccatore indurito, vicino a Lei e con Lei, possa sentirsi accolto, cercato, amato da Dio.

Certamente è il suo Gesù che salva perché Lui è venuto per i pec­catori (cf Me 2,17; Mt 8,13; Le5,32), ma quella salvezza per divina deci­sione si è rivestita della tenerezza di una donna, della finezza di un’u­manità, quella di Lei che, senza peccato, non umilia il peccatore, senza concupiscenza sa attendere con speranza certa che la bontà, come la bellezza e l’amore, vincerà il mondo.

La vittoria della bontà di Dio, operata per mezzo di Cristo, in Lei sen­za peccato alcuno trova la sua massima espressione e la sua vita, tutta posseduta e ispirata dallo Spirito Santo, è vita che trasluce di carità, che trabocca bontà. Maria, donna buona, posseduta dallo Spirito, ha sempre cercato «tutto quello che è vero, nobile, giusto puro, amabile, onorato» (fi/4,8).

Ogni suo passo era sempre un camminare secondo Io Spirito (Gal 5,25). Nella semplicità della casa di Nazaret o mentre correndo si recava da Elisabetta; quando è tornata a Gerusalemme a cercare suo Figlio; quan­do è andata a Cana per aiutare gli sposi, o quando ancora, sostenuta da Giovanni, è salita piangendo sul Golgota, i suoi sentimenti di donna era­no diversi a seconda delle circostanze ma certamente aveva la capacità e la delicatezza di compenetrarsi delle gioie e dei dolori degli altri.

Capacità e delicatezza frutto di bontà. Bontà dono dello Spirito e conquista quotidiana del discepolo.

Don Giuseppe Sacino

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA