La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Chiesa › Ma chi sono i laici?

Ma chi sono i laici?

5 Febbraio 2013 | Filed under: Chiesa
     

Questo articolo è stato già letto1039 volte!

Proviamo a entrare in un consi­glio pastorale parrocchiale. Cosa vediamo? Un prete, rara­mente due. Ancor più rara­mente qualche suora. Quasi tutti sono laici. Ma chi sono questi lai­ci? Cosa fanno? Da dove vengo­no? E, soprattutto: perché sono lì? Si tratta di persone normali. Hanno una vita fatta di tante cose, ma se gli chiediamo «perché sono lì?» la risposta largamente preva­lente sarà: perché me lo ha chiesto il parroco, oppure: perché collaboro con lui?

Non pochi e probabilmente la maggior parte di quelli più prepara­ti si definiscono “operatori pastora­li”, gente che aiuta il parroco a mandare avanti la liturgia o la cate­chesi o alcuni servizi che la parroc­chia mette a disposizione. Probabilmente nessuno sta lì per quello che fa fuori dal perimetro fisi­co della parrocchia (e se ci sta si sen­te “un pesce fuor d’acqua”). Se inve­ce di entrare in parrocchia fossimo entrati nelle stanze di qualche cu­ria, durante una riunione di uno dei tanti “uffici pastorali”, avremmo vi­sto una scena simile e avremmo ascoltato risposte simili.

Ora cambiarne scena. Se entriamo nell’aula di un consi­glio comunale, o in parlamento, se assistiamo a un’assemblea di im­prenditori o di sindacalisti, se assi­stiamo a un collegio dei docenti o al­la riunione di una società sportiva, troviamo – nel nostro Paese è inevi­tabile – una grande maggioranza di battezzati e di persone che sincera­mente si dicono “cattoliche” e tra queste una cospicua minoranza di praticanti piuttosto “regolari”.

Se però aspettiamo un attimo, e ascoltiamo il confronto delle posizio­ni, e aspettiamo che venga il momen­to in cui si formano e si mettono al vo­to delle proposte, raramente possia­mo constatare una capacità d’iniziati­va, un’analisi della situazione, una proposta di ampia convergenza nata da un discernimento nel corso del quale una libera e responsabile elabo­razione della fede cristiana abbia avu­to un qualche peso. Attenzione, ciò di cui si sottolinea la mancanza non è assolutamente una manifestazione in qualsiasi forma di unità dei cattolici contro tutti. Anzi, non è improbabile che, se aspettiamo ancora un po’, ca­piterà di ascoltare l’invocazione di qualcosa del genere da parte del personaggio più improbabile, sostanziata dei contenuti più deboli e magari esposta con toni aciduli.

Del resto, sappiamo bene che tutta quella schiera di associazionismo di ispirazione cristiana parapolitica parasindacale, paraimprenditoriale  paraprofessionale, quando non di tutto scomparso, è ormai preda i difficoltà ancora più gravi e radica di quelle cui ogni giorno debbono far fronte le organizzazioni specificamente religiose. Non c’è da stupirsi si dunque se tanti cattolici, una volta alle prese con problemi politici economici o sociali in genere, risultano sprovvisti di quasi tutto quel che non è una soggettiva generosità o, fortunatamente in un numero modesto di casi, un astioso spirito di  rivincita o di opportunismo. (Continua)

Luca Diotallevi

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA