La Sacra Famiglia
Informazione religiosa, spiritualità, apparizioni mariane, cultura, società, famiglia, Chiesa
La Sacra Famiglia

Sito di informazione religiosa, spiritualità, mariofanie, cultura, società, famiglia, Chiesa.

You are here: Home › Chiesa › Ma chi sono i laici? II parte

Ma chi sono i laici? II parte

6 Febbraio 2013 | Filed under: Chiesa
     

Questo articolo è stato già letto888 volte!

È evidente che un solco profondo separa i due tipi di scene appena immaginate. Un solco profondo tra la religione e la vita. È il solco» largato e approfondito dalla crisi della fede, la quale come è capace di generare nuova religione col capace di generare novità in ogni altro ambito della vita. Perché stupirsi si di questa situazione? Se vescovi e  preti hanno trasformato gli spazi ecclesiali in luoghi in cui parlano solo loro, come si può pensare che i laici sappiano parlare la fede laddove si tratta di temi e decisioni che il clero non può e, anche se volesse, non sa affrontare con la competenza richie­sta dalla contingenza e dalla com­plessità delle dinamiche secolari?
È come se tutti (clero e laici) aves­sero accettato il dogma della laicità, quello che garantisce ai professioni­sti della religione un monopolio in questo ambito e che garantisce ai lai­ci un’assoluta e altrettanto improdut­tiva libertà in tutti gli altri ambiti. Quando la religione si clericalizza, i laici si laicizzano. Le due scene -quella religiosa e quella mondana -sono separate da un solco profondo che non si colma neppure se i laici elevano il regime dei loro consumi re­ligiosi.
Da laico, posso infatti essere un grande consumatore di beni reli­giosi, un “super devoto”, un bulimico di religioserìe. ma non per questo sono in grado di comprendere quale valore e quale significato il cristiane­simo vorrebbe continuare ad avere in ogni altro momento della mia vita.
Eppure il Concilio era stato chia­ro (.cf ad esempio, Lumen gentium 31). I cristiani vivono nel secolo e lì sono chiamati a una lotta, tanto interiore quanto sociale, nella quale continuamente si tratta di gestire le realtà temporali e di provare a orien­tarle secondo il piano di Dio. Tra questi (i “laici”), alcuni (i “religio­si”) hanno ricevuto doni speciali se­guendo i quali con la loro vita testi­moniano già nel presente la vittoria conseguita dal Signore sulle poten­ze di questo mondo e sulla morte.
Ai vescovi (e ai loro preti), ai pasto­ri, sarebbe chiesto di prendere un po’ di sobria e paziente distanza dal gor­go del secolo e di servire questo popo­lo al fine che ciascuno dei fedeli possa seguire il Signore liberamente e ordi­natamente (cf LG 18). Ciò non esclu­de che i laici possano prendere parte all’apostolato dei pastori (“pastora­le”), anzi, tutt’altro. Semplicemente si chiede che i laici collaborino alla pa­storale rimanendo laici, ovvero non ri­nunciando al loro impegno secolare ma portandosi dietro l’esperienza e la maturi­tà di fede che in quell’im­pegno quotidianamente maturano. A differenza dei pastori, i laici non so­no chiamati a divenire professionisti della pa­storale, e del resto non potrebbero farlo se non contraddicendosi.
In quanto insegnato dalle costituzioni conci­liari, il solco tra religione e resto del­la vita non è tolto – pensarlo sarebbe un’illusione -, ma solo reso un po’ meno profondo e un po’ meno largo. Certo, se i pastori non sanno mettere ordine nel modo di esercitare il loro indispensabile ministero e se tutta la comunità ecclesiale non torna a inter­rogarsi sui prezzi che stiamo pagan­do per le sofferenze inflitte all’Azio­ne cattolica e per la disattenzione che riserviamo allo stato del mona­chesimo e della vita religiosa, sarà davvero difficile contrastare il pro­cesso che approfondisce e allarga l’abisso tra religione e vita.  (Continua) 
Luca Diotallevi

     

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Collegati tramite Facebook e Twitter

Cerca nel sito

Archivi

PREGHIERE DEL MATTINO

PREGHIERE DELLA SERA

Francesco
Benedetto XVI
Giovanni Paolo II

VATICANO

DEMONOLOGIA

ANGELI

APPARIZIONI MARIANE

BIBLIOTECA

CATECHESI

CRISTOLOGIA

DIPENDENZE

DONNA

FATIMA

GIOVANI

GIUSEPPE

MARIOLOGIA

MORALE CRISTIANA

ROSARII E CORONCINE

SACRAMENTI

SALUTE

SPIRITUALITA’

I TESTIMONI DI GEOVA

Categorie




Recupera la password

Accedi

Collegati tramite Facebook e Twitter

LITURGIA – PAROLA DI DIO

 

Recitiamo insieme il Rosario

Canti Liturgici

Stampa Cattolica

Avvenire
Fides
L'Osservatore Romano
Zenit
Clicca sul Giornale

RSS L’OSSERVATORE ROMANO

RSS ZENIT

  • La priorità della famiglia e il DDL Cirinnà
  • Eutanasia: no all'utilitarismo che uccide
  • Becciu: "Il Vaticano? Non è un covo di ladri..."
  • I Fatebenefratelli vendono l’ospedale San Giuseppe di Milano
  • Parolin: "Non lasciarsi paralizzare dalla paura. È ciò che vogliono i terroristi"

Siamo presenti su


server emule

Preghiera per la Famiglia


Padre del cielo,
Tu ci hai dato un modello di vita
nella famiglia di Nazareth,
aiutaci, o Padre buono,
a fare della nostra famiglia
un'altra Nazareth, dove regnano
l'amore, la pace e la gioia.
Fa' che la nostra vita,
sia profondamente contemplativa,
intensamente eucaristica
e vibrante di gioia.
Aiutaci a rimanere insieme
nella gioia e nella sofferenza
attraverso la preghiera familiare.
Insegnaci a vedere Gesù
nei membri della nostra famiglia
specialmente nelle loro difficoltà.
Possa il Cuore Eucaristico di Gesù
rendere i nostri cuori miti ed umili
come il suo e possa aiutarci
a compiere i nostri doveri familiari
in modo santo.
Possiamo amarci
come Dio ama ognuno di noi,
ogni giorno sempre più,
e possiamo perdonarci le offese
come Dio perdona le nostre.
Aiutaci, o Padre buono,
a prendere ciò che ci dai
e a darti tutto ciò che ci chiedi
con grande gioia.
O Immacolato Cuore di Maria,
causa della nostra gioia,
prega per noi.
S. Giuseppe, prega per noi.
S. Angelo Custode,
rimani sempre con noi,
guidaci e proteggici.
AMEN

© 2010-2021 La Sacra Famiglia

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando sul tasto "Impostazioni Cookie"
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie
Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA